Adeguamento strutturale e messa in sicurezza dell'Itinerario Basentano
SCADENZA 21/10/2014
Codice CPV: 45233120
Codice CUP: F47H09001460001
Codice CIG: 59451404BA
Adeguamento strutturale e messa in sicurezza dell'Itinerario
Basentano (compreso raccordo autostradale Sicignano-Potenza) ed
innalzamento dell'accessibilità alla città capoluogo di Regione -
Validato dal Responsabile del Procedimento con atto del
30.7.2013.
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle
forniture o di prestazione dei servizi: Provincia di Potenza -
Comuni di Potenza, Vietri di Potenza e Picerno.
Quantitativo o entità dell'appalto
Importo complessivo dell'appalto è pari a 31 868 615,42 Euro così
composto: 28 594 762,18 Euro per lavori da eseguire, 410 602,69
Euro per spese tecniche relative alla progettazione esecutiva e 2
863 250,55 Euro per oneri relativi alla sicurezza non
assoggettabili a ribasso.
Categoria prevalente:
OG 3 importo: 24 545 421,15 Euro Classifica VIII.
Classifica VIII con riferimento all'intero ammontare
dell'appalto.
Ulteriori categorie:
- OS 11 importo: 4 102 696,22 Euro Classifica IVbis scorporabile –
a qualificazione obbligatoria – subappaltabile;
- OS 12-A importo: 1 271 159,05 Euro Classifica III bis
scorporabile – a qualificazione obbligatoria – subappaltabile;
- OS 13 importo: 509 726,19 Euro Classifica II scorporabile – a
qualificazione obbligatoria – subappaltabile;
- OS 23 importo: 1 029 010,12 Euro Classifica III scorporabile – a
qualificazione obbligatoria – subappaltabile;
Natura ed entità delle prestazioni.
Lavori a corpo: 18 281 929,97 Euro.
Lavori a misura: 10 312 832,21 Euro.
Oneri per la sicurezza: 2 863 250,55 Euro.
Classi e categorie di opere da progettare:
V02 (ex VI a) - Strade 8 059 431,24 Euro.
S03 (ex Ig) - Opere Strutturali 23 398 581,49 Euro.
(importi comprensivi degli oneri per la sicurezza).
Unità stimate per la progettazione: n. 8.
Importo dell'affidamento assoggettabile a ribasso;
(lavori + servizi di progettazione): 29 005 364,87 Euro.
Importo dell'affidamento non assoggettabile a ribasso;
(oneri per la sicurezza e per l'attuazione delle misure di
prevenzione dai tentativi di infiltrazione della criminalità) 2 863
250,55 Euro.
Per le classi di importo e le categorie di lavorazioni richiamate
nel presente paragrafo, si fa riferimento al Regolamento di
esecuzione ed attuazione del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii. sul sistema
di qualificazione degli esecutori dei lavori pubblici, approvato
con D.P.R. n. 207/2010 e ss.mm.ii ed all'art. 12 della legge
23.5.2014, n. 80, pubblicata sulla G.U.R.I. n. 121 del
27.5.2014.
Per le classi e categorie di opere da progettare richiamate nel
medesimo paragrafo, si fa riferimento alla legge 2.3.1949 n.143
(G.U.R.I. n. 90 del 9.4.1949), e Decreti Ministeriali attuativi
della stessa.
Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 1160 giorni
(dall'aggiudicazione dell'appalto)
Cauzioni e garanzie richieste:
All'atto della presentazione dell'offerta economica, il concorrente
dovrà prestare cauzione provvisoria pari al 2 % dell'importo
complessivo posto a base di gara, IVA esclusa, costituita ai sensi
dell'art. 75 del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii. e secondo le modalità di
cui alla lettera d'invito.
All'atto del contratto l'aggiudicatario deve prestare cauzione
definitiva e polizze assicurative costituite ai sensi degli artt.
111, 113 e 129 del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii. e secondo le modalità
di cui ai documenti di gara.
Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
L'intervento è inserito nell'elenco delle opere strategiche di cui
alla Delibera CIPE n. 62 del 3.8.2011 (Piano per il Sud). L'importo
dell'intervento risulta completamente finanziato dalla stessa
Delibera CIPE n. 62 del 3.8.201, a seguito della sottoscrizione
dell'Accordo di Programma Quadro Rafforzato tra gli organismi
istituzionali interessati.
