Messa in sicurezza e chiusura definitiva (capping) del sito di discarica di Cava Poligono in località Chiaiano nel Comune di Napoli
SCADENZA 11/05/2016
Codice CPV: 71250000
Codice CIG: 66528032B6
Il presente appalto è relativo all'affidamento dei servizi
consistenti nella direzione lavori, misurazione e contabilità,
assistenza al collaudo nonché coordinamento in materia di sicurezza
e di salute durante la realizzazione dell'opera inerente gli
interventi per la messa in sicurezza e chiusura definitiva
(capping) del sito di discarica di «Cava Poligono» in località
Chiaiano nel Comune di Napoli.
Il servizio oggetto dell'appalto dovrà essere svolta da
professionisti iscritti negli appositi albi previsti dagli
ordinamenti professionali, personalmente responsabili.
Il soggetto aggiudicatario della presente procedura non potrà
coincidere con il progettista esecutivo individuato nella gara per
la realizzazione degli interventi per la messa in sicurezza e
chiusura definitiva (capping) del sito di discarica di «Cava
Poligono» in località Chiaiano nel Comune di Napoli.
Il servizio di direzione lavori, misurazione e contabilità,
assistenza al collaudo e coordinamento sicurezza in fase di
esecuzione costituisce oggetto di un unico affidamento e pertanto
non sono ammesse offerte parziali.
La durata presunta dei lavori inerenti l'intervento di cui all'art.
2.2 del capitolato prestazionale è stata, stimata, da progetto
definitivo, in 400 giorni naturali e consecutivi.
La durata effettiva dei lavori sarà, comunque, pari a quanto
indicato dall'aggiudicatario della gara relativa agli interventi
per la messa in sicurezza e chiusura definitiva (capping) del sito
di discarica di «Cava Poligono» in località Chiaiano nel Comune di
Napoli in sede di offerta temporale.
Il numero dei giorni naturali e consecutivi di cui sopra decorre
dalla data di inizio attività che risulterà dal verbale di inizio
lavori emesso dal Responsabile del Procedimento e sarà, quindi,
pari all'intera durata del contratto d'appalto dei lavori di che
trattasi.
Si rappresenta che il decreto-legge 31.12.2014, n. 192 coordinato
con la legge di conversione 27.2.2015, n. 11 ha fissato quale data
di cessazione delle competenze del Committente il 31.12.2015.
Alla data di pubblicazione del presente documento non è stato
individuato un nuovo gestore del servizio assicurato dal
Committente, né alcun intervento di modifica alle competenze dello
stesso è stato apportato. Pertanto, il Committente continuerà a
svolgere la propria attività istituzionale, sulla base del
previgente disposto, fino all'eventuale individuazione di un nuovo
gestore del servizio.
Ciò premesso, si rappresenta che qualora la cessazione delle
competenze del Committente dovesse intervenire durante
l'espletamento della presente procedura di affidamento ovvero prima
della stipulazione del contratto ovvero durante la sua esecuzione,
il nuovo gestore del servizio avrà la facoltà di proseguire o di
non proseguire nelle attività inerenti l'appalto.
La cessazione delle competenze del Committente nella gestione dei
luoghi di esecuzione dell'appalto, prima del termine fissato per la
presentazione delle offerte, ed il mancato esercizio, da parte del
nuovo gestore del servizio, della facoltà di proseguire nelle
attività inerenti l'appalto comporterà l'annullamento d'ufficio
della presente procedura di gara e, pertanto, le imprese
concorrenti all'appalto non avranno titolo per alcuna richiesta di
indennizzo e/o risarcimento del danno.
La cessazione delle competenze del Committente nella gestione dei
luoghi di esecuzione dell'appalto, dopo la stipulazione del
contratto d'appalto, ed il mancato esercizio, da parte del nuovo
gestore del servizio, della facoltà di proseguire nelle attività
inerenti l'appalto comporterà lo scioglimento anticipato del
rapporto contrattuale. L'impresa aggiudicataria non avrà titolo per
alcuna richiesta di indennizzo e/o risarcimento del danno.
