Elenco di professionisti per incarichi di progettazione, coordinatore per la sicurezza di importo stimato inferiore a 100.000,00 euro
SCADENZA 15/03/2012
L'elenco sarà suddiviso in base alle categorie progettuali, desunte
dalla legge 2/3/1949, n. 143, nell'ambito delle quali verranno
iscritti i soggetti, in relazione alla specifica professionalità ed
esperienza dichiarate, desumibili dalle precedenti attività
lavorative.
L'inserimento nell'elenco avviene dopo l'esame, da parte di
apposita Commissione istituita presso questa Stazione Appaltante,
della domanda presentata e successiva verifica del possesso dei
requisiti richiesti.
I soggetti che saranno iscritti in tale elenco sono tenuti, a pena
di cancellazione d'ufficio, a comunicare a questa Stazione
Appaltante, entro 30 giorni, ogni atto o fatto che implichi la
perdita o il mutamento dei requisiti previsti per l'iscrizione,
nonché ogni ulteriore modifica che possa avere rilevanza ai fini
della tenuta o gestione dell'elenco medesimo.
A ciascun soggetto richiedente è consentita l'iscrizione in elenco
per non più di due classi e categorie come, nel seguito,
riportato:
Categorie
Le categorie per le quali è possibile richiedere l'iscrizione sono
le seguenti:
01) Progettazione opere edili (costruzioni civili, scuole, uffici
pubblici, ristrutturazioni, etc.);
02) Progettazione strutture in cemento armato e in ferro ivi
comprese le strutture antisismiche;
03) Progettazione impianti idrosanitari, termici, elettrici,
cablaggio;
04) Progettazione impianti per fonti di energia rinnovabile;
05) Coordinamento della sicurezza per la progettazione ed
esecuzione dei lavori (D.Lgs. n. 81/2008);
06) Pratiche di prevenzione incendi;
07) Rendimento energetico dell'edilizia;
08) Studi ed indagini geologiche e geotecniche;
09) Rilievi topografici, verifiche-indagini-pratiche catastali,
frazionamento terreni;
10) Collaudi strutturali opere in cemento armato, in acciaio, in
legno ecc.;
11) Collaudi impiantistici;
12) Servizi di supporto al R.U.P. (verifica delle progettazioni ai
sensi di quanto disposto dall'art. 48 del D.P.R. n. 207/10).
Soggetti
Possono presentare domanda i soggetti indicati all'art. 90 comma 1
lett. da d) ad h) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. che siano in
possesso della capacità a contrattare con la pubblica
amministrazione ed in particolare dei requisiti di ordine generale
di cui all'art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006 nonché degli ulteriori
requisiti richiesti dalla vigente normativa di settore, da
documentare all'atto della presentazione della domanda o da
dichiarare ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 e
s.m.i.:
- nell'ipotesi di persone fisiche:
a) abbiano conseguito le relative lauree specifiche e/o i diplomi
tecnici;
b) siano legalmente abilitati all'esercizio della professione ed
iscritti nei rispettivi Ordini e Collegi professionali;
- nel caso si tratti di persone giuridiche:
siano iscritte alla Camera di Commercio per attività adeguate, e
qualora società di ingegneria, dispongano di un direttore tecnico
in possesso dei requisiti previsti dal comma 1 dell'art. 254 del
DPR n. 207/2010;
I requisiti per l'ammissione e l'inclusione nell'elenco, nonché per
lo svolgimento degli incarichi di cui al presente avviso, devono
essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
E' vietato ai liberi professionisti iscriversi nell'elenco qualora
nello stesso venga iscritta una società di professionisti o una
società di ingegneria o consorzio delle quali il professionista è
amministratore, socio, dipendente o collaboratore coordinato e
continuativo.
La violazione di detto divieto comporta la non iscrizione in elenco
di entrambi i soggetti.
Non possono essere inseriti o mantenuti nell'elenco i nominativi di
coloro che:
- abbiano perso i requisiti per l'iscrizione all'albo professionale
ed agli specifici albi per attività specialistiche;
- abbiano abbandonato un incarico già affidato;
- non abbiano assolto con puntualità e diligenza incarichi loro
affidati o non abbiano fornito prestazioni verificate valide, nel
rispetto dei limiti finanziari e di costo;
- non abbiano accettato per due volte consecutive un incarico:
- abbiano reso dichiarazioni mendaci ai fini dell'iscrizione, in
caso di accertata falsità.
Nel caso di associazioni o società dovranno essere indicati i
nominativi di tutti i professionisti che siano soci, dipendenti o
collaboratori per prestazioni coordinate e continuative.
In caso di raggruppamento temporaneo ogni variazione alla richiesta
originaria di iscrizione dovrà essere tempestivamente
comunicata.
L'inserimento nei predetti elenchi non comporta per
l'Amministrazione alcun obbligo di affidamento degli incarichi,
così che i professionisti ivi inclusi non possono vantare, in
merito, alcuna pretesa. La formazione dell'elenco non pone in
essere nessuna procedura selettiva, paraconcorsuale né graduatorie
di merito delle figure professionali, ma semplicemente
l'individuazione dei soggetti ai quali rivolgere invito.
L'Amministrazione si riserva di non utilizzare gli elenchi predetti
a sua completa discrezione.
Modalità d'affidamento
L'affidamento dei servizi d'importo presunto inferiore ai
100.000,00 euro, sarà effettuato attraverso la procedura negoziata,
di cui all'art. 57 comma 6 del D.Lgs. n. 163/2006, da esperire
mediante gara informale e con inviti a presentare offerta rivolti
almeno a 5 (cinque) soggetti iscritti nel suddetto elenco, se
sussistono in tale numero aspiranti idonei, i quali saranno scelti
nel rispetto dell'art. 91 comma 2 del D.Lgs. n. 163/2006 ovvero
sulla base di indagini di mercato secondo le indicazioni impartite
dall'art. 267 comma 7 del D.P.R. n. 207/2010, ove nell'ambito del
precitato albo non siano individuabili i soggetti di cui sopra.
Si precisa inoltre che per i servizi tecnici di importo inferiore
ai 20.000,00 euro, la Stazione Appaltante potrà procedere mediante
affidamento diretto, da parte del responsabile del procedimento, ai
sensi del combinato disposto degli artt. 91 comma 2 e 125 comma 11
del D.Lgs. n. 163/2006 (come peraltro ribadito dalla delibera n.
4/2007 dell'A.V.C.P.), sulla base di un unico preventivo richiesto
al professionista, scelto dall'elenco, in ragione del tipo di
incarico da conferire e del "curriculum vitae" nel rispetto del
criterio di rotazione.
All'atto dell'affidamento dell'incarico, dovrà essere dimostrata la
regolarità contributiva del soggetto affidatario, ai sensi
dell'art. 90 comma 7 del D.Lgs. n. 163/2006, e la veridicità dei
requisiti professionali dichiarati dal professionista in sede di
presentazione dell'offerta.
Per ogni ulteriore informazione relativa al presente Avviso si ha
facoltà di rivolgersi all'U.R.P. 099/7754932 oppure a mezzo posta
elettronica al seguente indirizzo: marigenimil.taranto@postacert.difesa.it