Lavori adeguamento strutturale e sismico degli edifici scolastici
SCADENZA 05/03/2012
Lavori adeguamento strutturale e sismico degli edifici scolastici
ai sensi dell’O.P.C.M. 3864/2010 – comune di Tropea.
Procedura di gara: procedura aperta, così come definita
dall'art. 3, comma 37, del D.Lgs. 12/04/2006, n. 163 e smi, nel
rispetto di quanto previsto dagli artt. 54 e 55 del medesimo
D.Lgs., da esperire secondo il procedimento di cui agli artt. 81 e
82 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e dal Capitolato d'Appalto.
Saranno ammesse soltanto offerte di ribasso, mentre saranno escluse
offerte alla pari ed offerte in aumento.
Luogo di esecuzione: Comune di Tropea.
Importo complessivo dei lavori a base di gara (compresi oneri
per la sicurezza): €. 208.833,09 (diconsi Euro
duecentoottomilaottocentotrentatre/09) di cui Euro 200.681,09
(diconsi Euro duecentomilaseicentoottantuno/09) soggetti a ribasso
d'asta.
Oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a
ribasso: €. 8.152,00 (diconsi Euro
ottomilacentocinquantadue/00).
Lavorazioni di cui si compone l'intervento: Categoria
prevalente OG1 classifica I - importo riferito all'intero
appalto.
Modalità di determinazione del corrispettivo a misura ai sensi di
quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 53 comma 4 e
82 comma 2 lettera a) del dlgsvo 163/2006 e s.m.i., determinato
mediante offerta a "ribasso sull'elenco prezzi posto a base di
gara", ai sensi dell'art. 118 comma 1 lett. a) del D.P.R.
207/2010.
Criterio di aggiudicazione
La gara è aggiudicata con il criterio del prezzo più basso
determinato mediante ribasso sull'elenco prezzi posto a base di
gara ai sensi dell'art.82, comma 2, lett. a) del D.Lgs.163/2006 e
smi per come previsto dall'art. 118 comma 1 lett. a) del DPR
207/2010, con esclusione automatica dalla gara delle offerte
anomale, con l'applicazione dell'art. 253 comma 20-bis Dlgs n.
163/2006, per come introdotto dall'art. 4, comma 2, lettera ll,
legge 106 del 2011;. Nel caso di offerte in numero inferiore a
dieci non si procederà ad esclusione automatica, ma la Stazione
Appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le
offerte che presentino un carattere anormalmente basso rispetto
alla prestazione (art.86, comma 3, D.Lgs. n.163/2006 e smi).
Termine di esecuzione: 120 giorni (centoventi) naturali e
consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei
lavori.
Condizioni di carattere economico dell'appalto
Ai sensi dell'art.133 del Dlgsvo 163/2006 e smi non è ammessa la
revisione prezzi e non si applica il primo comma dell'art. 1664 del
cc. In ogni caso si fa riferimento al citato art. 133 e smi.
Sono a carico della stazione appaltante tutte le tasse,
imposte,ecc. presenti e future, escluse: l'IVA, per la quale
l'aggiudicatario avrà diritto di rivalsa a norma di legge, le spese
contrattuali (verbali di gara e contratto) e conseguenti di pratica
che dovranno essere versate dall'aggiudicatario a richiesta
dell'Amministrazione e che rimarranno ad esclusivo carico
dell'appaltatore in caso di risoluzione o revoca a qualsiasi titolo
del contratto.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare alla gara i soggetti di cui all'art. 34 del
Dlgsvo 163/2006 e smi costituiti da imprese singole o da imprese
che intendano riunirsi o consorziarsi nel rispetto di quanto
previsto dagli artt. 35-36-37-38 del citato D.lgs. n. 163/2006 e
smi.
Per partecipare alla gara i concorrenti devono essere in possesso
dei seguenti requisiti:
- attestazione di qualificazione , rilasciata da una SOA
regolarmente autorizzata ,in corso di validità che documenti il
possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate
ai lavori da assumere, ai sensi dell'art. 61 del DPR n.