Pagamenti in acconto mensili.
Ai sensi dell'art. 26-ter della Legge 9.8.2013 n. 98 per i
contratti di appalto relativi a lavori disciplinati dal codice di
cui al D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii., è prevista la corresponsione di
un'anticipazione pari al 10 % dell'importo contrattuale in favore
dell'appaltatore.
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti di cui
all'art. 34 del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii., nel rispetto delle
prescrizioni poste dagli artt. 35, 36 e 37 del D.Lgs. 163/06 e
ss.mm.ii. e, con riferimento ai prestatori di servizi di
progettazione associati/indicati, i soggetti di cui all'art. 90 del
D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii.
Situazione personale degli operatori economici, inclusi i
requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel
registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti: Si richiede, a pena di esclusione, che le
dichiarazioni/documentazioni di seguito indicate, siano rese ai
sensi degli artt. 19, 46 e 47 del D.P.R. 445/00, così come da
ultimo modificato dall'art. 15, comma 1, della legge 12.11.2011, n.
183 (Legge di stabilità 2012), dal legale rappresentante del
candidato o da soggetto munito di idonei poteri, corredate da
fotocopia di valido documento di identità e da idonea
documentazione, anche in copia, atta a provare carica e poteri di
firma del sottoscrittore e dei soggetti specificati nei successivi
punti, corredata anch'essa da fotocopia di valido documento di
identità.
Ciascuna dichiarazione dovrà contenere, oltre al riferimento di cui
al punto IV.3.1., l'indicazione di tutti gli elementi
indispensabili per il reperimento delle informazioni e dei dati
oggetto delle dichiarazioni stesse, e per la ricerca dei relativi
documenti in possesso delle pubbliche amministrazioni, al fine di
consentire alla Stazione appaltante di effettuare, ove ne ricorrano
i presupposti, gli accertamenti d'ufficio di cui all'art. 43, comma
1, ed i controlli di cui all'art. 71 del D.P.R. 445/2000, così come
modificato dall'art. 15, comma 1, della legge 12.11.2011, n.
183.
Inoltre, si applicano le disposizioni previste dall'art. 38, comma
2 bis e dall'art. 46, comma 1 ter del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.,
così come introdotti dall'art. 39 del decreto legge 24.6.2014 n.
90, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 144 del 24.6.2014, converitito con
modificazioni dalla legge 11.8.2014 n. 114, pubblicata sulla
G.U.R.I. n. 190 del 18.8.2014. La sanzione pecuniaria prevista dal
sopra citato art. 38, comma 2 bis, è quantificata in 28 000
Euro.
Per l'imprenditore esecutore dell'opera:
a) Il candidato, a corredo della domanda di partecipazione, deve
dichiarare/produrre/attestare/indicare:
a.1) l'iscrizione alla C.C.I.A.A indicando per quale attività è
iscritta l'impresa, numero registro Ditte o rep. econ. amm.vo,
numero iscrizione, data iscrizione, durata della ditta/data
termine, forma giuridica, sede ditta (località/c.a.p. - indirizzo),
Codice fiscale, Partita IVA, il/i nominativo/i (con qualifica, data
di nascita e luogo di nascita e residenza, nonché numero di codice
fiscale) del titolare, soci, direttori tecnici, amministratori
muniti di poteri di rappresentanza e soci accomandatari o il socio
unico persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di
società con meno di 4 soci qualora lo stesso abbia ugualmente
natura di persona fisica.
Nel caso di Candidato appartenente ad altro Stato membro non
residente in Italia, atto o dichiarazione equipollente di
iscrizione nei registri professionali e commerciali, ai sensi
dell'art. 39, comma 2, del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii.
a.2) l'elencazione dei Direttori Tecnici in carica, indicandone
nominativo/i (con qualifica, data e luogo di nascita e residenza,
nonché numero di codice fiscale) al momento della presentazione
dell'istanza di partecipazione;
a.3) a pena di esclusione, di non rientrare in nessuna delle
condizioni previste dall'art. 38, comma 1, lettere da a) ad m ter)
del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii.;
a.4) a pena di esclusione, che non ci siano soggetti cessati dalla
carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di
gara; ovvero che sussistano soggetti cessati dalla carica nel
suddetto periodo, indicando nominativo, qualifica, data di nascita,
residenza e codice fiscale, e che gli stessi non si trovino nella
condizione prevista dall'art. 38 comma 1 lett. c) del D.Lgs.
