Indagini in situ e in laboratorio
SCADENZA 31/03/2014
Codice CPV: 71351000
Attività di indagini in situ e in laboratorio finalizzate
all'individuazione dei parametri del sottosuolo, delle
caratteristiche geometriche e meccaniche dei materiali costitutivi
occorrenti per l'esecuzione delle verifiche di vulnerabilità
sismica su opere d'arte e fabbricati.
Categoria di servizi n. 12: Servizi attinenti all’architettura e
all’ingegneria, anche integrata; servizi attinenti all’urbanistica
e alla paesaggistica; servizi affini di consulenza scientifica e
tecnica; servizi di sperimentazione tecnica e analisi
Quantitativo o entità dell'appalto
Valore stimato, IVA esclusa: 5 390 000 Euro
Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 6 mesi
(dall'aggiudicazione dell'appalto)
Informazioni sui lotti
Lotto n.: 1 Denominazione: GPR DAC4.2014.0011
Attività di indagini in situ e in laboratorio finalizzate
all'individuazione dei parametri del sottosuolo, delle
caratteristiche geometriche e meccaniche occorrenti per
l'esecuzione delle verifiche di vulnerabilità sismica su opere
d'arte e fabbricati, situati presso la direzione territoriale di
Ancona.
CPV 71351000
Quantitativo o entità, IVA esclusa: 705 000 Euro
Lotto n.: 2 Denominazione: GPR DAC4.2014.0011
Attività di indagini in situ e in laboratorio finalizzate
all'individuazione dei parametri del sottosuolo, delle
caratteristiche geometriche e meccaniche occorrenti per
l'esecuzione delle verifiche di vulnerabilità sismica su opere
d'arte e fabbricati, situati presso la direzione territoriale di
Ancona.
CPV 71351000
Quantitativo o entità, IVA esclusa: 805 000 Euro
Lotto n.: 3 Denominazione: GPR DAC4.2014.0011
Attività di indagini in situ e in laboratorio finalizzate
all'individuazione dei parametri del sottosuolo, delle
caratteristiche geometriche e meccaniche occorrenti per
l'esecuzione delle verifiche di vulnerabilità sismica su opere
d'arte e fabbricati, situati presso la direzione territoriale di
Ancona.
CPV 71351000
Quantitativo o entità, IVA esclusa: 730 000 Euro
Lotto n.: 4 Denominazione: GPR DAC4.2014.0011
Attività di indagini in situ e in laboratorio finalizzate
all'individuazione dei parametri del sottosuolo, delle
caratteristiche geometriche e meccaniche occorrenti per
l'esecuzione delle verifiche di vulnerabilità sismica su opere
d'arte e fabbricati, situati presso la direzione territoriale dI
Napoli.
CPV 71351000
Quantitativo o entità, IVA esclusa: 620 000 Euro
Lotto n.: 5 Denominazione: GPR DAC4.2014.0011
Attività di indagini in situ e in laboratorio finalizzate
all'individuazione dei parametri del sottosuolo, delle
caratteristiche geometriche e meccaniche occorrenti per
l'esecuzione delle verifiche di vulnerabilità sismica su opere
d'arte e fabbricati, situati presso la direzione territoriale di
Napoli.
CPV 71351000
Quantitativo o entità, IVA esclusa: 670 000 Euro
Lotto n.: 6 Denominazione: GPR DAC4.2014.0011
Attività di indagini in situ e in laboratorio finalizzate
all'individuazione dei parametri del sottosuolo, delle
caratteristiche geometriche e meccaniche occorrenti per
l'esecuzione delle verifiche di vulnerabilità sismica su opere
d'arte e fabbricati, situati presso la direzione territoriale di
Napoli.
CPV 71351000
Quantitativo o entità, IVA esclusa: 390 000 Euro
Lotto n.: 7 Denominazione: GPR DAC4.2014.0011
Attività di indagini in situ e in laboratorio finalizzate
all'individuazione dei parametri del sottosuolo, delle
caratteristiche geometriche e meccaniche occorrenti per
l'esecuzione delle verifiche di vulnerabilità sismica su opere
d'arte e fabbricati, situati presso la direzione territoriale di
Palermo.
