Ricostruzione di un tratto di strada della S.P. 24 Scillato-Caltavuturo (PA) e realizzazione opere di contenimento oltre ripresa della sovrastruttura stradale e opere di sistemazione idraulica
SCADENZA 12/09/2016
Codice CPV: 71322000
Codice CUP: J57B15000430001
Codice CIG: 6776329397
Affidamento dei servizi di ingegneria di Progettazione definitiva, Studio di Impatto Ambientale, Progettazione esecutiva, Studio geologico esecutivo e Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione, relativi ai lavori di “Ricostruzione di un tratto di strada della S.P. 24 Scillato-Caltavuturo (PA) e realizzazione opere di contenimento da progr.va km 2+800 circa a progr.va km 5+400 circa, oltre ripresa della sovrastruttura stradale e opere di sistemazione idraulica.
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Comune di Caltavuturo, Provincia di Palermo.
Quantitativo o entità dell'appalto
Valore stimato, IVA esclusa: 259 452,34 EUR
Condizioni relative all'appalto
Cauzioni e garanzie richieste
La garanzia definitiva che il concorrente aggiudicatario dovrà
prestare dovrà essere conforme a quanto previsto dai commi 1 e 4
dell'articolo 103 del D.Lgs. n. 50/2016 (nel seguito anche
Codice).
L'affidatario dovrà altresì produrre la polizza assicurativa di cui
all'articolo 24, comma 4, del Codice. Tale polizza deve coprire la
responsabilità civile professionale del progettista per i rischi
derivanti anche da errori od omissioni nella redazione del progetto
definitivo e/o esecutivo e del Piano di Sicurezza e Coordinamento
che determinano a carico della stazione appaltante nuove spese di
progettazione e/o maggiori costi.
Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia
Il servizio di ingegneria oggetto di affidamento è finanziato a
valere sulle risorse di cui all'articolo 4 della OCDPC 257 del
30.5.2015, introitate sulla contabilità speciale appositamente
istituita presso la Tesoreria Provinciale dello Stato, Sezione di
Palermo, intestata al Commissario Delegato per l'attuazione degli
interventi di cui alla citata OCDPC.
Capacità economica e finanziaria
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
A) fatturato globale per servizi di ingegneria e di architettura,
di cui all'art. 3, comma 1, lett. vvvv), del Codice, espletati nei
migliori 3 esercizi dell'ultimo quinquennio antecedente la
pubblicazione del bando, per un importo almeno pari a 2 volte
l'importo del corrispettivo a base d'asta, e cioè ad 2 x 259 452,34
= 518 904,68 EUR;
Capacità tecnica
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
B) avvenuto espletamento negli ultimi 10 anni di servizi di
ingegneria e di architettura, di cui all'art. 3, comma 1, lett.
vvvv) del Codice, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle
classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da
affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle
vigenti tariffe professionali, per un importo globale per ogni
classe e categoria pari a una volta l'importo stimato dei lavori
cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna
delle classi e categorie;
c) avvenuto svolgimento negli ultimi 10 anni di due servizi di
ingegneria e di architettura, di cui all'art. 3, comma 1, lett.
vvvv) del Codice, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle
classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da
affidare, per un importo totale non inferiore a 0,4 volte l'importo
stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con
riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie
di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a
quelli oggetto dell'affidamento
d) (per i soggetti organizzati in forma societaria quali le società
di professionisti e società di ingegneria) numero medio annuo del
personale tecnico utilizzato negli ultimi 3 anni (comprendente i
soci attivi, i dipendenti, i consulenti con contratto di
collaborazione coordinata e continuativa su base annua iscritti ai
relativi albi professionali, ove esistenti, e muniti di partiva IVA
e che firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica
del progetto, ovvero facciano parte dell'ufficio di direzione
lavori e che abbiano fatturato nei confronti della società
offerente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio
fatturato annuo, risultante dall'ultima dichiarazione IVA), pari a
1 volta le 4 unità stimate per lo svolgimento complessivo
dell'incarico;
e) (per i professionisti singoli e associati) numero di unità di
tecnici, da raggiungere anche mediante la costituzione di un
raggruppamento temporaneo di professionisti, pari ad almeno le 4
unità stimate per lo svolgimento complessivo dell'incarico.
Tipo di procedura: Aperta
Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati
di seguito
1. A) Prezzo (offerta economica). Ponderazione 20
2. B1) (Offerta tecnica) Professionalità e adeguatezza
dell'offerta. Ponderazione 40
3. B2) (Offerta tecnica) Caratteristiche metodologiche
dell'offerta. Ponderazione 35
4. C) (Offerta temporale) Riduzione del tempo utile per
l'esecuzione dei servizi. Ponderazione 5