163/2006 e ss.mm.ii.; ovvero che gli stessi si trovino nelle
condizioni di cui al comma 1, lett. c), dell'art. 38 D.Lgs. 163/06
e ss.mm.ii. e che la/le società concorrente/i abbia/abbiano assunto
nei confronti dei medesimi adeguate misure di completa ed effettiva
dissociazione. La dissociazione dovrà essere dimostrata con idonea
documentazione;
a.5) a pena di esclusione, di non essere interessati dalle
procedure in atto relative ai piani individuali di emersione di cui
all'art. 1, comma 14, delle legge 18.10.2001 n. 383, come
sostituito dal decreto legge 25.9.2002, n. 210, convertito con
modificazioni dalla legge 22.11.2002, n. 266;
a.6) a pena di esclusione, l'insussistenza delle cause di
esclusione dalle procedure di appalto di cui all'art. 41 del D.Lgs.
198/2006;
a.7) a pena di esclusione, l'insussistenza delle cause di
esclusione dalle procedure di appalto di cui all'art. 44 del D.Lgs.
286/1998;
a.8) di autorizzare l'amministrazione ai sensi dell'art. 79 comma
5bis del D.Lgs. 163/06 e s.m.i. ad effettuare ogni comunicazione,
ivi comprese quelle ai sensi dell'art. 79, comma 5 del D.Lgs.
163/06 e ss.mm.ii., tramite fax, indicandone a tal fine il
numero;
In mancanza, le stesse saranno effettuate sull'indirizzo di posta
elettronica, anche non certificata, indicato nella domanda o
ricavabile dalla carta intestata. In quest'ultimo caso il Candidato
si impegna a trasmettere immediata conferma di avvenuta ricezione
delle comunicazioni medesime, fermo restando l'assenza di
qualsivoglia responsabilità in capo ad ANAS SpA per tale modalità
di trasmissione.
b) dichiarazione resa a pena di esclusione da parte dei seguenti
soggetti: in caso di ditta individuale: titolare e direttore
tecnico; in caso di società in nome collettivo: tutti i soci e
direttore tecnico; in caso di società in accomandita semplice:
tutti i soci accomandatari e direttore tecnico; in caso di altre
società o consorzi: tutti gli amministratori muniti di potere di
rappresentanza e direttore tecnico o il socio unico persona fisica,
ovvero, in caso di società o consorzio con meno di 4 soci,
sottoscrizione del socio di maggioranza qualora lo stesso abbia
ugualmente natura di persona fisica, ed attestante ai sensi del
D.P.R. 445/00 e ss.mm.ii.;
b.1) a pena di esclusione, di non trovarsi nelle condizioni
previste nell'articolo 38, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs.
163/2006 e ss.mm.ii. ed in particolare attestante che nei propri
confronti non sia pendente un procedimento per l'applicazione delle
misure di prevenzione della sorveglianza di cui all'art. 6 del
D.Lgs. 159/2011; che nei propri confronti non sia stata disposta la
misura di prevenzione della sorveglianza di cui all'art. 6 del
D.Lgs. 159/2011; che nei propri confronti, negli ultimi 5 anni, non
siano stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della
sorveglianza di cui all'art. 6 del D.Lgs. 159/2011, irrogate nei
confronti di un proprio convivente; che nei propri confronti non
sussistano le cause ostative previste dall'art. 67 del D.Lgs.
