Lavori di completamento degli alloggi ERP per la popolazione ROM da realizzarsi in località Carrà - Marchese
SCADENZA 06/02/2012
Ai sensi dell'art. 64, del codice dei contratti pubblici approvato
con D.lgs n. 163 del 12/4/2006, si informa che questa
Amministrazione, in esecuzione della determina del Dirigente Area
Gestione del Territorio n. 1749 del 6/12/2011, come rettificata con
determinazione n. 1828 del 20/12/2011 intende aggiudicare, con
procedura aperta, ex art. 55 del codice suddetto, l'appalto dei
lavori di completamento degli alloggi ERP per la popolazione Rom,
da realizzarsi in loc. Carrà – Marchese. L’importo dell'appalto è
di € 1.882.159,17 di cui € 1.795.259,70 per lavori soggetti a
ribasso d'asta ed € 86.899,47 di oneri per la sicurezza non
soggetti a ribasso d'asta.
L'aggiudicazione dell'appalto, a corpo, sarà effettuata con il
criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso
sull'importo dei lavori posto a base di gara ai sensi dell'art. 82,
comma 2, lettera b), del codice dei contratti, e con esclusione
automatica delle offerte anomale ai sensi del combinato disposto
degli articoli 86, comma 1, e 122, comma 9, del codice suddetto; in
tal caso non si applica l’art. 87, comma 1.
La procedura di esclusione automatica non sarà esercitata qualora
il numero delle offerte ammesse risulti inferiore a dieci. In tal
caso si applica l’art. 86, comma 3.
E pertanto, le offerte che presentano un carattere anormalmente
basso rispetto alla prestazione saranno soggette a verifica di
congruità.
L'Amministrazione si riserva la facoltà di procedere
contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori
offerte, non oltre la quinta, richiedendo ai relativi offerenti di
presentare, nel termine di 15 giorni dalla ricezione della
richiesta, gli elementi giustificativi dell'offerta ai sensi degli
artt. 87 e 88 del codice.
Se la risposta non perverrà in tempo utile o comunque non sarà
ritenuta adeguata, la stazione appaltante escluderà la relativa
offerta e aggiudicherà l'appalto al migliore offerente rimasto in
gara.
Per le prestazioni a corpo, ai sensi dell’articolo 53, comma 4, del
codice, il prezzo convenuto non può essere modificato sulla base
della verifica della quantità o della qualità della prestazione,
per cui il computo metrico estimativo, posto a base di gara ai soli
fini di agevolare lo studio dell’intervento, non ha valore
negoziale. Prima della formulazione dell'offerta, il concorrente ha
l'obbligo di controllarne le voci e le quantità attraverso l'esame
degli elaborati progettuali e pertanto di formulare l’offerta
medesima tenendo conto di voci e relative quantità che ritiene
eccedenti o mancanti. L'offerta va inoltre accompagnata, a pena di
inammissibilità, dalla dichiarazione di aver tenuto conto delle
eventuali discordanze nelle indicazioni qualitative e quantitative
delle voci rilevabili dal computo metrico estimativo nella
formulazione dell’offerta, che, riferita all’esecuzione dei lavori
secondo gli elaborati progettuali posti a base di gara, resta
comunque fissa ed invariabile. (art. 118, comma 2, del D.P.R.
207/2010).
Come precisato con la citata determinazione n. 1749/2011, la
stipulazione del contratto e la consegna dei lavori avverrà solo
dopo l'approvazione del progetto da parte del Comitato Tecnico.
L'appalto è in un unico lotto dell'importo complessivo di €
2.403.814,16.
Le lavorazioni consistono in: lavori in elevazione, movimenti di
terra, scavi in genere, opere di sistemazione esterna, di sostegno,
impianti tecnologici, ecc..
Oltre all'esecuzione dei lavori, l'appalto non ha ad oggetto
l'elaborazione di progetti e, pertanto, non sono ammesse offerte in
variante.
Il progetto esecutivo dei lavori è stato regolarmente validato dal
responsabile unico del procedimento ai sensi e per gli effetti di
cui all’art. 55 del D.P.R. 05/10/2010, n. 207 con atto del
20/10/2011, ed è stata acquisita agli atti l’attestazione del
Direttore dei Lavori prevista dall’art. 106, comma 1, del D.P.R. n.
