Direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dell’intervento di «Adeguamento e Ristrutturazione del terminal passeggeri – Nuovo scenario 2020 — Primo lotto funzionale»
SCADENZA 17/12/2018
Codice CPV: 71247000, 71240000
Codice CIG: 7676709CA9
L’appalto ha per oggetto la direzione dei lavori e coordinamento
della sicurezza in fase di esecuzione dell’intervento di
«Adeguamento e Ristrutturazione del terminal passeggeri – Nuovo
scenario 2020 — Primo lotto funzionale».
L’appalto è costituito in unico lotto stante la particolare
inscindibilità della prestazione tecnica riguardante la Direzione
lavori ed il Coordinamento della sicurezza per l’esecuzione
dell’intervento di adeguamento e ristrutturazione del Terminal
passeggeri dell’Aeroporto Falcone Borsellino di Palermo – Primo
Lotto funzionale, avente unica ed esclusiva sede in Cinisi Punta
Raisi; di contro l’eventuale articolazione dell’appalto in più
parti non garantisce un servizio funzionale ed una compiuta utilità
attesa l’unitarietà dei lavori cui la prestazione si riferisce.
Le prestazioni oggetto dell’appalto devono essere eseguite per la
durata corrispondente alla effettiva esecuzione dei lavori cui il
servizio si riferisce e comunque fino alla loro conclusione e
collaudo finale.
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Aeroporto Falcone Borsellino - Cinisi (Palermo).
Quantitativo o entità dell'appalto
Il corrispettivo per la prestazione dei servizi relativi ai lavori
del primo lotto funzionale è determinato in 2.213.991,10 euro, al
netto degli oneri previdenziali e dell’IVA; detto importo è
soggetto a ribasso.
Valore stimato, IVA esclusa: 2.213.991,10 euro.
Cauzioni e garanzie richieste
L’operatore economico incaricato della prestazione di Direzione dei
Lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dovrà
essere munito a far data dalla stipula del contratto di una polizza
di responsabilità civile professionale per i rischi derivanti dallo
svolgimento delle attività di competenza.
Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia
L’appalto è finanziato con fondi propri della Stazione Appaltante.
I pagamenti saranno effettuati con le modalità di cui all’art. 4
del CSP.
Situazione personale degli operatori economici, inclusi
i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel
registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti: Sono ammessi a partecipare alla procedura di affidamento
dei servizi oggetto dell’appalto i soggetti di cui all’art. 46 del
D.Lgs. 50/16 comma 1 lett. a) b) c) d) e) f).
Ai fini della partecipazione alla procedura di affidamento di cui
al comma 1, le società, per un periodo di cinque anni dalla loro
costituzione, possono documentare il possesso dei requisiti
economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti dal bando di
gara anche con riferimento ai requisiti dei soci delle società,
qualora costituite nella forma di società di persone o di società
cooperativa, e dei direttori tecnici o dei professionisti
dipendenti della società con rapporto a tempo indeterminato,
qualora costituite nella forma di società di capitali.
È consentito ricorrere all’istituto dell’avvalimento secondo i
termini e con le modalità di cui all’art. 89 del D.Lgs. 50/16 e nel
rispetto di tutte le condizioni ivi previste.
Non saranno ammessi alla gara soggetti diversi da quelli sopra
indicati o privi dei requisiti richiesti nel presente bando.
Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti:
a) Fatturato globale minimo per servizi di ingegneria e di
architettura relativo ai migliori 3 degli ultimi cinque esercizi
disponibili antecedenti la data di pubblicazione del bando per un
importo non inferiore a 3 320 986,65 EUR (1,5 – uno virgola cinque
– l’importo posto a base di gara).
Tale requisito è richiesto al fine di assicurare che il concorrente
abbia maturato una esperienza sul tipo di attività oggetto
dell’appalto.
La comprova del requisito è fornita per le società mediante
produzione della relazione allegata ai Bilanci – Conto economico –
Voce A) Valore della produzione lorda – punto 1) Ricavi relativi
delle vendite e delle prestazioni, ovvero per i professionisti da
dichiarazioni Iva o documentazioni equivalenti.
Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti:
a) Un elenco di servizi di ingegneria e di architettura espletati
negli ultimi 10 anni antecedenti la data di pubblicazione del bando
e relativi ai lavori di ognuna delle categorie e ID indicate nella
successiva tabella e il cui importo complessivo, per ogni categoria
e ID, è almeno pari a 1,75 volte l’importo stimato dei lavori della
rispettiva categoria e ID.
Servizi «di punta» di ingegneria e architettura espletati negli
ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando,
con le seguenti caratteristiche: l’operatore economico deve aver
eseguito, per ciascuna delle categorie e ID della successiva
tabella, 2 servizi di direzione lavori e di coordinamento per la
sicurezza in fase di esecuzione, per lavori analoghi, per
dimensione e caratteristiche tecniche, a quelli oggetto
dell’affidamento, di importo complessivo per ogni categoria e ID
almeno pari a 23 857 307,86 EUR, nel rispetto degli importi minimi
dei lavori, per categoria e ID.
In luogo dei 2 servizi, è possibile dimostrare il possesso del
requisito anche mediante un unico servizio purché di importo almeno
pari al minimo richiesto nelle relative categorie e ID.
Per tutte le categorie ai fini della qualificazione nell’ambito
della stessa categoria, le attività svolte per opere analoghe a
quelle oggetto dei servizi da affidare sono da ritenersi idonee a
comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno
pari a quello dei servizi da affidare.
La comprova del requisito è fornita mediante certificati di
esecuzione lavori (nel caso di servizio di punta di solo
coordinamento per la sicurezza) o da certificati di collaudo (nel
caso di servizio di punta di direzione lavori) ovvero provvedimento
di validazione del progetto (nel caso di servizio di punta di sola
progettazione) relativi a lavori per i quali il concorrente ha
svolto le prestazioni oggetto del presente appalto;
c) copertura assicurativa contro i rischi professionali per un
massimale non inferiore a 3 900 000,00 EUR.
La comprova di tale requisito è fornita mediante l’esibizione, in
copia conforme, della relativa polizza in corso di validità.
Requisiti tecnico-organizzativi:
Per i soggetti organizzati in forma societaria o consortile o per i
raggruppamenti temporanei: numero medio annuo di personale tecnico,
utilizzato negli ultimi 3 anni (2015-2016-2017), non inferiore a n.
12 unità che corrisponde a 2 volte le unità di personale stimate
come indicato al punto 2.4 del Capitolato speciale prestazionale
facente parte degli atti di gara.
Per il professionista singolo o l’associazione di professionisti:
numero di unità di personale tecnico non inferiore a n. 12 unità
che corrisponde a 2 volte le unità di personale stimate come
indicato al punto 2.4 del Capitolato speciale prestazionale facente
parte degli atti di gara.
Si precisa che il personale tecnico comprende i seguenti
soggetti:
— i soci attivi,
— i dipendenti,
— i collaboratori con contratto di collaborazione coordinata e
continuativa su base annua,
— i consulenti iscritti ai relativi albi professionali ove
esistenti, muniti di partita IVA e che firmino il progetto, ovvero
firmino i rapporti di verifica del progetto ovvero facciano parte
dell’Ufficio direzione lavori e che abbiano fatturato nei confronti
del concorrente una quota superiore al cinquanta per cento del
proprio fatturato annuo risultante dalla dichiarazione IVA.
Il personale richiesto è espresso in termini di risorse a tempo
pieno (Full Time Equivalent, FTE) (parte IV, punto 2.2.2.1 delle
Linee guida n. 1). Tale valore si ottiene sommando le ore
contrattuali del personale e dividendo poi il risultato ottenuto
per il numero delle ore di lavoro di un dipendente a tempo
pieno.
La comprova del requisito è fornita per i soci attivi mediante
estratto del libro soci; per i direttori tecnici verbale di nomina;
per i dipendenti dichiarazione di un dottore commercialista o un
consulente del lavoro iscritto all’albo o libro unico del lavoro;
per i collaboratori coordinati e continuativi, contratto e una
busta paga oppure libro unico del lavoro; per i consulenti,
dichiarazione IVA annuale e fatture oppure documentazione contabile
attestante il pagamento del consulente etc.