159/2011;
b.2) inoltre a pena di esclusione, la seguente ulteriore specifica
dichiarazione attestante l'insussistenza di alcuna sentenza di
condanna passata in giudicato, o decreto penale di condanna
divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena
su richiesta, ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura
penale, o in alternativa, attestante che i suddetti provvedimenti
penali siano intervenuti, elencando a tal fine tutte le sentenze
passate in giudicato, i decreti penali divenuti irrevocabili o le
sentenze di applicazione della pena su richiesta subite,
indipendentemente da qualsiasi valutazione sulla loro gravità, ivi
comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione
ex art. 38, comma 2, del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.ii., specificando
l'anno di commissione, il titolo del reato, le norme violate, il
Tribunale presso il quale il giudice ha pronunciato il/i
provvedimento/i penale/i, le sanzioni irrogate.
b.3) a pena di esclusione, di non essere stato vittima dei reati
previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale
aggravati ai sensi dell'art. 7 del D.L. 13.5.1991 n. 152,
convertito, con modificazioni, dalla Legge 12.7.1991 n. 203 o,
essendo stato vittima dei reati su menzionati, di non avere omesso
la denuncia dei fatti all'Autorità giudiziaria, salvo che ricorrano
i casi previsti dall'art. 4, comma 1, della Legge del 24.11.1981 n.
689;
Ai fini delle dichiarazioni relative ai requisiti generali di cui
ai punti III.2.1 a) e III.2.1 b) si richiama integralmente quanto
prescritto all'art. 38, comma 2, del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii.
Le dichiarazioni concernenti i soggetti cessati possono essere rese
dai legali rappresentanti, in quanto a conoscenza dei fatti
dichiarati, ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii.,
qualora vi siano cause che rendano impossibile l'ottenimento delle
dichiarazioni dai diretti interessati.
c) in caso di Raggruppamento temporaneo d'imprese, Consorzio
ordinario o GEIE costituiti, relativo atto costitutivo, statuto o
contratto; in caso di Raggruppamento temporaneo di imprese o
Consorzio ordinario non ancora costituiti, dichiarazione di
impegno, sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le imprese
che intendono raggrupparsi, a costituirsi in caso di aggiudicazione
dell'appalto, indicando contestualmente l'impresa che sarà
designata quale mandataria del raggruppamento medesimo.
Nel caso di candidato non stabilito in Italia, le suddette
dichiarazioni dovranno essere rese dall'interessato ai sensi
dell'art. 38, comma 5, del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii.
d) Gestione della documentazione in fase di offerta tramite sistema
Project Document Management (PDM) - Documentazione PDM in una busta
separata: all'interno del plico contenente la domanda di
partecipazione, dovrà essere inserita una busta contenente il
«Modulo Accettazione Contratto» - unitamente al «Contratto di
Registrazione per l'utilizzo del portale PDM - Project Document
Management di ANAS SpA» - debitamente compilato e sottoscritto in
ogni sua parte, secondo le «Istruzioni PDM», documenti tutti
reperibili esclusivamente all'indirizzo internet http://www.stradeanas.it , al fine
di effettuare la registrazione gratuita al portale PDM (vedi punto
IV.3.3).
Per il prestatore del servizio di progettazione, eventualmente
partecipante alla gara, come associato/indicato dall'imprenditore
esecutore dell'opera:
e) le dichiarazioni di cui alle precedenti lettere ad eccezione
delle lettere c) e d), qualora il prestatore di servizi sia
organizzato in forma societaria e, in quanto applicabili, qualora
il prestatore di servizi sia un libero professionista singolo o
associato nelle forme di cui alla legge 23.11.1939 n. 1815;
f) indicazione del nome e degli estremi di iscrizione al competente
ordine professionale del soggetto firmatario del progetto;
g) a pena di esclusione, di non trovarsi in alcuna delle condizioni
ostative alla partecipazione alla procedura in atto, previste
dall'art. 253 del D.P.R. n. 207/2010 e ss.mm.ii.;
h) a pena di esclusione, di non trovarsi nelle condizioni ostative
di partecipazione agli appalti pubblici di cui all'art. 90, comma
8, del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii.
Per l'attestazione del possesso dei requisiti di cui al presente
paragrafo i candidati sono invitati ad utilizzare i moduli MOD.
