Proposta ideativa per la realizzazione delle architetture di servizio del sito di Expo Milano 2015
SCADENZA 24/02/2012
Concorso di idee, mediante procedura aperta, in forma anonima e in
un'unica fase, per l'acquisizione di una proposta ideativa per la
realizzazione delle architetture di servizio del sito di Expo
Milano 2015.
Il presente concorso di idee ha ad oggetto le architetture di
servizio, le cui caratteristiche sono dettagliatamente descritte
nelle linee guida alla progettazione e relativi allegati. La
programmazione del presente concorso di idee è motivata dalla
particolare rilevanza delle architetture di servizio che,
distribuite su tutto il lotto di intervento, caratterizzeranno
fortemente il Sito e ospiteranno funzioni determinanti per la
piacevolezza della visita. Il presente concorso di idee si pone,
inoltre, come obiettivo l'acquisizione di una proposta ideativa che
preveda la realizzazione di edifici temporanei, costruibili in modo
rapido e sostenibile dal punto di vista ambientale, e che
assicurino la reale possibilità di riciclo e riutilizzo di
materiali e componenti al termine dell'evento.
Il presente concorso di idee è aperto ai soggetti di cui all'art.
90, comma 1, lettere d), e), f), f-bis), g), h) del D.Lgs.
163/2006, nonché, ai sensi dell'art. 108, comma 2, del D.Lgs.
163/2006, ai lavoratori subordinati abilitati all'esercizio della
professione e iscritti al relativo ordine professionale secondo
l'ordinamento nazionale di appartenenza, nel rispetto delle norme
che regolano il rapporto di impiego, sempre che non sussistano, nei
loro confronti, le cause di incompatibilità di cui al disciplinare
di concorso.
Tipo di concorso: Procedura aperta
Criteri da applicare alla valutazione dei progetti
Il punteggio massimo attribuito da un'apposita Commissione
giudicatrice, nominata dopo la scadenza del termine di
presentazione delle proposte ideative, è pari a punti 100. Secondo
quanto meglio specificato nel disciplinare di concorso, gli
elementi di valutazione ed i punteggi per l'aggiudicazione del
presente concorso di idee sono individuati come segue.
Elementi di valutazione, pesi e sub-pesi:
1. Qualità degli spazi e rapporto con il contesto (35 punti):
1.1 - Relazione delle architetture e degli spazi aperti con il
paesaggio (20 punti);
1.2 - Strategia per l'individuazione e il riconoscimento delle
architetture di servizio (15 punti);
2. Funzionalità (15 punti):
2.1 - Organizzazione dei layout funzionali interni (7,5 punti);
2.2 - Modalità di gestione dei flussi di persone e merci (7,5
punti);
3. Rapidità e semplicità di costruzione (15 punti):
3.1 - Rapidità di costruzione (10 punti);
3.2 - Semplicità ed efficienza del processo realizzativo (5
punti);
4. Sostenibilità ambientale (35 punti):
4.1 - Materiali a basso impatto ambientale (14 punti);
4.2 - Fabbisogno energetico in fase di esercizio (7 punti);
4.3. - Innovazione (14 punti).
Il valore complessivo della valutazione delle Proposte Ideative è
determinato sulla base della formula di cui al punto 9.2. del
disciplinare di concorso. I coefficienti V(a)i sono determinati
secondo il criterio di cui all'allegato I, lettera a), punto 4., al
D.P.R. 207/2010, attraverso la media dei coefficienti attribuiti
discrezionalmente dai singoli commissari, secondo il criterio di
seguito indicato:
Coefficiente = 0,00: caratteristiche non adeguate;
Coefficiente = 0,20: caratteristiche poco adeguate;
Coefficiente = 0,40: caratteristiche sufficienti;
Coefficiente = 0,60: caratteristiche buone;
Coefficiente = 0,80: caratteristiche ottimali;
Coefficiente = 1,00: caratteristiche eccellenti.
Terminata la procedura di attribuzione discrezionale dei
coefficienti, si procederà a trasformare la media dei coefficienti
attribuiti ad ogni proposta ideativa da parte di tutti i commissari
in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e
proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima
calcolate.
Premi e commissione giudicatrice
Vincitore del concorso di idee: 90.000,00 euro (comprensivi di
oneri fiscali e previdenziali), a titolo di premio, secondo quanto
meglio specificato nel disciplinare di concorso.
Ognuno dei successivi n. 4 (quattro) concorrenti classificati al
secondo, terzo, quarto e quinto posto nella graduatoria: 14.000,00
euro (comprensivi di oneri fiscali e previdenziali), a titolo di
rimborso spese, secondo quanto meglio specificato nel disciplinare
di concorso.
Responsabile Unico del Procedimento: ing. Carlo Chiesa
tel. +39 026700707
fax. +39 02679717535
e-mail: appalti@expo2015.org