CPV 71351000
Quantitativo o entità, IVA esclusa: 700 000 Euro
Lotto n.: 8 Denominazione: GPR DAC4.2014.0011
Attività di indagini in situ e in laboratorio finalizzate
all'individuazione dei parametri del sottosuolo, delle
caratteristiche geometriche e meccaniche occorenti per l'esecuzione
delle verifiche di vulnerabilità sismica su opere d'arte e
fabbricati, situati presso la direzione territoriale di
Palermo.
CPV 71351000
Quantitativo o entità, IVA esclusa: 770 000 Euro
Situazione personale degli operatori economici, inclusi i
requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel
registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti:
Le Imprese interessate dovranno far pervenire, entro il termine
indicato al punto IV.3.4), domanda di partecipazione, redatta in
lingua italiana su propria carta intestata, firmata da un legale
rappresentante.
Insieme alla domanda di partecipazione dovranno essere presentati i
documenti, di cui agli elenchi seguenti, idonei a dimostrare il
possesso dei requisiti di ordine generale, di capacità
economico-finanziaria e capacità tecnica.
Il non possesso anche di uno solo di detti requisiti comporterà la
non ammissione alla gara.
Situazione personale degli operatori economici, inclusi i
requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel
registro commerciale.
a) Dichiarazione sostitutiva di cui al modello "Dich. sostitutiva
certificato CCIAA" Ed. Feb. 2014, completa di tutti i dati
richiesti.
b) Dichiarazione sostitutiva dell'Atto di notorietà di cui al
modello "Dich. Cause esclusione", Ed. Ott. 2013, completa di tutti
i dati richiesti.
Per la partecipazione alla gara i concorrenti devono allegare alla
relativa domanda, a pena di esclusione, una dichiarazione
sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000 del 28.12.2000, ovvero, per i
concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea
equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza,
con la quale il legale rappresentante del concorrente assumendosene
la piena responsabilità attesti che non sussistono le cause di
esclusione previste nell'art. 38, comma 1 del D.Lgs 163/2006,
elencandole espressamente e specificatamente, e certifichi
l'iscrizione nel registro delle imprese della Camera di
Commercio.
c) Dichiarazione sostitutiva di certificazione di cui al modello
"Dich. Casellario/procedimento pendente/m-ter", Ed. Feb. 2013, resa
dal titolare (per la ditta individuale) da tutti i soci (per le
S.n.c.), dai soci accomandatari (per le S.a.s.), da tutti gli
amministratori muniti di poteri di rappresentanza, dal socio unico
persona fisica o socio di maggioranza in caso di società con meno
di quattro soci (per gli altri tipi di società o consorzi) e
dall'eventuale direttore tecnico. Le suddette dichiarazioni di cui
all'articolo 38, comma 1, lettere b), c) ed m-ter) del D.Lgs
163/2006 dovranno essere rese anche da tutti gli altri soggetti
previsti nel medesimo articolo, ivi compresi eventuali procuratori
firmatari dell'offerta e/o del contratto.
La dichiarazione deve essere completa con particolare riferimento
all'art. 38, comma 1, lett. c); l'esclusione ed il divieto non
operano quando il reato è stato depenalizzato, ovvero dichiarato
estinto dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle
per le quali è intervenuta la riabilitazione.
Ai sensi di quanto previsto dall'art. 38 comma 2 del D.Lgs 163/2006
dovranno essere indicate tutte le condanne penali riportate, ivi
comprese quelle per le quali il dichiarante abbia beneficiato della
non menzione. Si precisa che il concorrente non è tenuto ad
indicare nella dichiarazione le condanne per reati depenalizzati,
ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne
revocate, né quelle per le quali è intervenuta la
riabilitazione.