“A”, “B” e “C” (per l'esecutore dell'opera) e MOD. Progettista “A”
e Progettista “B” (per il prestatore del servizio di
progettazione), messi a disposizione da ANAS SpA e reperibili
esclusivamente all'indirizzo internet http://www.stradeanas.it
Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti: Si richiede a pena di esclusione con le medesime
modalità di cui al punto III.2.1:
Per l'imprenditore esecutore dell'opera;
a) Ai sensi dell'art. 61, comma 6, del D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii.,
dichiarazione riguardante la realizzazione di una cifra di affari
in lavori, nei migliori 5 anni del decennio antecedente la data di
pubblicazione del bando (regime transitorio previsto dall'art. 357,
comma 19 bis, del D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii.), che dovrà essere
non inferiore a 2,5 (due virgola cinque) volte l'importo a base di
gara.
Per il prestatore di servizi;
b) Ai sensi dell'art. 263, comma 1, lett. a) del D.P.R. 207/2010 e
s.m.i., dichiarazione relativa al fatturato globale per i servizi
previsti dall'articolo 252 del D.P.R. n. 207/2010 e ss.mm.ii.
relativo ai migliori 5 anni (anche non consecutivi) del decennio
antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (regime
transitorio previsto dall'art. 253, comma 15 bis, del D.Lgs. 163 e
ss.mm.ii.), che dovrà essere non inferiore a 2 (due) volte
l'ammontare degli oneri di progettazione.
Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti:
Si richiede a pena di esclusione, con le medesime modalità di cui
al punto III.2.1:
Per l'imprenditore esecutore dell'opera;
a) Attestazione di qualificazione in corso di validità, adeguata
per categoria e classifica ai valori dell'appalto da aggiudicare,
rilasciata da una S.O.A. appositamente autorizzata per le attività
di costruzione e progettazione;
b) ovvero, in alternativa a quanto indicato nella precedente
lettera a) del presente punto, attestazione di qualificazione in
corso di validità, adeguata per categoria e classifica ai valori
dell'appalto da aggiudicare, rilasciata da una S.O.A. appositamente
autorizzata, per la sola attività di costruzione, integrata con
indicazione/associazione, ai sensi dell'art. 53, comma 3, del
D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii., di progettista/i qualificato/i per le
classi e le categorie di opere da progettare di cui al precedente
punto II.2.1 del bando di gara;
Per il prestatore di servizi;
c) dichiarazione relativa all'espletamento, negli ultimi 10 anni,
decorrenti dalla data di pubblicazione del presente bando, di
servizi di progettazione relativi a lavori appartenenti ad ognuna
delle classi e categorie di cui al precedente punto II.2.1) per un
importo globale, per ogni classe e categoria, almeno pari a 1 (una)
volta l'importo stimato dei lavori da progettare relativamente a
ciascuna classe e categoria di lavori da progettare.
d) dichiarazione relativa allo svolgimento, negli ultimi 10 anni,
decorrenti dalla data di pubblicazione del presente bando, di 2
(due) servizi di progettazione appartenenti ad ognuna delle classi
e categorie di lavori cui si riferiscono i servizi da affidare di
cui al precedente punto II.2.1), per un importo complessivo non
inferiore a 0,5 (zero/5) volte l'importo stimato dei lavori da
progettare relativamente a ciascuna classe e categoria.
Per ciascun incarico di cui ai precedenti punti c) e d) dovrà
essere fornito, oltre all'importo, la descrizione della
prestazione, specificandone le classi e le categorie, nonché il
soggetto che ha svolto il servizio ed il relativo committente;
e) dichiarazione relativa al numero medio annuo, con riferimento ai
migliori 3 anni (anche non consecutivi) del quinquennio antecedente
la data di pubblicazione del presente bando (regime transitorio
previsto dall'art. 253, comma 15 bis, del D. Lgs. 163/06 e
ss.mm.ii.), del personale tecnico componente l'unità richiedente
(comprendente i soci attivi, i dipendenti ed i consulenti con
contratto di collaborazione su base annua, ai sensi della normativa
vigente di riferimento); tale requisito dovrà risultare almeno pari
a 2 (due) volte le unità stimate per lo svolgimento dell'incarico,
indicate al punto II.2.1) del bando.