Ricorrendo i presupposti di cui all'art. 302 del D.P.R. 207/2010,
il R.U.P. potrà autorizzare, divenuta efficace l'aggiudicazione
definitiva, l'esecuzione anticipata delle prestazioni oggetto del
contratto, ai sensi dell'art. 11, comma 9, del D.Lgs. 163/06.
Quantitativo o entità dell'appalto
L'importo presunto del corrispettivo per il servizio oggetto
dell'appalto, così come meglio descritto nel disciplinare tecnico
ammonta a 198 505,45 EUR spese ed oneri accessori comprese, IVA ed
oneri previdenziali esclusi.
Gli oneri per la sicurezza derivanti da interferenza sono stati
valutati dal Committente e stimati in 0 EUR, trattandosi di
affidamento di servizi di natura intellettuale.
L'ammontare del corrispettivo presunto per il servizio di direzione
lavori è stato calcolato sulla base di quanto stabilito dal D.M.
143/2013. L'importo deve intendersi remunerativo di tutte le
prestazioni elencate nel disciplinare tecnico, tutto incluso e
nulla escluso.
Le imprese concorrenti dovranno indicare, all'interno del modello
offerta economica, gli oneri specifici (o aziendali) per la
sicurezza. La mancata indicazione di tale, specifica voce comporta
l'esclusione del concorrente dalla procedura di gara. A tal
proposito si veda quanto sancito dall'Adunanza Plenaria del
Consiglio di Stato con sentenza n. 3 del 20.3.2015.
Valore stimato, IVA esclusa: 198 505,45 EUR
Situazione personale degli operatori economici, inclusi
i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel
registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti:
Ai fini della partecipazione alla presente gara d'appalto, gli
operatori economici dovranno produrre, per ciascun lotto per cui
viene presentata offerta, la seguente documentazione:
1) Per i soggetti iscritti alla CCIAA: Autocertificazione di
Iscrizione alla CCIAA su modello predisposto dal Committente da cui
si evinca che l'attività effettivamente esercitata dall'impresa
concorrente è analoga a quella dell'appalto.
2) Modello A — Domanda di Partecipazione.
3) Modello B — Dichiarazione Requisiti di Ordine Generale.
4) Modello C — Dichiarazione Soggettiva Autonoma resa ex art. 38,
comma 1, lett. b), c), m-ter) e comma 2, D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e
rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 (da rendere
solo qualora il sottoscrittore delle dichiarazioni cumulative non
si sia assunto la responsabilità di dichiarare l'assenza delle
cause di esclusione anche per conto degli altri soggetti in carica
ai sensi dell'articolo 47, comma 2, del D.P.R. n. 445 del
2000).
5) Modello D — Dichiarazione Requisiti Economico-Finanziari e
Tecnico-Organizzativi.
6) Dichiarazione Sostitutiva dell'Atto di Notorietà su modello
predisposto dal Committente;
7) Dichiarazione da cui risulti l'indicazione dei professionisti
cui verranno affidate le funzioni di «direttore dei lavori», di
«coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione» ex art.92,
D.Lgs. 81/08 (in possesso dei requisiti ex art.98, D.Lgs. 81/08),
di «direttore operativo» e di «ispettore di cantiere», per le opere
impiantistiche e relative opere connesse, facenti parte
dell'organico minimo richiesto nel capitolato prestazionale (art.
