Ricognizione immobiliare e censuaria dei beni appartenenti al demanio e patrimonio indisponibile
SCADENZA 16/07/2012
Codice CPV: 79411000, 71241000
Ricognizione immobiliare e censuaria dei beni appartenenti al
demanio e patrimonio indisponibile, preordinata all'acquisizione
della obiettiva consistenza immobiliare del singolo ente
territoriale, propedeutica alla definizione dei piani di
valorizzazione ed al fine di ottemperare agli obblighi di cui
all'art. 2, comma 222 L. n. 191/2009 e ss.mm.ii.; definizione dei
piani di valorizzazione sia con riferimento ai beni immobili
appartenenti al demanio e patrimonio indisponibile della regione e
degli enti dalla stessa vigilati e controllati, sia con riferimento
ai beni immobili appartenenti al patrimonio disponibile della
regione, degli enti dalla stessa vigilati e controllati,e degli
enti locali ricompresi nel territorio regionale, in attuazione
dell'art. 58 L. n. 133/2008, degli artt. 33 e 33 bis L. n. 111/2011
e degli artt. 3 bis e 3 ter L. n. 410/2001.
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle
forniture o di prestazione dei servizi: Territorio della
Regione Molise.
Durata dell'accordo quadro: 4 anni
Valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata
dell'accordo quadro
Valore stimato, IVA esclusa: 8 650 000,00 Euro
L'appalto ha per oggetto la stipula di un accordo quadro, ai sensi
dell'articolo 59 del D.Lgs. n. 163/2006, per la prestazione dei
servizi e delle attività di:
(i) ricognizione immobiliare e censuaria dei beni appartenenti al
demanio e patrimonio indisponibile, preordinata all'acquisizione
della obiettiva consistenza del patrimonio immobiliare del singolo
ente territoriale, propedeutica alla definizione dei relativi piani
di valorizzazione e funzionale all'adempimento gravante sugli enti
a norma dell'art. 2, comma 222 L. n. 191/2009 e ss.mm.ii.;
(ii) individuazione degli strumenti e dei percorsi di
valorizzazione dei beni immobili - sia con riferimento ai beni
immobili appartenenti al demanio e patrimonio indisponibile della
regione e degli enti dalla stessa vigilati e controllati, sia con
riferimento ai beni immobili appartenenti al patrimonio disponibile
della regione, degli enti dalla stessa vigilati e controllati,
nonché degli enti locali ricompresi nel territorio regionale, in
attuazione dell'art. 58 L. n. 133/2008, degli artt. 33 e 33 bis L.
n. 111/2011 e degli artt. 3 bis e 3 ter L. n. 410/2001 - con
predisposizione dei relativi piani di valorizzazione, l'eventuale
(iii) supporto tecnico-amministrativo all'implementazione dei piani
di valorizzazione approvati; l'eventuale (iv) esecuzione, ove
previsto e richiesto nell'ambito dell'attuazione dei piani di
valorizzazione, delle attività di asset management; il tutto come
meglio descritto nella documentazione di gara, il tutto come meglio
descritto nella documentazione di gara. Le attività eventuali
verranno avviate in alternativa o a supporto di iniziative di
valorizzazione avviate tramite l'agenzia del demanio. Le attività
sub (i), (ii), (iii) e (iv) devono e (quanto alle attività
eventuali) possono essere effettuate con riferimento a beni
immobili: a) della regione, b) degli enti dalla stessa vigilati e
controllati e c) degli enti locali posti nel territorio regionale
(complessivamente, di seguito anche "enti titolari").
Quantitativo o entità dell'appalto
Il valore complessivo massimo stimato dell'accordo quadro e,
quindi, degli appalti specifici che potranno essere aggiudicati per
i servizi è pari a:
- 150.000,00 Euro (centocinquantamila/00), per gli immobili della
Regione Molise elencati negli allegati A ed A1 del capitolato
tecnico (di cui al precedente punto II.1.5, lettera a)) per le
attività previste al precedente punto II. 1.5. lett. (i) e
(ii),
- 3 500 000,00 Euro (tremilionicinquecentomila/00), per gli
immobili degli enti vigilati e controllati e partecipati dalla
regione (di cui al precedente punto II.1.5, lettera b)), per le
attività previste al precedente punto II. 1.5. lett. (i) e (ii), di
cui 400 000,00 Euro (quattrocentomila/00) per le attività previste
al precedente punto II. 1.5. lett. (i),
- 5 000 000,00 Euro (cinquemilioni/00), per gli immobili degli enti
locali del territorio della regione (di cui al precedente punto
II.1.5, lettera c)), per le attività previste al precedente punto
II. 1.5. lett. (i) e (ii), di cui 600 000,00 Euro
(seicentomila//00) per le attività previste al precedente punto II.
1.5. lett. (i).
