SIGNAL EN
Rete di segnalazione per condotte interrate
Rete estrusa in polipropilene (PP) a maglia rettangolare per la segnalazione di condotte interrate, sottoposta in fase produttiva ad un processo di stiro che conferisce al prodotto una elevata resistenza a trazione.
Le reti TENAX SIGNAL EN sono state progettate per la segnalazione di condotte interrate in molteplici applicazioni. Sono disponibili anche nella versione accoppiata con nastro a dicitura indelebile “attenzione tubo acqua” nel colore blu, “attenzione tubo gas” nel colore giallo e "attenzione cavi elettrici" nel colore rosso, per l’identificazione della tipologia di impianto.
CONFORME ALLA NORMATIVA EN 12613
La norma specifica i requisiti dei dispositivi di avviso di pericolo per la posa manuale o meccanizzata di cavi e tubazioni nel suolo come cavi elettrici, tubazioni per fluidi sia sotto pressione che non in pressione. Questi dispositivi di avviso hanno una triplice funzione: l’avviso della presenza di una tubazione, o di un cavo, quando si apre una trincea, indicando la sua direzione e identificando l’apparecchiatura protetta.

I test della normativa
- Resistenza chimica del colore
- Resistenza allo sforzo di trazione
- Resistenza alla luce UV (imballo)
- Marcatura EN 12613, nome del prodotto, anno di produzione
- Prova per l’avviso visuale di pericolo per simulazione di apertura in trincea
Tutte le versioni del prodotto sono inattaccabili da parte degli agenti chimici e biologici normalmente presenti nel terreno; non marciscono e non si alterano nei colori, che rimangono brillanti e persistenti; sono infine sicure per gli addetti alla posa perché non tagliano e non arrugginiscono.
Vantaggi
- Elevata resistenza a trazione
- Inattaccabile da agenti chimici o naturali
- Facile e leggera da posare
- Disponibile in vari colori per segnalazioni differenziate
- Durata del colore nel tempo
Disponibile in tre colorazioni:
- Con dicitura indelebile "attenzione tubo acqua"
- Con dicitura indelebile "attenzione tubo gas"
- Con dicitura indelebile "attenzione cavi elettrici"
Caratteristiche tecniche
- Maglia: 13,5x4 cm
- Peso: 70 g/m2
- Resistenza a trazione: 6,5 kN/m
- Dimensioni rotolo: 0,30 x 200 m
Specifiche commerciali
Prodotto |
Codice
articolo |
Misure rotolo
m |
Colore |
Peso lordo
kg |
Diametro
m |
Volume
m3 |
SIGNAL EN/N |
1A150458 |
0,30 x 200 |
|
5,1 |
0,30 |
0,028 |
SIGNAL EN/N |
1A100211 |
0,30 x 200 |
|
5,1 |
0,30 |
0,028 |
SIGNAL EN/N |
1A150456 |
0,30 x 200 |
|
5,1 |
0,30 |
0,028 |
Disponibile a richiesta e sotto minimo quantitativo nella versione NB, con bandella metallica, per permettere il rilevamento tramite metal detector.
POSA IN OPERA
1
Interrare la condotta
preventivamente posata in trincea
per una profondità di almeno 30 cm.
|
 |
2
Srotolare la bobina di TENAX
SIGNAL EN all’interno della trincea,
parallelamente alla condotta da
segnalare.
|
 |
3
Ricoprire la condotta così segnalata
in modo che la profondità
complessiva di interramento non
sia inferiore a quanto stabilito per
il caso specifico dalle normative
vigenti.
|
 |
CE 4
Rete protettiva per condotte interrate
Rete estrusa in polietilene ad alta densità (HDPE) espanso con struttura tridimensionale composta da serie sovrapposte e incrociate di fili paralleli.
Le reti TENAX CE 4 sono state progettate per la protezione a tutto campo di condotte interrate di qualunque tipo. L’azione protettiva si manifesta in tutte le fasi della vita di servizio dell’impianto.
Vantaggi
- Elevata resistenza a compressione, trazione e lacerazione
- Elevata efficacia protettiva
- Adatta a condotte di qualunque dimensione
- Totale inerzia chimica e biologica
- Leggera, flessibile e sagomabile
Applicazioni
Protezione meccanica delle condotte interrate, e del relativo rivestimento anticorrosivo, dai possibili danni durante il trasporto, la posa in opera ed il rinterro

Caratteristiche tecniche
- Peso unitario: g/m2 1.200
- Spessore: mm 6
- Maglia: mm 6,5 x 6,0
- Resistenza a trazione MD (1): kN/m 6
(1) MD: direzione longitudinale ossia direzione di estrusione, parallela alla lunghezza del rotolo.
Le reti TENAX CE 4
DURANTE LO STOCCAGGIO ED IL TRASPORTO
- riducono drasticamente i danni nello stoccaggio delle condotte in cumuli;
- proteggono le condotte durante il carico, il trasporto e lo scarico al luogo di posa;
DURANTE L’INSTALLAZIONE
- sono leggere, flessibili e si tagliano facilmente, per cui la messa in opera è semplice e veloce;
- limitano i danni causati dall’attrito tra le condotte e le pareti degli scavi;
- assorbono l’impatto del materiale utilizzato per il rinterro;
- proteggono le condotte dalle rocce presenti sul fondo e sulle pareti degli scavi;
- evitano la posa del letto di sabbia;
IN OPERA
- riducono i danni sulle condotte derivanti da assestamenti localizzati e dagli effetti di variazioni termiche;
- formano una superficie compatta a protezione delle condotte, grazie alle particelle fini del terreno che si incastrano con la rete;
- proteggono le condotte da eventuali danni che potrebbero essere causati da futuri scavi.
Specifiche commerciali
Prodotto |
Codice
articolo |
Misure rotolo
m |
Colore |
Peso lordo
kg |
Diametro
m |
Volume
m3 |
CE 400 |
80004289 |
1,50 x 20 |
|
36 |
0,43 |
0,028 |
CE 400 |
80004109 |
1,20 x 20 |
|
29 |
0,43 |
0,022 |
CE 400 |
80004059 |
1,00 x 20 |
|
24 |
0,43 |
0,019 |
POSA IN OPERA
PER CONDOTTE CON CIRCONFERENZA INFERIORE DI 15 CM RISPETTO ALL’ALTEZZA DELLA RETE:
- Distendere e svolgere il rotolo parallelamente alla condotta da proteggere
- Posizionare la rete sotto la condotta
- Avvolgere la condotta con la rete sovrapponendone i lembi di circa 15 cm
- Fissare la rete con reggia in plastica o fascette
|
 |
PER CONDOTTE CON CIRCONFERENZA ELEVATA:
- Tagliare la rete in pezzi di misura superiore di circa 15 cm alla circonferenza della condotta
- Avvolgere la condotta con la rete sovrapponendola di circa 15 cm alla rete precedentemente applicata
- Fissare la rete con reggia in plastica o fascette
|
 |
COME "CAPPING":
- Svolgere il rotolo parallelamente alla condotta da proteggere già posata nello scavo
- Posare la rete facendo in modo che copra completamente la parte superiore della condotta
- Procedere al rinterro
|
 |