4);
8) Dichiarazione sottoscritta da ciascun soggetto, indicato al
precedente punto 7), rilasciata a sensi del combinato disposto
degli artt. 35, 38, 46 e 47, D.P.R. 445/00, (o dichiarazione
equivalente per i concorrenti stabiliti in Paesi esteri),
attestante:
- i dati anagrafici e fiscali,
- i titoli di studio,
- numero e data di iscrizione agli albi professionali,
- per il coordinatore sicurezza in fase di esecuzione: i dati anagrafici e fiscali, i titoli di studio, i requisiti ex art.98, D.Lgs. 81/08, eventuale numero e data di iscrizione agli albi professionali;
- il possesso dei requisiti di ordine generale di cui all'art. 38 del D.Lgs. 163/06. Tale dichiarazione dovrà essere rilasciata da ciascuno dei soggetti di cui al precedente punto 7);
9) Modello Protocollo di Legalità su modello predisposto dal
Committente. Il modello andrà sottoscritto, oltre che dal legale
rappresentante del concorrente, anche da ciascuno dei soggetti di
cui al precedente punto 7);
10) Modello Autodichiarazione Antimafia Familiari Conviventi su
modello predisposto dal Committente. Il modello dovrà essere
compilato, oltre che dai soggetti facenti parte della compagine del
concorrente, anche da ciascuno dei soggetti di cui al precedente
punto 7);
11) Documentazione comprovante il pagamento effettuato nei
confronti dell'A.N.Ac. del contributo relativo al CIG, indicato nel
disciplinare di gara;
12) Cauzione provvisoria ex art. 75 del D.Lgs. 163/06;
13) Attestazione di sopralluogo.
Ai sensi degli art. 38 comma 2 bis e art. 46 comma 1-ter del D.Lgs. 163/06, in caso di mancanza, incompletezza o ogni altra irregolarità essenziale, degli elementi e delle dichiarazioni, anche di soggetti terzi previste per la partecipazione alla presente procedura di gara, il seggio di gara assegnerà un termine non superiore a 10 giorni per produrre le integrazioni richieste. Il concorrente qualora decida di aderire al soccorso istruttorio, oltre all'integrazione della documentazione richiesta, dovrà presentare l'impegno ad integrare la cauzione provvisoria ovvero potrà, in alternativa, effettuare un bonifico in favore di Sistema Ambiente Provincia di Napoli SpA, di importo pari al 1 per mille dell'importo complessivo presunto del lotto per cui l'impresa intende partecipare. Le coordinate bancarie del conto corrente intestato a questa stazione appaltante saranno indicate nella fattura relativa alla sanzione. Qualora il concorrente decidesse di non procedere all'integrazione, la Stazione appaltante provvederà alla sua esclusione dalla gara e alla segnalazione all'A. N. Ac. A tal proposito si veda anche la determinazione A. N. Ac. n.1/2015.
Ai sensi dell'art. 6 bis del D.Lgs. 163/06 e della delibera
attuativa dell'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici n. 111
del 20.12.2012, la verifica dei requisiti richiesti nel presente
bando sarà effettuata attraverso l'utilizzo del sistema
AVCPass.
Pertanto, le imprese interessate a partecipare alla procedura di
gara dovranno inserire nella busta «A» il documento «PASSOE»
rilasciato dal servizio AVCPass comprovante la registrazione al
servizio per la verifica del possesso dei requisiti.
Le imprese interessate a partecipare alla procedura possono
registrarsi al sistema accedendo all'apposito link sul portale
dell'A.N.Ac. (servizi ad accesso riservato — AVCPass) secondo le
istruzioni ivi contenute.
Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti:
Ai sensi e nelle forme previsti dal D.P.R. 445/2000, avvalendosi
del modello D (o modello equipollente), i concorrenti dovranno
dichiarare:
a) Di aver maturato un fatturato, per servizi attinenti
all'architettura e all'ingegneria anche integrata e/o altri servizi
tecnici concernenti la redazione del progetto preliminare,
definitivo, esecutivo, e/o attività tecnico-amministrative connesse
alla progettazione, compresa la direzione dei lavori e/o
misurazione e contabilità, assistenza al collaudo, collaudo
tecnico-amministrativo e statico prestati nei migliori cinque
esercizi (anche non consecutivi) del decennio calendariale
precedente la data di pubblicazione del bando
(2006-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015), non inferiore
a 2 volte il corrispettivo presunto posto a base di gara e,
pertanto, almeno pari a complessivi 397 010,90 EUR (198 505,45 EUR
x 2) IVA e spese conglobate escluse;
Ai sensi dell'art. 261 del decreto del presidente della repubblica
5 ottobre 2010 n. 207 per i raggruppamenti temporanei, sia
costituiti che costituendi, si precisa che:
1) La capogruppo mandataria deve possedere i requisiti in misura
maggioritaria percentualmente superiore rispetto a ciascuna dei
mandanti;
2) Il requisito di capacità economica di cui al presente paragrafo
dovrà essere posseduto dal raggruppamento nel suo complesso. La
capogruppo deve possedere il suddetto requisito in misura
maggioritaria. La restante percentuale deve essere posseduta
cumulativamente dalla o dalle mandanti.