207/2010 citato
La categoria prevalente dei lavori è la OG1 e la classifica di
importo richiesta è la IV, fino a €
2.582.284.
Oltre ai lavori della categoria prevalente dell'importo di €
1.281.382,46 di cui € 48.469,91 per oneri di sicurezza, l'appalto
comprende anche la seguente categorie, diverse dalla categoria
prevalente per le quali vengono indicati gli importi e le
classifiche richieste:
- OG3 per € 184.059,03 di cui € 30.151,41 per oneri di sicurezza -
classifica I, fino a € 258.228;
- OG11 per € 372.732,03 di cui € 7.001,72 per oneri di sicurezza -
classifica II, fino a € 258.228;
che sono, a scelta del concorrente, subappaltabili o affidabili in
cottimo, oppure scorporabili e, quindi assumibili in associazione
temporanea di imprese con integrazione verticale ai sensi del
combinato disposto dell’art. 30, comma 1, lettera c, e comma 2 del
D.P.R. 25/01/2000, n. 34.
E' altresì compresa la categoria OG6 dell'importo di € 43.985,65 di
cui € 1.276,43 di oneri per la sicurezza, inferiore al 10%
dell'importo dell'appalto, pertanto le relative lavorazioni possono
essere eseguite direttamente dalle imprese in possesso della
qualificazione nella categoria prevalente o subappaltate ad imprese
in possesso della relativa qualificazione.
Ne consegue che, ai fini della partecipazione alla gara, potranno
concorrere:
a) Imprese singole e associazioni temporanee o consorzi con
integrazione orizzontale, qualificate per la sola categoria
prevalente e per un importo non inferiore a quello dell'intero
appalto;
b) imprese singole e associazioni temporanee o consorzi con
integrazione verticale, qualificate per la categoria prevalente e
per l'ulteriore categoria indicata nel bando, ciascuna per importo
non inferiore a quello di pertinenza.
Pertanto, nell'ipotesi sub a), si richiede, per le imprese singole,
l'attestazione rilasciata da un organismo di qualificazione (SOA)
per la categoria di opere generali OG1 e per la classifica minima
IV, fino a € 2.582.284.
In tal caso le imprese (o associazioni o consorzi ) qualificate per
la sola categoria prevalente, ma per l'intero importo dei lavori in
appalto, in caso di aggiudicazione, dovranno necessariamente
subappaltare a imprese qualificate i lavori appartenenti alla
categoria OG3 e OG11.
Pertanto, pena l’esclusione dalla gara, i concorrenti dovranno
obbligatoriamente allegare, tra gli altri documenti, dichiarazione
che intendono subappaltare a soggetto idoneo i lavori della
categoria OG3 e OG11 costituendo tale dichiarazione presupposto
legale necessario per la successiva autorizzazione al
subappalto.
Nell'ipotesi sub b), per le imprese singole, si chiede
l'attestazione di qualificazione per la categoria prevalente OG1 e
per la classifica IV ,fino a € 2.582.284 nonchè per le ulteriori
categorie: OG3 per la classifica I , fino a € 258.228 e OG11
classifica II, fino a € 516.457.
Per le Associazioni Temporanee di Imprese o Consorzi di tipo
verticale, i requisiti economico finanziari e tecnici organizzativi
richiesti per l'impresa singola debbono essere posseduti dalla
capogruppo nella categoria prevalente; nella categoria scorporata
la mandante deve possedere i requisiti previsti per l'importo della
categoria dei lavori che intende assumere e nella misura indicata
per l'impresa singola.
I lavori riconducibili alla categoria prevalente ovvero alle
categorie scorporate possono essere assunti anche da imprenditori
riuniti in raggruppamento temporaneo di tipo orizzontale giusto il
disposto dell’art. 37, comma 6, ultimo capoverso, del codice dei
contratti.
L'opera è finanziata con fondi regionali.
Il termine di esecuzione dell'appalto è stabilito in mesi 17
(diciassette) naturali e consecutivi a far data dalla consegna dei
lavori.
Codice CIG: 3747595539
Codice CUP: C85I11000190002
Per informazioni
tel. 0968 - 207235, fax 0968 - 207264
e-mail: g.miceli@comune.lamezia-terme.cz.it