Si avverte che il dichiarante deve indicare nel suddetto modello le
eventuali iscrizioni a suo carico esistenti nella banca dati del
casellario giudiziale; la loro incidenza ai fini della
partecipazione alla gara verrà valutata a cura di questa stazione
appaltante che provvederà altresì alla verifica delle dichiarazioni
rese presso le competenti autorità. A fronte di omissioni in sede
di verifica la dichiarazione risulterà non veritiera con le
conseguenze che ne derivano. Il dichiarante può verificare
l'esistenza e la correttezza di tutte le iscrizioni a suo carico
esistenti in detta banca dati non dal certificato del casellario
giudiziale ma soltanto richiedendo la Visura delle iscrizioni alla
Procura della Repubblica presso il Tribunale (art. 33 D.P.R.
313/2002).
Ciascun concorrente è obbligato ad indicare il domicilio eletto per
l'invio delle comunicazioni previste dall'artico 79, comma 5 del
D.Lgs 163/2006 e s.m.i., oltre che l'indirizzo di posta elettronica
certificata e il numero di fax, specificando se autorizza o meno
l'utilizzo di quest'ultimo mezzo per la trasmissione di tali atti.
Nel caso di raggruppamento temporaneo, di consorzio ordinario di
concorrenti o di aggregazione tra imprese aderenti ad un contratto
di rete di cui all'art. 34, comma 1, lett. d), e) ed e-bis) del
D.Lgs. n. 163/2006 e s.m. le dichiarazioni di cui sopra devono
essere rese da ogni impresa componente il raggruppamento
temporaneo, il consorzio ordinario o l'aggregazione tra le imprese
aderenti ad un contratto di rete, nelle persone dei rispettivi
soggetti muniti di poteri idonei. Nel caso trattasi di consorzio di
cui all'articolo 34, comma 1, lettere b) e c) del D.Lgs. 163/2006,
le dichiarazioni devono essere rese, oltre che dal legale
rappresentante del consorzio, anche da tutti i legali
rappresentanti delle imprese consorziate per le quali il consorzio
dichiara di partecipare.
d) Atto costitutivo (solo nel caso in cui il soggetto interessato
sia un consorzio o una società consortile o un raggruppamento di
imprese già costituito).
e) Dichiarazione Raggruppamenti Temporanei di Impresa (solo nel
caso in cui il soggetto interessato sia un costituendo RTI)
completa dell'indicazione delle percentuali di esecuzione del
servizio/fornitura
f) Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui al
modello "Dich. Coord. bancarie" Ed. gen. 2011,
In caso di "Avvalimento" dei requisiti posseduti da altro soggetto,
è necessario che l'impresa concorrente presenti, oltre alla
documentazione già elencata, i seguenti altri documenti:
g) Contratto, in originale o copia autenticata, con il quale
l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti dell'Impresa
concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le
risorse necessarie per tutta la durata del futuro appalto. Da detto
contratto dovranno altresì essere specificati i reciproci diritti e
doveri, fermo restando che ai sensi dell'art. 49 co.4 del
D.lgs.163/2006 e s.m.e.i., la concorrente e l'impresa ausiliaria
sono responsabili in solido nei confronti di RFI SpA in relazione
alle prestazioni oggetto del futuro appalto (N.B.: qualora
l'impresa concorrente e l'impresa ausiliaria appartengano ad uno
stesso Gruppo, in luogo del suddetto atto, l'impresa concorrente
dovrà produrre adeguato documento che attesti il legame giuridico
ed economico esistente nel Gruppo con l'impresa ausiliaria, nonché
uno schema illustrativo della struttura del Gruppo stesso).
h) Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatta
dall'impresa concorrente utilizzando il modello "Dich. avvalimento
(impresa concorrente)".
i) Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, redatta
dall'impresa ausiliaria utilizzando il modello "Dich. avvalimento
(impresa ausiliaria)".
j) I documenti, relativi all'impresa ausiliaria, di cui ai
precedenti punti a), b), c).
Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti: I concorrenti per la partecipazione alla gara devono
essere in possesso di adeguata capacità economica e finanziaria che
dovrà essere comprovata, pena esclusione, mediante la produzione,
unitamente alla domanda, di almeno due idonee referenze rilasciate
da istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs.