Le imprese in possesso di adeguata qualificazione per attività di
progettazione, qualora intendano assumere l'attività di
progettazione in proprio, sono tenute, sin dalla fase di domanda di
partecipazione, ai sensi dell'art. 79, comma 7, del D.P.R. 207/2010
e ss.mm.ii., a possedere e, pertanto, dichiarare i requisiti di cui
al par. III.2.3 lett. c), d) ed e) attraverso il proprio staff di
progettazione.
Per l'attestazione del possesso dei requisiti di cui ai precedenti
punti III.2.2 e III.2.3 i candidati sono invitati ad utilizzare i
moduli (MOD. “D” e Progettista “D”) messi a disposizione da ANAS
SpA e reperibili esclusivamente all'indirizzo internet http://www.stradeanas.it .
Si rende noto che:
- le dichiarazioni/documentazioni di cui ai punti III.2.1, III.2.2
e III.2.3 del presente bando devono essere rese/prodotte da ciascun
candidato ed in caso di Raggruppamenti temporanei di imprese,
Consorzi ordinari o GEIE, sia costituiti che costituendi, da
ciascun componente i medesimi soggetti giuridici, nonché dal
singolo prestatore di servizi individuato;
- in caso di Raggruppamenti temporanei di imprese o Consorzi
ordinari o di GEIE, già costituiti, la domanda di partecipazione di
cui al punto III.2.1 potrà essere sottoscritta dal legale
rappresentante o dal procuratore del soggetto capogruppo; nel
secondo caso dovrà essere allegata la relativa procura anche in
copia;
- i Consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lett. b) e c) del D.Lgs.
163/06 e ss.mm.ii. devono presentare le dichiarazioni di cui al
punto III.2.1, lett. da a.1) a b.3) relativamente anche alle
imprese consorziate designate ai sensi dell'art. 36 comma 5 e 37
comma 7 del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii.;
- ai sensi del combinato disposto dato dagli articoli 94 del
Regolamento e dall'art. 36, comma 5, del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii.
i consorzi stabili di cui all'art. 34, comma 1, lett. c) debbono
indicare se intendono eseguire i lavori direttamente con la propria
organizzazione consortile o se ricorrano ad uno o più operatori
economici consorziati e, in quest'ultimo caso, devono indicare ai
sensi dell'art. 36 comma 5 il consorziato/i esecutore/i per il/i
quale/i il consorzio concorre alla gara. Le imprese designate ai
sensi della normativa citata debbono produrre attestazione SOA, in
corso di validità, che le abiliti ad eseguire lavori pubblici. A
tal fine i candidati sono invitati ad utilizzare i moduli (MOD.
“A”, “B”, “C” e “D”) messi a disposizione da ANAS SpA e reperibili
esclusivamente all'indirizzo internet http://www.stradeanas.it ;
- i Raggruppamenti temporanei di imprese e i Consorzi ordinari
devono possedere i requisiti di qualificazione in conformità
all'art. 37 del D.Lgs. n. 163/06 e ss.mm.ii. e all'art. 92 del
D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii., così come modificati dall'art. 12
della legge n. 80 del 23.5.2014, e all'art. 61, comma 2, del D.P.R.
207/2010 e ss.mm.ii.;
- i Raggruppamenti temporanei di imprese nonché i Consorzi ordinari
di imprese devono indicare le quote di partecipazione relative a
ciascun operatore economico in coerenza con la percentuale dei
requisiti posseduti in termini di cifra di affari realizzata e di
capacità tecnica risultante in SOA di cui ai precedenti punti
III.2.2. lett. a) e III.2.3. lett. a).
Si rende inoltre noto che:
- l'Amministrazione aggiudicatrice procederà all'ammissione del
Raggruppamento temporaneo di imprese, il quale in sede di offerta,
fermo restando l'immodificabilità della capogruppo, sostituisca una
o più mandanti con altra/e purché in possesso dei requisiti per la
partecipazione pari o superiori a quelli dell'impresa/e
sostituita/e;
- il progettista, sia esso persona fisica o giuridica, non dovrà
partecipare assieme ad altri soggetti partecipanti alla gara o
essere indicato da più concorrenti alla medesima, pena l'esclusione
degli stessi partecipanti alla gara che lo avessero associato o
indicato;
- per gli operatori economici residenti in altri Stati membri UE si
applicano la Direttiva CE 31.3.2004 n. 18 ed art. 47 del D.Lgs.