207/2010;
Si precisa che dovrà essere prodotta:
nel caso di raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi
ordinari o GEIE costituendi
1) Dichiarazione d'impegno a costituire il raggruppamento,
specificando se di tipo orizzontale o verticale, e di conferire
mandato collettivo speciale con rappresentanza alla ditta indicata
come mandataria negli atti di gara. Con la medesima dichiarazione
le imprese raggruppate devono indicare la percentuale dei lavori
appartenenti alle categorie oggetto della gara che le ditte
raggruppate intendono rispettivamente eseguire nel caso di
raggruppamenti orizzontali, oppure dichiarare le categorie di
lavori tra quelle oggetto della gara che le ditte rispettivamente
intendono eseguire nel caso di R.T.I. verticale tale dichiarazione
potrà essere effettuata anche mediante compilazione in modo
analitico dello schema di domanda o con altra modalità.
Ciascun componente il raggruppamento deve produrre, pena
l'esclusione, le dichiarazioni del disciplinare di gara di cui ai
punti 3), per la quota di competenza, e 4) e sottoscrivere
l'offerta economica. Se sottoposto alla verifica di congruità
ciascun componente dovrà sottoscrivere le giustificazioni.
E' consentita la presentazione di domanda di partecipazione e
offerte anche da parte di operatori economici che devono ancora
costituirsi in consorzio ordinario di concorrenti. In tal caso
dovrà essere presentato impegno di costituzione del consorzio
sottoscritto da tutti i rappresentanti legali che dovrà avere lo
stesso contenuto e forma dell'impegno del costituendo RTI.
nel caso di raggruppamenti temporanei di imprese, consorzi ordinari
o GEIE già costituiti
2) Mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito
alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata,
ovvero l'atto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE
.
In caso di R.T.I. le singole imprese facenti parte del
raggruppamento dovranno conferire mandato speciale irrevocabile con
rappresentanza ad una di esse qualificata come capogruppo. Il
raggruppamento di imprese deve essere costituito con le modalità di
cui all'art. 37 del Codice degli appalti e dell'art. 92 del d.P.R.
5 ottobre 2010, n. 207., entro 10 (dieci) giorni dalla data di
ricevimento della comunicazione di aggiudicazione. Non è consentito
a una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in
diverse associazioni di imprese o consorzi ovvero individualmente e
in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le
diverse offerte presentate. La mandataria deve ritenere una quota
minima non inferiore al 40% (non è consentito ai fini del
raggiungimento della quota percentuale minima l'incremento del
quinto previsto dall'art.61 comma 2 del DPR. 5-10-2010 n.207) di
quella richiesta all'impresa singola, le imprese mandanti (o le
altre imprese consorziate) devono essere qualificate
cumulativamente per la restante percentuale nella misura minima del
10% di quella richiesta all'impresa singola. La partecipazione alla
gara in forma singola o in raggruppamento temporaneo preclude la
partecipazione alla gara in altra forma o qualità dell'impresa
medesima. Pertanto la presentazione da parte della medesima impresa
di più offerte comporta l'esclusione di tutte tali offerte. Nel
caso sussistano rapporti di controllo o collegamento (art. 2359 CC)
con altre imprese concorrenti, l'offerta potrà essere presentata
solo con le modalità di cui all'art. 38, lett. m-quater) del D.Lgs.
n. 163/2006 e s.m.i..In caso di RTI, dovrà essere indicato
specificatamente pena esclusione, parte e/o percentuale
dell'attività svolta da ciascuna associata. La somma complessiva
della percentuale dell'espletamento dell'appalto deve essere
comunque pari al 100%
La composizione del raggruppamento non potrà subire modificazioni
successivamente all'aggiudicazione rispetto a quella indicata in
sede di offerta, salvo i casi previsti dalla legge.