385/1993, dalle quali risulti che l'impresa ha sempre fatto fronte
ai propri impegni con regolarità e puntualità. Nel caso di R.T.I. o
di Consorzi di concorrenti o G.E.I.E. la citata documentazione
dovrà essere prodotta da ciascuna impresa partecipante al
raggruppamento o al consorzio o al G.E.I.E.
Il possesso dei requisiti di capacità economico e finanziaria può
essere dimostrato dai concorrenti mediante la presentazione di
dichiarazione sostitutiva, ad eccezione delle referenze bancarie
non autocertificabili.
Qualora i concorrenti non siano in grado, per giustificati motivi,
di presentare i requisiti richiesti, potranno provare la propria
capacità economica e finanziaria mediante qualsiasi altro documento
considerato idoneo dalla stazione appaltante
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti.
Dovranno essere prodotti i seguenti documenti:
a) p.m.
b) Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui al
modello "Dich. codice Istat + bilanci" ed i sotto elencati
documenti sulla base dei quali sarà effettuata la valutazione della
capacità economico-finanziaria, pregiudiziale per l'ammissione alla
gara, secondo una procedura standard di cui è possibile prendere
visione sul sito Internet www.gare.rfi.it canale "Fornitura
materiali infrastruttura" area Modulistica standard:
- Bilanci, consistenti in:
per le società di capitali:
Stato patrimoniale e conto economico degli ultimi due esercizi,
corredati della nota integrativa, della relazione sulla gestione,
del verbale di approvazione dell'assemblea e dell'eventuale verbale
dell'assemblea straordinaria tenutasi per la copertura di perdite;
ove applicabile, detta documentazione deve essere redatta secondo
quanto prescritto dalla normativa CE;
per le imprese individuali e le società di persone: Stato
patrimoniale e conto economico degli ultimi 2 esercizi;
N.B.: qualora, al momento della presentazione della domanda di
partecipazione, non sia ancora disponibile il bilancio relativo
all'esercizio immediatamente precedente, fornire i bilanci dei due
esercizi antecedenti, motivando la mancanza ed impegnandosi ad
inviare, appena possibile, il bilancio richiesto.
- schema di riclassificazione dei bilanci di cui al modello "FIN"
debitamente compilato in tutte le sue parti (da inviare unitamente
ai bilanci e solo in caso di imprese individuali, imprese estere,
società di persone, società di capitali italiane che abbiano
redatto il bilancio in forma abbreviata).
Le ditte di recente costituzione, impossibilitate, per tale motivo,
a presentare uno o entrambi i bilanci, dovranno inviare, oltre
all'eventuale bilancio disponibile:
- schema di riclassificazione relativo all'esercizio concluso, ma
di cui non è ancora disponibile il bilancio, o all'esercizio in
corso, qualora l'attività sia iniziata nello stesso anno,
- copia dell'eventuale atto di subentro (a seguito di acquisto o
conferimento) ad imprese già costituite in precedenti esercizi.
La valutazione della loro affidabilità economico-finanziaria verrà
effettuata nei limiti consentiti dalla documentazione disponibile e
da altra documentazione eventualmente richiesta ad
integrazione.
Non sono tenute alla presentazione dei documenti indicati nel punto
b) le imprese iscritte in un Sistema di qualificazione di RFI; la
loro affidabilità economico-finanziaria risulta infatti già
accertata in quanto requisito necessario per ottenere l'iscrizione
ed il mantenimento in detto Sistema. Per le stesse è sufficiente
una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con la quale
attestino la loro iscrizione in un Sistema di qualificazione di RFI
e di essere in regola con la trasmissione dei documenti necessari
al mantenimento della stessa.
Nel caso di avvalimento dei requisiti relativi alla capacità
economica e finanziaria, per i requisiti di cui ci si avvale, è
necessario che le relative documentazioni siano rese anche
dall'impresa ausiliaria.
Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti: I Concorrenti singoli o associati, per essere ammessi
alla gara devono allegare alla domanda, a pena di esclusione,
apposita dichiarazione resa ai sensi del DPR 28.12.2000 n. 445 con
la quale il legale rappresentante del concorrente attesta il
possesso dei seguenti requisiti:
a) Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui al
modello "Dich. Attività GPR n° DAC4.2014.0011" (disponibile
nell'area relativa alla suddetta gara all'indirizzo www.gare.rfi.it
canale "Fornitura materiali infrastruttura").
Il soggetto partecipante che non esegue tutte le prestazioni
direttamente o attraverso l'ausiliaria in caso di avvalimento,
richieste nel suddetto modello e per i quali non è ammesso il
ricorso a fornitori esterni, non sarà ammesso a partecipare alla
gara.
b) Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui al
modello "Dich. Forniture GPR n° DAC4.2014.0011" (disponibile
nell'area relativa alla suddetta gara all'indirizzo www.gare.rfi.it
canale "Fornitura materiali infrastruttura"), attestante che il
soggetto partecipante ha eseguito, negli ultimi cinque anni a
partire dalla data di scadenza dei termini per la presentazione
delle domande di partecipazione, prestazioni su contratti relativi
a servizi di ingegneria per un fatturato medio annuo pari a 200 000
Euro (di cui almeno 50 000 Euro per l'effettuazione di indagini
geognostiche e sulle strutture in situ) effettuate ad almeno uno
dei seguenti committenti:
- RFI SpA,
- altre società del Gruppo FS,
- Reti Ferroviarie della Comunità Europea qualitativamente pari a
quella di RFI,
- Enti e Aziende di primaria importanza nel settore delle
costruzioni.
Nella dichiarazione è riportato l'elenco dei contratti eseguiti - o
in corso di esecuzione - di prestazioni richieste nei suddetti
punti. Per ciascun contratto dovrà essere indicato l'oggetto, il
committente, l'importo, il periodo di esecuzione e, per quelli in
corso, la percentuale di avanzamento. In ordine a tali contratti il
concorrente dovrà dichiarare che le relative prestazioni sono state
eseguite con regolarità e nel rispetto della normativa
c) Certificato di riconoscimento di conformità del Sistema di
Gestione per la Qualità alla Norma UNI-EN ISO 9001:2008, riferito
al settore presente specifico della gara, rilasciato da un
organismo certificatore accreditato da un Ente aderente all'EA
(European Accreditation of Certification) e/o all'IAF
(International Accreditation Forum), sottoscrittore degli accordi
di mutuo riconoscimento (MLA o MRA). In Italia l'Ente di
accreditamento è ACCREDIA (già SINCERT).
Il certificato deve essere presentato in originale o in copia
autenticata o in fotocopia accompagnata dalla dichiarazione
sostitutiva di atto di notorietà di cui al modello "Dich. certif.
ISO 9001".
In caso di avvalimento dei requisiti relativi alla capacità
tecnica, sia l'impresa concorrente che l'impresa ausiliaria devono
essere certificate ISO 9001:2008; detti certificati dovranno in
ogni caso essere riferiti, nel loro complesso, al settore dei
servizi di ingegneria.
d) Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui al
modello "Dich. Subappalto GPR n° DAC4.2014.0011" dove il Fornitore
dichiara se e quali attività intende subappaltare. Tale
dichiarazione dovrà essere coerente con la Dich. Attività di cui al
punto a).
Si precisa che ai fini dell'avvalimento relativamente al requisito
di cui al punto a) sono da considerarsi come singoli e separati
requisiti le voci di cui ai punti dettagliati nell'allegato "Dich.
Attività….". È ammessa una sola impresa ausiliaria, che potrà
prestare alla concorrente uno o più dei requisiti tecnici indicati.
Ogni singolo requisito tecnico dovrà essere prestato per
intero.
In particolare :la ditta ausiliaria dovrà presentare i seguenti
documenti:
a) Modello "Dich. Attività GPR n°…" compilando la sezione dedicata
alla ditta ausiliaria;
c) Modello "Dich. certif. ISO 9001".e copia del certificato
riferito al settore specifico a cui appartiene il requisito oggetto
di avvalimento.