Ai fini della comprova del possesso dei requisiti dichiarati, per
fini di economia procedurale, dovrà essere prodotta, già in sede di
presentazione della domanda di partecipazione, la seguente
documentazione:
- per le società di ingegneria e per le società cooperative: copia dei bilanci relativi ai competenti esercizi, corredati della nota integrativa e della nota di deposito presso l'Ufficio del Registro delle Imprese,
- per i professionisti singoli e per gli studi associati ex 1. 1815/39 e per le società di professionisti: copia delle rispettive dichiarazioni annuali IVA o Modello Unico relative ai competenti anni fiscali, corredati della relativa ricevuta di presentazione,
- per i consorzi stabili: documentazione contabile (bilanci) e/o fiscale (dichiarazioni annuali IVA o Modello Unico) relativa ai competenti anni fiscali dei propri consorziati a sensi dell'art. 90, comma 1, lett. h), D.Lgs. 163/06,
- per i GEIE: documentazione contabile (bilanci) e/o fiscale (dichiarazioni annuali IVA o Modello Unico) relativa ai competenti anni fiscali dei propri membri, candidati all'espletamento delle attività oggetto di gara.
Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti:
Ai sensi e nelle forme previsti dal D.P.R. 445/2000, avvalendosi
del modello D (o modello equipollente), i concorrenti dovranno
dichiarare:
a) di avere espletato nel decennio calendariale precedente la data
di pubblicazione del bando (2006 — 2007 — 2008 — 2009 — 2010 — 2011
— 2012 — 2013 — 2014 — 2015), servizi di direzione dei lavori
comprensivi di misurazione e contabilità nonché coordinamento della
sicurezza in fase di esecuzione relativi a lavori appartenenti a
ognuna delle classi e categorie di cui all'art. 3 del disciplinare
di gara, per un importo globale di lavori (iva esclusa), per ogni
classe e categoria, non inferiore a una volta il corrispondente
importo stimato dei lavori per cui verrà svolto il servizio e,
pertanto, pari a:
— opere appartenenti all'ID IA.01 (III/a) di cui al D.M. n.
143/2013: 3 361 716,42 EUR (3 361 716,42 EUR x 1);
b) di avere svolto nel decennio calendariale precedente la data di
pubblicazione del bando di gara (2006 — 2007 — 2008 — 2009 — 2010 —
2011 — 2012 — 2013 — 2014 — 2015), due servizi di direzione dei
lavori comprensivi di misurazione e contabilità relativi a lavori
appartenenti a ognuna delle classi e categorie di cui all'art. 3
del disciplinare di gara, per un importo totale di lavori (IVA
esclusa), per ogni classe e categoria, non inferiore a 0,40 volte
il corrispondente importo stimato dei lavori indicati all'art. 3
del disciplinare di gara e, pertanto, pari a:
— opere appartenenti all'ID IA.01 (III/a) di cui al D.M. n.