Per i Raggruppamenti Temporanei di Concorrenti già costituiti alla
data di presentazione dell'offerta dovrà essere inclusa, nella
documentazione prodotta una scrittura privata autenticata, in
originale od in copia conforme all'originale, con la quale, a pena
d'esclusione, venga conferito all'impresa "capogruppo" apposito
mandato collettivo speciale con rappresentanza, in conformità a
quanto previsto all'art. 37 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. ovvero per
le ditte stabilite in altri paesi membri dell'Unione Europea nelle
forme previste nei paesi di appartenenza e venga indicata anche la
percentuale corrispondente alla quota del'appalto nell'ambito della
partecipazione al raggruppamento.
Il soggetto "cooptato" ai sensi dell'art. 92 comma 5 del d.P.R. 5
ottobre 2010, n. 207, pur non contribuendo al soddisfacimento dei
requisiti tecnico economici, che sono posseduti interamente dal
soggetto "cooptante" (Impresa singola o riunione temporanea di
Imprese), è comunque assimilato, a tutti gli effetti diversi dalla
qualificazione, ad una qualunque impresa riunita e pone dunque in
essere tutti gli adempimenti previsti dal presente Bando e dal
disciplinare di gara a carico di quest'ultima (sottoscrizione della
offerta, intestazione della cauzione, dichiarazione dei requisiti
soggettivi, etc.), fatto salvo quanto previsto nel disciplinare in
tema di indicazione delle quote di partecipazione al raggruppamento
(indicate, ai fini della ammissione in gara, dai soli partecipanti
al raggruppamento diversi dal "cooptato) dovrà essere espressamente
indicato che la partecipazione avviene quale soggetto cooptato ,
determinando in eventuale difetto assimilazione alla situazione di
RTI con eventuale possibile difetto di qualificazione nella misura
minima indicata con relativa esclusione.
L'impresa mandataria in ogni caso possiede i requisiti in misura
maggioritaria quale percentuale di effettuazione lavori;
Le imprese in R.T.I. già costituite o da costituirsi sono tenute ad
eseguire i lavori nella percentuale corrispondente alla quota di
partecipazione al raggruppamento ai sensi dell'art.37 comma 13 del
D.Lgs 163/2006.
E' vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei
raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti
rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di
offerta (art. 37 c. 9 D. Lgs. 163/06 e s.m.i.) salvo ipotesi di
legge.
La Commissione di gara escluderà, altresì, dalla gara i concorrenti
per i quali accertano che le relative offerte sono imputabili ad un
unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi (art.38
lettera m-quater del D. Lgs 163/2006).
In applicazione dell'art. 49 del Dlgs 163/2006 e smi e dell'art. 88
del DPR 207/2010, ogni soggetto concorrente potrà dimostrare il
possesso dei requisiti di ordine speciale avvalendosi dei requisiti
posseduti da un altro soggetto con le modalità previste
nell'allegato disciplinare. Trova integrale applicazione il comma 2
del medesimo art. 49 del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i. ( con
l'espresso avvertimento che il mancato rispetto di quanto disposto
da tale comma in ordine alle modalità e alla documentazione da
presentare comporterà il mancato riconoscimento e perfezionamento
dell'avvalimento in questione con la conseguente esclusione
dell'impresa concorrente). Ciascun concorrente potrà avvalersi di
una sola impresa ausiliaria per l'intero requisito di
qualificazione per ogni categoria richiesta. L'avvalimento dovrà
essere effettuato per come previsto nel disciplinare di gara.
Ai sensi della deliberazione 3/11/2010 adottata dall'Autorità per
la Vigilanza sui Lavori Pubblici, gli operatori economici che
intendono partecipare alla gara d'appalto sono tenuti a versare un
contributo a favore dell'Autorità, nell'entità e con le modalità
riportate nel disciplinare di gara. La mancata dimostrazione
dell'avvenuto versamento è causa di esclusione dalla gara.
Responsabile Unico del Procedimento: arch. Cristoforo Scordo
- Tel 0963/6041214
Codice CUP: F13B10000210001
Codice CIG: 3809292732