In caso di avvalimento del requisito relativo alle "Precedenti
Forniture" di cui al punto b), la ditta ausiliaria deve possedere e
fornire tutti i requisiti di cui al modello "Dich. Attività" e
dovrà presentare i seguenti documenti:
a) Modello "Dich. Attività" compilando la sezione dedicata alla
ditta ausiliaria;
d) Modello "Dich. Forniture" in conformità a quanto richiesto al
paragrafo III.2.3 punto d) del presente bando;
e) Modello "Dich. certif. ISO 9001" e copia del certificato
riferito al settore specifico a cui appartiene la gara.
N.B.: ulteriori prescrizioni ed avvertenze riguardanti la
possibilità e le modalità di partecipazione alla presente gara,
sono riportate al punto VI.3) Informazioni complementari.
Tipo di procedura: Procedura ristretta
Criteri di aggiudicazione: Prezzo più basso
Informazioni complementari:
Ulteriori prescrizioni ed avvertenze riguardanti la possibilità e
le modalità di partecipazione alla presente gara.
Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro
dell'Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno
essere convertiti in euro.
La documentazione richiesta deve essere redatta in lingua italiana
(in caso contrario deve essere allegata una traduzione asseverata
nella lingua italiana) e non sarà restituita.
La fornitura oggetto del presente bando di gara sarà assoggettata
alle "Condizioni Generali di Contratto per gli appalti di forniture
delle Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane", che in
seguito, per brevità, saranno chiamate "CGC Forniture", approvate
dal Consiglio di Amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane
SpA nella seduta del 31.1.2012 e registrate presso l'Agenzia delle
Entrate, Direzione Provinciale I di Roma, Ufficio Territoriale di
Roma 1 Trastevere, al n. 5426, Serie 3, in data 2.3.2012
(consultabili nel ns. sito Internet www.gare.rfi.it canale
"Fornitura materiali infrastruttura"), nonché le Condizioni
Generali di Contratto per gli appalti di lavori delle società del
gruppo RFI dello Stato Italiane" che in seguito, per brevità,
saranno chiamate "CGC Lavori", approvate dal Consiglio di
Amministrazione di RFI dello Stato Italiane SpA nella seduta del
31.1.2012 e registrate presso l'Agenzia delle Entrate, Direzione
Provinciale I di Roma, Ufficio Territoriale di Roma 1 Trastevere,
al n. 5424, Serie 3, in data 2.3.2012 (consultabili nel ns. sito
Internet www.gare.rfi.it canale "Lavori , Servizi e Forniture"),
ove applicabili.
Si richiama l'attenzione in ordine al puntuale rispetto di tutto
quanto previsto dai Protocolli d'Intesa stipulati tra la
Prefetture, le Provincie interessate nei singoli lotti e RFI, che
verranno allegati ai singoli contratti applicativi.
In applicazione di tali Protocolli d'Intesa l'affidatario dovrà
comunicare a RFI SpA, che ne darà a sua volta comunicazione al
Prefetto, l'elenco dei sub affidatari delle "prestazioni sensibili"
indicate nella premessa del Protocollo, anche se non inquadrabili
nel subappalto, nonché la documentazione per l'aggiornamento dello
stesso elenco, al fine di consentire l'acquisizione delle
informazioni antimafia di cui all'art. 10 del D.P.R. n. 252/1998 e
s.m. e i., preliminarmente alla sottoscrizione del singolo
contratto applicativo.
In ottemperanza al D.L. 18.10.2012, n. 179 (convertito con la legge
17.12.2012, n. 221), art. 34 comma 35, i costi per la pubblicazione
del presente bando su due dei principali quotidiani a diffusione
nazionale saranno posti a carico dell'aggiudicatario.
In conformità a quanto sarà successivamente previsto nella lettera
di invito, i concorrenti, all'atto della presentazione
dell'offerta, saranno tenuti a dimostrare, a pena di esclusione, di
aver provveduto al pagamento del contributo a favore dell'Autorità
per la Vigilanza sui Contratti Pubblici.