Tipo di procedura: Procedura aperta
Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati
nel capitolato d’oneri, nell’invito a presentare offerte o a
negoziare.
Informazioni complementari
a) Non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti che non
dispongono dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del
D.Lgs. 50/16;
b) il recapito dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti
ove, per qualsiasi motivo, gli stessi non giungano a destinazione
entro il termine perentorio fissato dal presente bando di gara;
c) il concorrente è obbligato, in sede di presentazione
dell’offerta, ad indicare il domicilio eletto specificando un
indirizzo di posta elettronica certificata (pec) ove inviare le
comunicazioni;
d) non sono ammesse offerte in aumento rispetto all’importo a base
d’appalto, offerte in variante, offerte condizionate o espresse in
modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro
appalto;
e) in caso di discordanza fra percentuale di ribasso indicata in
cifre e quella indicata in lettere sarà ritenuta valida quella
indicata in lettere;
f) l’offerta economica e tutti i documenti richiesti devono essere
redatti, a pena di esclusione dalla gara, in lingua italiana od
accompagnati da traduzione in lingua italiana eseguita a cura e
spese del concorrente;
g) il presente bando non vincola la Stazione Appaltante, la quale,
per ragioni di pubblico interesse o legate al mutamento dei propri
obiettivi, si riserva di annullare e/o revocare la gara e gli atti
relativi in qualsiasi momento e comunque di non procedere
all’aggiudicazione e di non aggiudicare e/o non stipulare il
contratto senza che ciò possa comportare responsabilità e/o
giustificare azioni di richiesta danni, indennità o compensi di
ogni tipo;
h) ai sensi di quanto previsto dall’art. 110 D.Lgs. 50/16 in caso
di fallimento, di liquidazione coatta e concordato preventivo,
ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione
dell'appaltatore, o di risoluzione del contratto ai sensi
dell'articolo 108 ovvero di recesso dal contratto ai sensi
dell'articolo 88, comma 4-ter, del decreto legislativo 6.9.2011, n.
159, ovvero in caso di dichiarazione giudiziale di inefficacia del
contratto, la Gesap interpellerà progressivamente i soggetti che
hanno partecipato all'originaria procedura di gara, risultanti
dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto
per l'affidamento dell'esecuzione o del completamento dei lavori,
servizi o forniture. Si applicano i commi 2,3,4,5,6, dell’art. 110
del D.Lgs. 50/16;
i) la Stazione Appaltante si riserva di esercitare la facoltà
prevista al comma 8 dell’art.133 del D.Lgs. 50/16;
j) al solo fine di conservare la documentazione degli atti di gara,
tutti i documenti presentati dai concorrenti resteranno acquisiti
dalla Ges.A.P. S.p.A., senza che sia dovuto compenso alcuno per
qualsiasi spesa ed onere sostenuto per la partecipazione alla
gara;
k) i concorrenti si impegnano ad osservare ed accettare il
Protocollo di legalità della Prefettura di Palermo ed il Patto
etico cui l’ente aggiudicatore ha aderito; la mancata accettazione
delle clausole contenute nel protocollo di legalità e patto etico,
i cui testi sono disponibili sul sito internet http://www.gesap.it/gesap/la-societa/societa-trasparente/,
costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1,
comma 17 della L. 6.11.2012, n. 190;
l) ai sensi dell’art. 3 della Legge 13.8.2010 n. 136 l’impresa
aggiudicataria è obbligata ad assumere gli obblighi di
tracciabilità dei flussi finanziari;
m) ai sensi dell’art. 3, comma 8 della Legge 13.8.2010 n.136 la
Stazione Appaltante inserirà nel contratto di appalto una clausola
risolutiva espressa nel caso di violazione dell’obbligo di
esecuzione delle transazioni tramite istituti bancari o le Poste
Italiane S.p.A.;
n) il concorrente dovrà obbligarsi, nel caso di aggiudicazione, ad
osservare la disposizione di cui all’art. 2, comma 1 della L.R.