163/2006 e ss.mm.ii.
Tipo di procedura: Ristretta accelerata
Giustificazione della scelta della procedura accelerata: Strada in
condizioni limite per l'esercizio. Necessario il risanamento dei
viadotti oggetto di appalto per garantire i collegamenti con il
capoluogo di Regione. Inoltre, l'Accordo di Programma Quadro
prevede di disporre l'Obbligazione Giuridicamente Vincolante entro
il 31.12.2014.
Criteri di aggiudicazione: Prezzo più basso
Informazioni complementari
a) A pena di esclusione, la documentazione richiesta dovrà
pervenire tramite servizio postale, corriere o agenzia di recapito
autorizzata o direttamente a mano, all'indirizzo indicato al punto
I.1) entro il termine di cui al punto IV.3.4) e dovrà essere
inserita in plico sigillato, controfirmato dal partecipante sui
lembi di chiusura e recante all'esterno il nominativo del mittente
oltre che il relativo indirizzo, recapito telefonico, fax,
indirizzo di posta elettronica, partita IVA e oggetto della gara,
nonché la dicitura: «Servizio Gare - Qualificazione Gara PZ
11/14».
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove,
per qualsiasi motivo anche di forza maggiore, non giungesse a
destinazione in tempo utile.
Ai fini dell'accertamento del rispetto del termine perentorio di
ricezione delle offerte, farà fede unicamente il timbro con
l'attestazione del giorno e dell'ora di arrivo apposto sul plico
dagli addetti all'Ufficio del protocollo.
La verifica del possesso dei requisiti verrà effettuata con le
modalità disciplinate nella lettera di invito.
b) La domanda e tutta la documentazione da produrre deve essere in
lingua italiana o corredata da traduzione giurata. Gli importi
dichiarati da imprese stabilite in Stati diversi dall'Italia, di
cui all'art. 47, comma 1, del D.Lgs 163/06 e ss.mm.ii., qualora
espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in Euro.
c) Ai sensi del comma 3 dell'art. 118 del D.Lgs. 163/06 e
ss.mm.ii., è fatto obbligo agli affidatari di trasmettere, entro 20
giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro
confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti
corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l'indicazione delle
ritenute di garanzia effettuate. Il concorrente, esclusivamente in
sede di offerta, dovrà indicare le opere che si intendono
subappaltare.
Il subappalto delle attività di progettazione è sottoposto ai
vincoli di cui all'art. 91, comma 3, del D.Lgs. 163/06 e
ss.mm.ii.
d) In caso di avvalimento il candidato dovrà allegare quanto
richiesto dall'art. 49, comma 2, del D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii. A
pena di esclusione il soggetto ausiliario dovrà rendere le
dichiarazioni concernenti il possesso dei requisiti generali di cui
all'art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. Le predette
dichiarazioni dovranno essere rese con le medesime modalità
prescritte per il concorrente. A tal fine i candidati sono invitati
ad utilizzare i moduli (Mod. Avvalimento “E” e Mod. “F”, Mod. “A” e
“B”) messi a disposizione da ANAS SpA per la predisposizione della
domanda di partecipazione, concernenti l'attestazione del possesso
dei requisiti e delle dichiarazioni di cui all'art. 49 del D.Lgs.
163/2006 e ss.mm.ii. I moduli sono tutti reperibili esclusivamente
all'indirizzo internet http://www.stradeanas.it .
e) La stipula del contratto avverrà entro 60 giorni dal verificarsi
delle condizioni di legge.
f) Qualora, nella gara, venga presentata una sola offerta valida,
ANAS SpA si riserva ai sensi dell'art. 55, comma 4, del D.Lgs.
