Progettazione esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione per la realizzazione di un edificio per attività di ricerca
SCADENZA 06/11/2017
Codice CPV: 71310000
Codice CIG: 72114683A7
Affidamento dell'incarico della progettazione esecutiva e del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione per la realizzazione di un edificio per attività di ricerca LATA dei Laboratori Nazionali di Legnaro dell'INFN, con riserva, ai sensi dell'art. 157, c. 1 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., di successivo affidamento della Direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione.
Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 406.507,00 euro
Luogo principale di esecuzione: INFN — Laboratori Nazionali di Legnaro — V.le dell'Università 2 — 35020 Legnaro (PD).
Criteri di aggiudicazione
I criteri indicati di seguito
- Criterio di qualità - Nome: Offerta tecnica max punti / Ponderazione: 80
- Prezzo - Ponderazione: 20
Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o
del sistema dinamico di acquisizione
Durata in giorni: 120
Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale,
inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale
o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
Ciascun candidato, dovrà presentare domanda di partecipazione e
DGUE conforme alla Linea Guida del MIT del 18.7.2016, mediante il
quale, il rappresentante legale dovrà dichiarare, ai sensi del
D.P.R. 445/2000: di non trovarsi nelle situazioni previste
dall'art. 80, commi 1, 2, 4 e 5 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.; di
possedere i requisiti di idoneità professionale di cui all'art. 83,
comma 3, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.; l'insussistenza delle
condizioni ostative alla partecipazione alle gare di cui all'art.
53, comma 16 ter, del D.Lgs. n. 165/2001 (qualora emerga tale
situazione sarà disposta l'esclusione dalla gara e l'obbligo di
restituire eventuali compensi illegittimamente percepiti ed
accertati in esecuzione dell'affidamento); il possesso dei
requisiti di capacità economico finanziaria e
tecnico-professionale; di essere iscritto negli appositi Albi dei
professionisti previsti dai vigenti Ordinamenti Professionali o
equivalente dichiarazione di iscrizione nell'Albo Professionale
dello Stato di residenza per i professionisti stranieri. La
prestazione del servizio è riservata ai soggetti di cui all'art.
46, c. 1 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., in possesso dei requisiti
di cui al Decreto MIT 2.12.2016, n. 263. Ciascun candidato può
utilizzare i modelli e lo schema di DGUE messi a disposizione dalla
stazione appaltante, seguendo le istruzioni per la compilazione. In
caso di RTC, Consorzi ordinari, GEIE, Reti di Imprese il DGUE dovrà
essere presentato da ciascun operatore economico.
Capacità economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
Il candidato dovrà dichiarare di aver realizzato negli ultimi 3
esercizi finanziari approvati alla data di pubblicazione del bando
un fatturato minimo annuo non inferiore a 137 000 EUR, IVA
esclusa.
Capacità professionale e tecnica
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
Il candidato dovrà dichiarare l'avvenuto svolgimento, negli ultimi
10 anni, di due servizi di ingegneria e di architettura relativi a
strutture con elevato rischio da radiazioni ionizzanti con
presentazione di almeno 2 progetti che abbiano le suddette
problematiche. I requisiti di partecipazione nel caso di RTC
dovranno essere posseduti nella misura superiore al 50 % dalla
mandataria, le restanti quote possono essere possedute
cumulativamente dalle mandanti. In caso di RTC e Consorzi Ordinari
costituendi la dichiarazione dovrà essere sottoscritta da tutti gli
operatori economici partecipanti. In caso di avvalimento, dovranno
essere presentate le dichiarazioni e la documentazione previste
dall'art. 89 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. con la specificazione dei
requisiti e delle risorse che sono messe a disposizione per
l'appalto in oggetto.
Tipo di procedura: Procedura ristretta
Informazioni complementari
Cauzioni e garanzie richieste: l'operatore economico aggiudicatario
dovrà stipulare una polizza di responsabilità civile professionale
per i rischi derivanti dallo svolgimento dell'attività oggetto
della gara, a copertura anche dei rischi derivanti da errori o
omissioni nella redazione del progetto esecutivo che possano
determinare a carico della stazione appaltante nuove spese, con
massimali adeguati a garantire la copertura dei suddetti rischi.
Modalità di consegna: il plico, che dovrà recare all'esterno, pena
l'esclusione, l'indicazione del mittente (compreso il domicilio
eletto per le comunicazioni e l'indirizzo di posta elettronica —
PEC per gli operatori economici italiani) e la dicitura:
«Prequalificazione Atto G.E. n. 11429 del 21.7.2017 — CIG:
72114683A7» , dovrà essere inviato a mezzo raccomandata A/R del
servizio postale o agenzia di recapito o corriere autorizzato
all'indirizzo indicato al punto I.3). L'INFN non sarà responsabile
per eventuali disguidi. Subappalto: non consentito. La stazione
appaltante, ai sensi dell'art. 216, comma 13, del D.Lgs. 50/2016 e
della Delibera AVCP n. 111/2012, utilizzerà il sistema AVCpass per
la comprova del possesso dei requisiti di carattere generale,
tecnico-organizzativo ed economico-finanziario. Pertanto tutti i
soggetti interessati a partecipare alla procedura devono
obbligatoriamente registrarsi al sistema sul Portale ANAC e
acquisire il PassOE relativo alla presente procedura. Le domande di
partecipazione non vincolano l'INFN all'espletamento della gara.
L'INFN si riserva il diritto di non procedere ad aggiudicazione se
nessuna offerta risulta conveniente o idonea. L'INFN si riserva il
diritto di procedere ad aggiudicazione anche in presenza di una
sola offerta, purché ritenuta congrua. Le spese relative alla
pubblicazione obbligatoria del bando (non superiori a 3 500 EUR IVA
esclusa), sono a carico dell'aggiudicatario e dovranno essere
rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di 60 giorni
dall'aggiudicazione, ai sensi del decreto del Ministero
Infrastrutture e Trasporti del 2.12.2016. Il contratto stipulato a
seguito dell'aggiudicazione non prevederà alcuna clausola
compromissoria. L'INFN si conforma al D.Lgs. n. 196/03 nel
trattamento, anche con strumenti informatici, dei dati personali
conferiti per la partecipazione alla presente procedura.
Responsabili del trattamento dei dati: Direttore della Direzione
Affari Contrattuali e Direttore della struttura dell'INFN
interessata dall'appalto.