15/08 «Conto Unico per gli appalti» e cioè indicare un numero di
conto corrente unico sul quale la Stazione Appaltante farà
confluire tutte le somme relative all'appalto. L'aggiudicatario
dovrà avvalersi di tale conto corrente per tutte le operazioni
relative all'appalto, compresi i pagamenti delle retribuzioni al
personale da effettuarsi esclusivamente a mezzo di bonifico
bancario, bonifico postale o assegno circolare non trasferibile e
di accettare, in caso di mancato rispetto di tale obbligo, senza
nulla a pretendere, la risoluzione per inadempimento contrattuale;
inoltre il concorrente dovrà obbligarsi, nel caso di
aggiudicazione, ad osservare la disposizione di cui all’art. 2
comma 2 della L.R. 15/08 «Conto unico per gli appalti» e cioè di
accettare la risoluzione del contratto nell'ipotesi in cui il
legale rappresentante o uno dei dirigenti dell'impresa
aggiudicataria siano rinviati a giudizio per favoreggiamento
nell'ambito di procedimenti relativi a reati di criminalità
organizzata;
o) si rende noto che la Gesap ha adottato il modello organizzativo,
gestionale e di controllo della società ai sensi del D.Lgs. 231/01,
reso disponibile sul sito internet della società http://www.gesap.it/gesap/la-societa/societa-trasparente/;
p) si rende noto che Ges.A.P. ha adottato un sistema di gestione
ambientale, certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015;
pertanto il concorrente dovrà impegnarsi nel corso di esecuzione
dell’appalto a rispettare le norme vigenti in materia ambientale,
adottando tutte le precauzioni possibili per evitare danni di ogni
genere e, comunque, a contribuire al mantenimento della citata
certificazione, anche a termini del Decreto 24.12.2015 – G.U. n. 16
del 21.1.2016 – «Criteri ambientali minimi per l’affidamento di
servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione,
ristrutturazione e manutenzione di edifici ci per la gestione dei
cantieri della pubblica amministrazione». A tal fine il concorrente
prende visione ed accetta il documento di Politica ambientale
pubblicato sul sito http://www.gesap.it/wp-content/uploads/2015/07/Politica-Ambientale-revisione-del-12-gennaio-2017;
q) si rende noto che Gesap ai sensi del Reg. (UE) n. 139/2014 –
Manuale dell’Aeroporto di Palermo «Falcone Borsellino», dispone di
un piano di sorveglianza sanitaria che assicura l’effettuazione di
controlli per l’accertamento di assenza di tossicodipendenza,
alcool e medicinali, nei confronti dei lavoratori che svolgono
attività a rischio, come previsto nel D.Lgs. 81/2008, D.P.R.
309/90, Conferenza Unificata Stato Regioni del 30.8.2007 e
Conferenza Unificata Stato Regioni del 18.9.2008. Tutte le società
ed enti coinvolti in attività operative e/o che lavorano in Air
Side, sono tenute ad adottare le procedure con le quali è fatto
divieto al proprio personale di espletare la propria attività
lavorativa sotto l’effetto delle succitate sostanze.
In caso di affidamento di attività e/o servizi a soggetti terzi,
Gesap richiede la sottoscrizione di apposita dichiarazione di
impegno. A tal fine il concorrente dovrà obbligarsi, nel caso di
aggiudicazione e preliminarmente alla sottoscrizione del contratto
d’appalto, ad osservare le prescrizioni di cui al suddetto piano di
sorveglianza, sottoscrivendo apposita dichiarazione (fac-simile
dichiarazione società/enti).
Le disposizioni del presente bando si intendono integrate dal
Disciplinare di gara e dal Capitolato speciale d’appalto, alla cui
osservanza i concorrenti sono vincolati.
Eventuali chiarimenti circa le modalità di partecipazione alla presente gara possono essere chiesti al Servizio gare e contratti della Ges.A.P. S.p.A., tel. +39 0917020734-150 (E-mail: protocollogesap@pec.it).