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura i soggetti di
cui all'art. 34 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.e i.
L'ammissione può riguardare, oltre che soggetti italiani, anche i
soggetti di cui all'art. 47, comma 1, D.Lgs. 163/2006.
In ogni caso, per quanto disposto dall'art. 234 comma 2 del
predetto decreto, non sono ammessi alla gara i soggetti che
forniscono prestazioni, per più del 50 % del loro valore totale, di
Paesi terzi con cui la Comunità Europea non ha concluso, in un
contesto multilaterale o bilaterale, un accordo che garantisca un
accesso comparabile ed effettivo delle imprese della Comunità agli
appalti di tali Paesi terzi.
Ai sensi delle Disposizioni di Gruppo, RFI potrà motivatamente
valutare la sussistenza della situazione ostativa prevista
dall'art. 38, comma 1, lettera f), del Codice, con la conseguenza
dell'esclusione dalla partecipazione alla gara, nei confronti dei
concorrenti che, a titolo esemplificativo e non esaustivo, siano
incorsi nell'ultimo triennio:
a) nella risoluzione per inadempimento di contratti di appalto di
lavori, servizi e forniture affidati da RFI o da altre Società del
Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane;
b) nella dichiarata non collaudabilità di lavori, servizi e
forniture oggetto di un contratto stipulato con RFI o altra Società
del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane;
c) nella violazione, nel corso dell'esecuzione di precedenti
contratti, ovvero in occasione della partecipazione a precedenti
procedure di gara, di una qualsiasi delle norme convenute nel
Codice Etico del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, accertata
con qualsiasi mezzo di prova da parte di RFI;
d) nella mancata presa in consegna, per proprio fatto e colpa, di
lavori, forniture o servizi affidati da RFI o da altra Società del
Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane;
Nulla compete all'Impresa a titolo di rimborso per qualsiasi spesa
e/o onere sostenuto per la presentazione della documentazione in
caso di non accoglimento della domanda.
Si precisa che al momento della richiesta di partecipazione alla
gara, i consorzi e le società consortili devono essere già
costituiti, mentre per quanto riguarda i raggruppamenti temporanei
di concorrenti è necessario che la domanda di partecipazione sia
sottoscritta da tutte le parti interessate, che in essa venga
espressa la volontà di costituire l'associazione e sia indicata
l'impresa che avrà il ruolo di mandataria.
In caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese (costituendi o
costituiti) tutte le comunicazioni inerenti alla gara in oggetto
saranno inviate da RFI esclusivamente alla mandataria e si
riterranno come effettuate anche alle mandanti.
In relazione all'eventuale costituzione di Raggruppamenti di cui
all'art. 34, comma 1, lettere d), e), e-bis) ed f) del D.Lgs.
163/2006, ai sensi di quanto previsto dall'art. 37 comma 2 del
D.Lgs. 163/2006, si precisa quanto segue:
- per Raggruppamenti di tipo orizzontale, i requisiti di cui ai
paragrafi III.2.2 e III.2.3 devono essere posseduti sia
dall'impresa mandataria sia dalle imprese mandanti.
Limitatamente ai fatturati complessivi e specifici di cui ai al
parag. III.2.3. lett b), i requisiti devono essere posseduti
dall'impresa mandataria in misura maggioritaria rispetto a quanto
richiesto all'intero raggruppamento.
Le società del raggruppamento devono eseguire quindi il medesimo
tipo di prestazione, fermo restando che la mandataria deve eseguire
la prestazione in misura maggioritaria rispetto alle mandanti.
- per Raggruppamenti di tipo verticale i requisiti di cui al
paragrafo III.2.3 devono essere posseduti interamente dalla
mandataria relativamente alla esecuzione della prestazione
principale. Ai sensi dell'art. 37 comma 2 del D.Lgs 163/ 2006 è da
considerarsi prestazione principale "indagini geognostiche e sulle
strutture in situ".
Le dichiarazioni richieste nella sezione III.2.3), devono essere
presentate singolarmente da tutti i componenti del
RTI/Consorzio.
