Adeguamento funzionale e normativo degli aggregati n. 5,6,7,10 ed 11 dello S.O. Valle del Serchio di Castelnuovo di Garfagnana
SCADENZA 30/12/2016
Codice CPV: 71300000
Codice CIG: 6842362FBB
Progettazione e direzione lavori relativi all'adeguamento
funzionale e normativo degli aggregati n. 5,6,7,10 ed 11 dello S.O.
Valle del Serchio di Castelnuovo di Garfagnana (LU).
Servizi di architettura ed ingegneria art. 3, comma 1, lett. vvvv),
del D.Lgs. 50/16.
Progettazione e direzione lavori. Importi suddivisi per
prestazione: (principale) Progettazione e competenze ex D.Lgs.
81/08 366 447,36 EUR; (secondaria) Direzione lavori e competenze ex
D.Lgs. 81/08 320 667,80 EUR di cui escluse le competenze ex D.Lgs.
81/08 226 054,22 EUR. Obbligo garanzia provvisoria art. 93 del
D.Lgs. 50/16 del 2 % (4 521 EUR) dell'importo relativo alla sola
direzione dei lavori escluse le competenze ex D.Lgs. 81/08. Al
punto B del Disciplinare di gara sono resi noti i subcriteri ed i
criteri motivazionali da applicare per la valutazione delle offerte
tecniche. Il punteggio più elevato di ciascun criterio qualitativo,
costituito dalla somma dei punteggi dei sub-criteri, viene
riportato al punteggio massimo previsto per quel criterio e tutti
gli altri punteggi vengono in conseguenza riparametrati in
proporzione.
Il punteggio più elevato risultante dalla somma dei punteggi
riparametrati relativi ai criteri qualitativi viene quindi
nuovamente riparametrato al punteggio massimo previsto per
l'offerta tecnica (80) ed i punteggi attribuiti agli altri
concorrenti vengono adeguati in conseguenza in proporzione.
Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 691 115.16 EUR
Luogo principale di esecuzione: Castelnuovo di Garfagnana (LU).
Criteri di aggiudicazione
- Criterio di qualità - Nome: Adeguatezza dell'offerta relazione alla capacità di realizzare la prestazione / Ponderazione: 30
- Criterio di qualità - Nome: Caratteristiche metodologiche proposte per lo svolgimento del servizio / Ponderazione: 50
- Prezzo - Ponderazione: 20
Condizioni di partecipazione
Requisiti art. 83, comma 1, lett. a, del D.Lgs. 50/16 ed art. 254,
255 e 256 del D.P.R. 207/10 richiamati nel Disciplinare di
gara.
Capacità economica e finanziaria
a) Fatturato specifico per servizi di ingegneria ed architettura,
di cui all'art. 3, lett. vvvv) del D.Lgs. 50/16, espletati negli
ultimi 3 esercizi dell'ultimo quinquennio antecedenti la
pubblicazione del bando per un importo almeno pari a 2 volte
all'importo a base di gara. Trattasi di intervento di carattere
socio-sanitario che riveste importanza strategica per la
programmazione dell'attività assistenziale svolta dall'Azienda USL
Toscana Nord Ovest e in quanto tale si rende necessario poter
assicurare tutte le possibili cautele affinché vengano meglio
selezionati ed individuati i soggetti che potranno concorrere allo
svolgimento del servizio richiesto. Si ritiene in tal senso che la
previsione di un fatturato minimo da parte dei soggetti
partecipanti contribuisca a qualificare meglio l'offerta
conseguente ed offra maggiori garanzie di affidabilità.
Capacità professionale e tecnica
b) avvenuto espletamento negli ultimi 10 anni di servizi di
ingegneria ed architettura, di cui all'art. 3, lett. vvvv) del
D.Lgs. 50/16, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi
e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare,
individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti
tariffe professionali per un importo globale per ogni classe e
categoria almeno pari a due volte all'importo stimato dei lavori
cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna
delle classi e categorie;
c) avvenuto svolgimento negli ultimi 10 anni di 2 servizi di
ingegneria ed architettura, di cui all'art. 3, lett. vvvv) del
D.Lgs. 50/16, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi
e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare,
individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti
tariffe professionali, per un importo totale non inferiore a 0,80
volte l'importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione,
calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e
riferite a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per
caratteristiche tecniche a quelle oggetto del presente affidamento.
Il presente requisito non è frazionabile.
d) per i soggetti organizzati in forma societaria (società di
professionisti e società d ingegneria) numero medio annuo del
personale tecnico utilizzato negli ultimi 3 anni, pari a 4
(quattro) unità (comprendente i soci attivi, i dipendenti e i
consulenti con contratto di collaborazione coordinata e
continuativa su base annua iscritti ai relativi albi professionali,
ove esistenti, e muniti di partiva IVA e che firmino il progetto,
ovvero firmino i rapporti di verifica del progetto, ovvero facciano
parte dell'ufficio di direzione lavori e che abbiano fatturato nei
confronti della società offerente una quota superiore al 50 % del
proprio fatturato annuo, risultante dall'ultima dichiarazione IVA).
Tale personale deve avere il requisito professionale evidenziato
nel paragrafo 1.1.B del Disciplinare di gara relativamente alle
unità minime obbligatorie;
e) per i professionisti singoli ed associati, numero minimo di 4
(quattro) tecnici da raggiungere anche mediante la costituzione di
un raggruppamento temporaneo di professionisti, i quali devono
avere il requisito professionale di cui al paragrafo 1.1.B del
Disciplinare di gara relativamente alle unità minime
obbligatorie.
Livelli minimi di capacità eventualmente
richiesti
In caso di R.T.I., al fine di evitare una eccessiva frammentazione
degli stessi R.T.I., la mandataria deve possedere ciascun requisito
di cui all'art. 83, comma 1, lett. b) e c) del D.Lgs.50/16, ad
eccezione di quello dichiarato non frazionabile, nella misura
minima del 40 % e comunque deve possedere tali requisiti in misura
maggioritaria rispetto ad ogni mandante considerato singolarmente.
Indicazioni più precise in merito sono fornite nel Disciplinare di
gara.
Per i requisiti di cui alle lettere d) ed e) di cui sopra:
Dotazione minima di figure professionali previste per lo
svolgimento del servizio: 1 Coordinatore gruppo progettazione; 1
progettista strutturista; 1 progettista impianti meccanici; 1
progettista impianti elettrici.
Per lo svolgimento del servizio qualsiasi tipologia di concorrente
aggiudicatario di cui all'art. 46 del D.Lgs. 50/16 dovrà garantire
la presenza minima delle unità lavorative sopra riportate e come
meglio specificate nel Disciplinare di gara.
Tipo di procedura: Procedura aperta
Responsabile Unico del Procedimento: ing. G. Marchetti