In ogni caso, per quanto riguarda gli appalti specifici che
potranno essere affidati dai soggetti di cui al precedente punto
II.1.5, lettere b) e c), l'effettivo ammontare complessivo dei
detti servizi sarà determinato dall'ammontare complessivo del
valore effettivo dei singoli accordi esecutivi che saranno
stipulati dai singoli enti.
Valore stimato, IVA esclusa: 8 650 000,00 Euro
La regione si riserva di richiedere al fornitore, nel corso della
durata dell'accordo quadro, di incrementare e/o ridurre le singole
attività, fino alla concorrenza di un quinto dell'importo
complessivo massimo stimato, ai sensi dell'art. 11 del RD
18.11.1923, n. 2440, alle medesime condizioni e termini
contrattuali.
La regione si riserva, inoltre, la facoltà di cui all'articolo 57,
comma 5, lett. b) del D.Lgs. 12.4.2006 e s.m.i., da esercitarsi
entro il terzo anno successivo alla stipula dell'accordo quadro ed
alle medesime condizioni contrattuali, sino ad un importo
complessivo massimo pari alla metà del valore complessivo massimo
stimato.
Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 48 mesi
(dall'aggiudicazione dell'appalto)
All'atto della presentazione dell'offerta dovrà essere presentata,
con le modalità e le condizioni stabilite nel disciplinare di gara,
una cauzione provvisoria ai sensi dell'art. 75 D.Lgs. n. 163/2006,
valida per tutto il periodo di vincolatività dell'offerta di
importo pari al 2 % del valore complessivo massimo dell'appalto,
pari quindi a 173 000,00 Euro.
È ammessa la partecipazione dei soggetti indicati nell'art. 34 del
D.Lgs. n. 163/2006, con osservanza delle disposizioni recate dagli
artt. 35, 36 e 37 dello stesso decreto. È ammessa, altresì, la
partecipazione di imprese stabilite in altri paesi dell'UE nelle
forme previste in detti paesi.
È vietato ai concorrenti partecipare contemporaneamente in forma
individuale ed in forma associata (RTI, consorzi) ovvero di
partecipare in più di un RTI o consorzio, pena l'esclusione dalla
gara dell'impresa medesima e dei RTI o consorzi ai quali l'impresa
partecipa.
La descrizione dettagliata delle attività è contenuta negli atti di
gara: in particolare, nel Disciplinare di gara e nel capitolato
tecnico.
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti: Pena l'esclusione dalla procedura, ciascun concorrente
(impresa singola - RTI - consorzio) deve soddisfare, nel rispetto
di quanto previsto nel disciplinare, le seguenti condizioni:
a) essere iscritto nel Registro delle imprese o in uno dei registri
professionali-commerciali dello stato di residenza, se dell'UE (ex
art. 39 D.Lgs. n. 163/2006), per attività inerenti la presente
procedura;
b) non sussistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 38 del
D.Lgs. n. 163/2006.
Il concorrente, a pena di esclusione, dovrà possedere i seguenti
requisiti di affidabilità economico-finanziaria:
a) presentare almeno due idonee referenze bancarie rilasciate da
istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. n.
358/1993;
b) aver realizzato complessivamente negli ultimi 5 esercizi
finanziari approvati alla data di pubblicazione del presente bando
un fatturato globale di impresa non inferiore ad 10 000 000,00 Euro
(diecimilioni/00) IVA esclusa;
c) aver realizzato complessivamente negli ultimi 3 esercizi
finanziari approvati alla data di pubblicazione del presente bando
un fatturato specifico per attività, complessivamente intese, di
ricognizione/censimento e di valorizzazione, relative ad un
patrimonio immobiliare complesso, appartenente ad un ente locale o
territoriale, non inferiore ad 6 000 000,00 Euro (seimilioni/00)
IVA esclusa.
Pena l'esclusione dalla procedura, i concorrenti dovranno
soddisfare, nel rispetto di quanto previsto nel disciplinare di
gara, le seguenti condizioni:
a) possesso della certificazione in corso di validità UNI EN ISO
9001:2008 inerenti alle attività di ricognizione
censuaria/censimento immobiliare, nonché di valorizzazione
immobiliare. Si applica quanto stabilito nell'art. 42 e ss. del
D.Lgs. n. 163/2006;
b) avere eseguito, nel corso degli ultimi 3 esercizi finanziari
approvati alla data di pubblicazione del presente bando, almeno un
contratto a favore di un ente pubblico territoriale o locale per
servizi analoghi, intendendo per i servizi analoghi
complessivamente le attività di censimento/ricognizione e di
valorizzazione, relative ad un patrimonio immobiliare complesso,
che ha generato un fatturato complessivo almeno pari ad 3 000
000,00 Euro (tremilioni/00), IVA esclusa.
Tipo di procedura: Aperta
Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente più
vantaggiosa.