È fatto divieto ai concorrenti di partecipare in più di un
raggruppamento temporaneo (o consorzio o G.E.I.E.) ovvero di
partecipare anche in forma individuale qualora partecipino in
raggruppamento, consorzio o G.E.I.E.
Possono essere ammesse a partecipare alla gara solo ditte operanti
in qualità e in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2008
rispondente, per forma e contenuti, a quanto richiesto al punto
III.2.3. c).
L'avvalimento, da parte del soggetto richiedente la partecipazione
alla gara, dei requisiti posseduti da altro soggetto, è
disciplinato dall'art. 49 del D.Lgs. 2006/163 e successive
modificazioni. In particolare si sottolinea che il comma 2 di detto
articolo prevede tra l'altro che un'impresa ausiliaria non può
partecipare alla gara in proprio o associata o consorziata nonché,
ai sensi del comma 8, come ausiliaria di altro concorrente.
A seguito dell'esame della documentazione pervenuta, RFI SpA si
riserva la facoltà, ai sensi dell'art. 46 del D.Lgs. 163/2006, di
chiedere in qualunque momento documentazioni integrative, al fine
di completare il contenuto di dichiarazioni, documenti,
certificazioni presentati, non chiari o di dubbio contenuto; non
saranno, comunque, chieste integrazioni in caso di presentazione di
domanda di partecipazione del tutto priva di documentazione. Il
mancato, inesatto o tardivo adempimento alla richiesta formulata da
RFI costituirà motivo di esclusione dell'offerta.
In riferimento alle dichiarazioni di cui ai punti III.2.1, III.2.2,
III.2.3 del presente bando, la stazione appaltante si riserva di
effettuare ogni necessaria valutazione e di utilizzare ogni mezzo
di prova per verificare il possesso dei requisiti
autodichiarati.
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà/certificazione
richieste nel presente bando devono essere prodotte in ogni caso,
con riferimento alla singola procedura; inoltre, devono essere:
- rese esclusivamente utilizzando i modelli indicati a fianco di
ognuna delle dichiarazioni richieste, disponibili, ove non sia
diversamente indicato, sul sito Internet www.gare.rfi.it seguendo
il percorso > Regole e Documenti > Fornitura materiali
infrastruttura >> modulistica standard,
- accompagnate dalla copia fotostatica del documento di
riconoscimento del sottoscrittore.
Qualora i documenti di cui al punto III.2.2. b) siano stati già
inviati a questa Struttura in altra occasione, non occorre
ripresentarli, ma è sufficiente citare gli estremi del bando di
gara a fronte del quale sono stati presentati.
RFI SpA si riserva, altresì, di chiedere in qualunque momento
documentazioni comprovanti la veridicità di quanto dichiarato,
nonché di effettuare verifiche anche mediante sopralluoghi, sia
preventivi all'ammissione alla gara o al rilascio del contratto,
sia in corso di esecuzione del contratto stesso; qualora
sopralluoghi e/o attività di collaudo dei materiali debbano essere
effettuati presso stabilimenti situati in Paesi esteri non facenti
parte della UE, i relativi costi saranno a totale carico delle
imprese titolari degli impianti stessi.
I dati raccolti saranno trattati, ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs.
30.6.2003, n. 196, esclusivamente nell'ambito della presente gara.
Fatti salvi i divieti ed i differimenti di cui all'art. 13 del
D.Lgs 163/2006 e s.m. e i., per tutta la documentazione presentata
dalle imprese concorrenti si applica quanto previsto dall'art. 79
c. 5 quater del richiamato D.Lgs 163/2006.
Le imprese dovranno indicare con chiarezza, all'atto della
trasmissione della documentazione prevista dal presente bando ed in
ogni ulteriore successiva fase di gara, la natura eventualmente
riservata delle informazioni rese, a tal fine apponendo
l'indicazione "Riservato" sulla documentazione ritenuta tale.
Le funzioni di Responsabile del Procedimento della presente
procedura verranno assicurate dall'ing. Massimo Serufilli.