143/2013: 1 344 686,57 EUR (3 361 716,42 EUR x 0,40);
c) di avere utilizzato nei migliori 3 anni (anche non consecutivi)
del quinquennio calendariale precedente la data di pubblicazione
del bando di gara (2011 — 2012 — 2013 — 2014 — 2015) un numero
medio annuo di personale tecnico (comprendente i soci attivi, i
dipendenti, i consulenti su base annua iscritti ai relativi albi
professionali, ove esistenti, e muniti di partiva IVA e che firmino
il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica del progetto,
ovvero facciano parte dell'ufficio di direzione lavori e che
abbiano fatturato nei confronti del concorrente offerente una quota
superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo,
risultante dall'ultima dichiarazione IVA, e i collaboratori a
progetto in caso di soggetti non esercenti arti e professioni) non
inferiore a 6 (sei) unità corrispondenti al doppio delle unità
stimate (pari a 3) per lo svolgimento dell'incarico in oggetto.
Ai sensi dell'art. 261 del decreto del presidente della repubblica
5.10.2010 n. 207 per i raggruppamenti temporanei, sia costituiti
che costituendi, si precisa che:
1) la capogruppo mandataria deve possedere i requisiti in misura
maggioritaria percentualmente superiore rispetto a ciascuna dei
mandanti;
2) i requisiti di cui alle precedenti lettere a) e c)
(frazionabili), dovranno essere posseduti dal raggruppamento nel
suo complesso. La capogruppo deve possedere i suddetti requisiti in
misura maggioritaria. La restante percentuale deve essere posseduta
cumulativamente dalla o dalle mandanti.
3) per quanto concerne il requisito di cui alla precedente lettera
b) (non frazionabile), in caso di soggetti temporaneamente
raggruppati, ogni singolo servizio dovrà essere stato integralmente
prestato da uno qualsiasi dei soggetti temporaneamente
raggruppati.
Al fine della dimostrazione dei requisiti di cui alle lettere a) e
b) saranno considerati valutabili tutti i servizi di ingegneria,
ossia progettazione preliminare e/o progettazione definitiva e/o
progettazione esecutiva e/o coordinamento della sicurezza e/o
direzione lavori, ai sensi di quanto stabilito dall'A.N.Ac. nella
determinazione n. 4 del 25.2.2015.
Ai fini della comprova del possesso dei requisiti dichiarati, per
fini di economia procedurale, dovrà essere prodotta, già in sede di
presentazione della domanda di partecipazione, la seguente
documentazione:
— copia dei disciplinari di incarico o contratti o convenzioni
relativi ai servizi espletati per le classi e categorie previste
corredati delle certificazioni rilasciate dai committenti a
comprova dell'avvenuta esecuzione dei servizi a perfetta regola
d'arte.
I concorrenti dovranno, altresì, produrre un elenco riassuntivo con
l'indicazione, per ciascuno dei predetti incarichi, del
committente, importo dei lavori oggetto dell'incarico, breve
descrizione della prestazione e periodo di svolgimento.
Qualora gli incarichi eseguiti e indicati a comprova dei requisiti
di cui sopra siano stati espletati all'interno di «soggetti
gruppo», dovrà essere indicata la quota parte (in termini
percentuali o di parti di servizio) di detti incarichi eseguita dal
concorrente.
— la documentazione contabile e/o fiscale e/o contrattuale
necessaria per la dimostrazione del numero medio annuo del
personale tecnico utilizzato negli anni di riferimento di cui alla
precedente lett. c), che non dovrà essere inferiore a n. 6 (sei)
unità e più precisamente:
— per i soci: documenti (atti progettuali, di direzione lavori,
ecc.) comprovanti l'attiva partecipazione alla società;
— per i dipendenti: copia modelli INPS;
— per i consulenti: copia del contratto di collaborazione
coordinata e continuativa su base annua;
Qualora la dotazione organica non fosse deducibile dalla
documentazione contabile e/o fiscale e/o contrattuale, dovrà essere
prodotta specifica dichiarazione, asseverata da un consulente del
lavoro, iscritto all'apposito albo professionale, suscettibile di
verifica da parte del Committente. Pertanto la dichiarazione de qua
dovrà esplicitare le modalità attraverso le quali è possibile, per
il Committente, verificarne il contenuto.
Tipo di procedura: Aperta
Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati
nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a
negoziare oppure nel documento descrittivo