Elenco regionale dei tecnici competenti in acustica ambientale - liberi professionisti
SCADENZA 15/11/2015
Operatori nel campo dell'acustica ambientale (liberi
professionisti).
I liberi professionisti operanti nel campo dell'acustica
ambientale, riconosciuti tecnici competenti dall'Amministrazione
regionale, saranno iscritti nell'apposito elenco regionale e
dovranno dotarsi dell'apposito timbro professionale.
Gli interessati, per l'ottenimento della qualifica professionale,
devono presentare la richiesta al Servizio tutela dell'atmosfera e
del territorio dell'Assessorato della Difesa dell'ambiente.
Il Servizio verifica l'ammissibilità della domanda che accerta la
completezza della documentazione presentata, nonché la corretta
formulazione della stessa. Per lo svolgimento della successiva fase
di verifica, è istituita presso l'Assessorato della Difesa
dell'ambiente un apposita commissione esaminatrice, presieduta dal
Direttore del Servizio tutela dell'atmosfera e del territorio che
esamina la richiesta ed esprime un parere al competente dirigente
regionale.
La Commissione esaminatrice si riunisce, dopo la presentazione
delle domande, nei primi 15 giorni di giugno e nei primi 15 giorni
di dicembre.
La fase di verifica delle domande ritenute ammissibili consiste,
oltre che nella verifica del titolo di studio posseduto:
- nella valutazione complessiva dell'attività svolta dal
richiedente nel campo dell'acustica ambientale, al fine di
accertare i periodi di attività svolti e lo svolgimento non
occasionale;
- nella verifica di eventuali documenti integrati allegati
(dichiarazioni, attestati);
- nell'eventuale accertamento di quanto dichiarato in sede di
autocertificazione.
Successivamente, il direttore del Servizio emana il provvedimento
di iscrizione e provvede alla pubblicazione dell'elenco aggiornato
sul Bollettino ufficiale della Regione.
Il riconoscimento della qualifica professionale di tecnico
competente in acustica ambientale rilasciato dalla regione ha
validità su tutto il territorio nazionale.
L'elenco viene aggiornato ogni sei mesi.
Requisiti:
a)residenza nel territorio regionale;
b)possesso del titolo di studio di scuola media superiore ad
indirizzo tecnico-scientifico (compreso anche quello di maturità
scientifica), o titolo superiore sempre con indirizzo tecnico
scientifico (ingegneria ed architettura);
c)aver svolto attivita' nel campo dell'acustica ambientale in modo
non occasionale per almeno 4 anni se diplomati e 2 anni se laureati
o in possesso di diploma universitario, (tale attivita' deve essere
svolta prima del 6 luglio 2001, data di pubblicazione dell'elenco
regionale dei tecnici competenti in acustica ambientale). Nel caso
di attivita' svolta succesivamente a tale data, le condizioni di
cui sopra dovranno essere soddisfate in collaborazione con tecnico
competente iscritto all'elenco, ovvero alle dipendenze di un ente
pubblico territoriale.
L'attività professionale comporta l'aver svolto prestazioni in
acustica ambientale tra quelle sotto riportate:
- misure in ambiente esterno ed abitativo unitamente a valutazioni
sulla conformità dei valori riscontrati ai limiti di legge;
- proposte di zonizzazione acustica;
- redazione di piani di risanamento;
- redazione di tesi di laurea, a carattere sperimentale, nonché
dottorato di ricerca post-universitario nell'ambito dell'acustica
ambientale;
- insegnamento nel campo dell'acustica ambientale svolto a livello
universitario;
- partecipazione a corsi di specializzazione e master in acustica
ambientale purchè accompagnati da certificazione attestante il
superamento di un esame finale;
- certificazione di conformità ai requisiti acustici passivi degli
edifici;
- predisposizione della documentazione di impatto acustico e clima
acustico.
Termini di presentazione:
Le domande devono essere presentate entro il 15 maggio o il 15
novembre di ciascun anno.
Documentazione:
- Domanda di iscrizione all'elenco;
- autocertificazione attestante il titolo di studio posseduto, da
presentarsi contestualmente alla domanda;
- curriculum, da presentarsi contestualmente alla domanda.
Responsabile del procedimento: Ing. Carlo Cuccu
Per informazioni ed accesso agli atti
Ufficio Relazioni con il Pubblico della Difesa
dell'Ambiente
Via Roma, 80 - 09123 Cagliari
Tel:070/6067031 Fax:070/6066615-6697
amb.urp@regione.sardegna.it
Giorni e orario di ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle
13, il pomeriggio lunedì e mercoledì dalle 16 alle 18