163/06 e ss.mm.ii. di procedere comunque all'aggiudicazione sempre
che l'offerta stessa sia, a suo insindacabile giudizio, ritenuta
idonea e conveniente.
g) Non verranno presi in considerazione quesiti aventi carattere
interpretativo delle norme vigenti. In ogni caso si fornirà
riscontro esclusivamente alle richieste di chiarimenti, in merito
al bando di gara, pervenute non oltre il 14.10.2014 . I quesiti ed
i relativi chiarimenti forniti in merito al presente bando saranno
oggetto di pubblicazione all'indirizzo internet http://www.stradeanas.it .
h) Il presente bando non vincola l'ANAS SpA né all'espletamento
della gara, né alla diramazione degli inviti, né alla successiva
aggiudicazione. L'ANAS SpA si riserva espressamente la possibilità
di annullare la gara o di modificarne o rinviarne i termini in
qualsiasi momento e a suo insindacabile giudizio, senza che i
candidati possano avanzare pretese di qualsiasi genere e natura.
L'aggiudicazione definitiva, subordinata altresì al concretizzarsi
di tutti i presupposti, di qualsivoglia natura ivi compresi quelli
connessi al totale finanziamento dell'appalto, di legge, di
regolamento e del procedimento concorsuale propedeutici
all'espletamento della prestazione, non è impegnativa per l'ANAS
SpA e non dà diritto alla formalizzazione del contratto od a
qualsivoglia rivendicazione, pretesa, aspettativa o richiesta di
sorta da parte dei concorrenti e dell'aggiudicatario.
Il Concorrente dovrà in sede di offerta impegnarsi, nel caso
risultasse aggiudicatario, a sottoscrivere, con oneri a proprio
carico, a richiesta dell'ANAS SpA o della competente Prefettura
U.T.G. apposito Protocollo di Legalità volto al contrasto
preventivo dell'infiltrazione mafiosa nei cantieri, qualora la
competente Prefettura U.T.G. lo ritenesse necessario.
i) Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196/03 si informa che i dati
comunicati dai Concorrenti verranno utilizzati solo per le finalità
connesse all'espletamento della procedura di gara e verranno
comunque trattati in modo tale da garantire la riservatezza e la
sicurezza degli stessi.
j) Il presente bando di gara viene pubblicato a seguito della
determina a contrarre del 12.9.2014.
k) Il contratto - il quale non conterrà la clausola compromissoria
- verrà stipulato per atto pubblico notarile informatico presso
notaio di fiducia dell'Amministrazione aggiudicatrice; sono a
carico dell'impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti
gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari.
Il contratto sarà sottoscritto mediante firma digitale. A tale
scopo l'aggiudicatario dovrà dotarsi di un certificato di firma
digitale su supporto di tipo “USB” rilasciato da un certificatore
accreditato secondo quanto previsto dal Codice dell'Amministrazione
Digitale (D.Lgs. 82/2005) e dalle regole tecniche vigenti in
materia di generazione, apposizione e verifica delle firme digitali
e validazione temporale dei documenti informatici.
l) La modulistica predisposta da ANAS SpA (ad esclusione di quella
richiesta per il sistema PDM - Project Document Management) non è
obbligatoria per i concorrenti e non riveste carattere esaustivo
delle dichiarazioni richieste a norma di bando, di legge e di
regolamento.
m) Sul progetto a base di gara è indetta una consultazione
preliminare ex art. 112 bis del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.
garantendo il contraddittorio tra le parti. Ogni concorrente (sia
singolo che raggruppato) potrà presentarsi all'incontro con un
massimo di 2 rappresentati. La consultazione si terrà il giorno
15.10.2014 presso la Direzione Centrale Progettazione di Anas SpA,
via Pianciani 16, Roma, alle ore 12:00.
n) In ossequio alle prescrizioni di cui all'art. 34, comma 35,
della legge 221/2012 le spese per la pubblicazione di cui al
secondo periodo del comma 7 dell'art. 66 del D.Lgs. 163/06 e
ss.mm.ii. sono rimborsate alla Stazione appaltante
dall'aggiudicatario entro il termine di 60 (sessanta) giorni
dall'aggiudicazione, in base alle modalità che verranno
successivamente riportate nella lettera di invito. Dette spese sono
stimate in 23 000 Euro.
o) Per tutto quanto non espressamente dichiarato nel presente bando
si fa riferimento ai documenti contrattuali posti a base di gara,
al D.Lgs. 163/06 e ss.mm.ii. e al D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii.
nonché ad ogni altra disposizione legislativa e regolamentare
vigente, in quanto applicabile.
Responsabile del procedimento: Ing. Roberto Sciancalepore