Realizzazione di un impianto per il trattamento meccanico e biologico della frazione residuale e della frazione organica dei rifiuti urbani da realizzare in contrada Bellolampo nel Comune di Palermo
SCADENZA 11/11/2013
Codice CPV: 45222110
Codice CUP: J74E12000220001
Codice CIG: 531962121F
Progettazione esecutiva ed Esecuzione dei lavori di realizzazione
di un impianto per il trattamento meccanico e biologico della
frazione residuale e della frazione organica dei rifiuti urbani da
realizzare in contrada Bellolampo nel Comune di Palermo - I lotto
funzionale.
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle
forniture o di prestazione dei servizi: Contrada Bellolampo nel
Comune di Palermo.
Esecuzione di tutti i lavori, le opere e le forniture occorrenti
per la realizzazione di un impianto per il trattamento meccanico e
biologico della frazione residuale di RSU (rifiuto indifferenziato)
e della frazione organica proveniente dalla raccolta differenziata.
Il bacino di utenza dell'impianto è quello relativo alla città di
Palermo. Il tutto in conformità al progetto definitivo, posto a
base di gara, approvato ed autorizzato con Decreto A.I.A. n. 1348
del 09/08/2013 e con Ordinanza commissariale n. 146 del
3.9.2013.
Quantitativo o entità dell'appalto
Valore stimato, IVA esclusa: 32 480 892,54 Euro
Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 390 giorni
(dall'aggiudicazione dell'appalto)
Cauzioni e garanzie richieste:
L'offerta dei concorrenti deve essere corredata da una garanzia
(c.d. cauzione provvisoria) ai sensi dell'art. 75 del Codice pari
al 2% dell'importo complessivo a base di gara (inclusi oneri di
sicurezza) e quindi di importo non inferiore ad 0,02 x 32 480
892,54 Euro = 649 617,85 Euro.
Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
L'intervento è finanziato con ordinanza commissariale n. 146 del
3.9.2013.
Capacità economica e finanziaria
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: Per l'esecutore
dei lavori cifra di affari, ottenuta con lavori svolti mediante
attività diretta ed indiretta, non inferiore a 2,5 volte l'importo
a base di gara.
Per i progettisti indicati a) fatturato globale per servizi di cui
all'art. 252 del Regolamento, espletati negli ultimi cinque
esercizi (2008÷2012) antecedenti la pubblicazione del bando, per un
importo pari a 3 volte l'importo del corrispettivo a base d'asta, e
cioè pari a 3 x 410 515,56 Euro = 1 231 546,68 Euro.
Capacità tecnica
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
Per l'esecutore dei lavori Attestazione SOA Categoria OS.14
Classifica VIII
per il progettista indicato
b) avvenuto espletamento negli ultimi dieci anni (2003÷2012) di
servizi di cui all'art. 252 del Regolamento, relativi a lavori
appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si
riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle
elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un
importo globale per ogni classe e categoria pari a 1,5 volte
l'importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione,
calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie
c) avvenuto svolgimento negli ultimi dieci anni di due servizi di
cui all'art. 252 del Regolamento, relativi a lavori, appartenenti
ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i
servizi da affidare, per un importo totale non inferiore a 0,6
volte l'importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione,
calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e
riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per
caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell'affidamento
d) numero medio annuo del personale tecnico utilizzato negli ultimi
tre anni (comprendente i soci attivi, i dipendenti, i consulenti su
base annua iscritti ai relativi albi professionali, ove esistenti,
e muniti di partiva IVA e che firmino il progetto, ovvero firmino i
rapporti di verifica del progetto, ovvero facciano parte
dell'ufficio di direzione lavori e che abbiano fatturato nei
confronti della società offerente una quota superiore al cinquanta
per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall'ultima
dichiarazione IVA, e i collaboratori a progetto in caso di soggetti
non esercenti arti e professioni), pari a 2 volte le 5 unità
stimate (2 x 5 = 10) per lo svolgimento complessivo
dell'incarico.
Tipo di procedura: Aperta
Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati
di seguito
1. A) Prezzo (offerta economica): ribasso percentuale unico sul
costo di costruzione. Ponderazione 30
2. B.1.1) Affidabilità e durabilità delle soluzioni tecnologiche
migliorative. Ponderazione 7
3. B.1.2) Migliorie sulle prestazioni dell'impianto. Ponderazione
10
4. B.1.3) Sicurezza ambientale, intesa come riduzione degli impatti
ambientali. Ponderazione 4
5. B.1.4) Soluzioni migliorative di valore architettonico.
Ponderazione 4
6. B.2.1) Risparmio energetico in esercizio. Ponderazione 10
7. B.2.2) Riduzione costi di manutenzione degli impianti.
Ponderazione 8
8. B.2.3) Modalità di gestione e semplicità di conduzione
dell'impianto. Ponderazione 7
9. B.3) Esperienze tecniche. Ponderazione 10
10. C) Tempo (offerta temporale): riduzione del tempo utile di
esecuzione dei lavori di cost. Ponderazione 10