Ristrutturazione della rete irrigua del Tusciano
SCADENZA 02/06/2014
Codice CPV: 45454000
Codice CUP: D24I10000180001
Codice CIG: 572422216E
Ristrutturazione della rete irrigua del Tusciano - Conversione da
canalette a Tubata.
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle
forniture o di prestazione dei servizi: Agro del Comune di
Battipaglia e Bellizzi (SA).
Quantitativo o entità dell'appalto
Importo complessivo dell'appalto (compresi oneri per la
sicurezza):
- 7 640 337,01 euro (sette milioni seicentoquarantamila trecento
trentasette/01) + IVA.
Oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza non soggetti a
riduzione:
- 144 379,55 euro (cento quarantaquattromila trecento
settantanove/55).
Importo a b. a. sul quale formulare l'offerta di prezzo:
- 7 495 957,46 (sette milioni quattrocento novantacinquemila
novecento cinquantasette/46) + IVA.
Lavorazioni di cui si compone l'intervento:
- Categoria unica e prevalente OG 6 (Acquedotti, gasdotti,
oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione) Classifica VI
(fino a 10 329 000 euro).
Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 300 giorni
(dall'aggiudicazione dell'appalto)
Cauzioni e garanzie richieste:
L'offerta dei concorrenti deve essere corredata dalla "cauzione
provvisoria" di cui all'art. 75 del D.Lgs. n. 163/06, t. v. (Codice
Unico Contratti Pubblici, d'ora in poi denominato C.U.C.) pari
almeno al 2 % (due per cento) dell'importo complessivo dell'appalto
(compresi cioè gli oneri di sicurezza). Tale cauzione può essere
resa o mediante versamento in contanti o in titoli del debito
pubblico o garantiti dallo Stato presso la competente Tesoreria
Provinciale di Salerno oppure mediante fideiussione bancaria
(rilasciata da uno degli Istituti Bancari indicati dall'Art. 54, c.
3, del R.D. n. 827/24 modificato con D.P.R. n. 635/56 e s.m. ed
integrazioni) o assicurativa (rilasciata da Imprese di
Assicurazioni ai sensi dell'art. 13 della L. n. 1/78) o
fideiussione rilasciata (ma solo) dagli intermediari finanziari
iscritti nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del D.Lgs. n.
385/93 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di
rilascio di garanzie. La garanzia dovrà prevedere espressamente,
pena l'esclusione, la rinuncia al beneficio della preventiva
escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di
cui all'art. 1957, c. 2 del Codice civile e la sua operatività
entro 15 gg. a semplice richiesta scritta del Consorzio (che
sottintende la rinuncia a proporre eventuali eccezioni avanzate dal
debitore principale). La garanzia deve avere validità per almeno
180 giorni dalla data di presentazione dell'offerta, con
disponibilità ad una sua ulteriore proroga per il maggior tempo
eventualmente necessario al completamento della procedura di
affidamento. La fideiussione dovrà prevedere, pena l'esclusione,
l'esplicito ed incondizionato impegno del fideiussore a rilasciare
la "garanzia" definitiva di contratto (art. 113, c. 1, del C.U.C.).
La cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto per
volontà dell'aggiudicatario e sarà svincolata al momento della sua
formale sottoscrizione. Ai non aggiudicatari la cauzione potrà
essere restituita entro 30 gg. dall'avvenuta aggiudicazione, previa
loro richiesta scritta, da esprimersi già in fase di gara con
allegazione di una busta all'uopo già affrancata e già a sé
indirizzata. Il beneficio di cui all'art. 75, c. 7, del C.U.C.
(riduzione del 50 % della cauzione o della garanzia) è subordinato
alla produzione in atti di gara della "certificazione di sistema di
qualità" oppure della "dichiarazione della presenza di elementi
significativi e tra loro collegati del sistema di qualità",
rilasciate da organismi accreditati, in originale o in copia
certificata conforme a termini di legge. Per il riconoscimento di
detto beneficio ai Raggruppamenti Temporanei di Imprese, si rinvia
alla Determinazione dell'Autorità di Vigilanza Contratti e LL.PP.
n. 44/2000 e ss. mm. ed ii.
La cauzione resa mediante fideiussione deve, a pena di esclusione,
essere autenticata nelle forme di legge per quanto riguarda la
firma del fideiussore e i poteri di rappresentanza.
All'atto della stipulazione del contratto l'aggiudicatario deve
prestare:
a) garanzia definitiva nella misura e nei modi dell'art. 113 del
C.U.C. ed art. 123 del D.P.R. n. 207/2010 (d'ora in poi anche
denominato "Nuovo Regolamento");
b) polizza assicurativa di cui all'art. 129 del C.U.C. e 125 del
Nuovo Regolamento), per la copertura dei seguenti rischi: danni di
esecuzione (CAR) per un massimale corrispondente all'intero importo
di contratto; responsabilità civile verso terzi (RCT) per 3 000 000
euro.
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di
operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Sono ammessi alla gara tutti i soggetti di cui all'art. 34 del
C.U.C., vale a dire imprese con idoneità individuale di cui alle
lettere a) (imprese individuali, anche artigiane, società
commerciali, società cooperative), b) (consorzi tra società
cooperative e consorzi tra imprese artigiane), e c) (consorzi
stabili) oppure imprese con idoneità plurisoggettiva di cui alle
lettera d) (associazioni temporanee), e) (consorzi ordinari), f)
(Gruppo Europeo di Interesse Economico) ed f-bis) (operatori
economici, ai stabiliti in altri Stati membri, costituiti
conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi),
oppure da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi
dell'art. 37 del C.U.C. Ai predetti soggetti si applicano anche le
esplicite disposizioni del "Nuovo Regolamento".
Situazione personale degli operatori economici, inclusi i
requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel
registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti: Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti
per i quali sussiste/sussistono:
a) le cause di esclusione di cui all'art. 38 c. 1, lettere dalla a)
alla m-quater) del C.U.C.;
b) l'estensione, negli ultimi 5 anni, nei propri confronti degli
effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui
all'art. 3 della L. n. 1423/56, anche se nei confronti di un
convivente;
c) sentenze, anche non definitive, per reati che precludono la
partecipazione alle gare di appalto;
d) l'esistenza dei piani individuali di emersione di cui all'art. 1
bis, c. 14, Legge n. 383/01 e s. m. i.;
e) l'esistenza di forme di controllo, anche di fatto, ex art. 2359
C.c. con altri concorrenti alla gara;
f) la contemporanea partecipazione alla gara come autonomo
concorrente e come consorziato indicato, ex art. 37, c. 7, del
C.U.C., da uno dei consorzi di cui art. 34, c. 1, lett. b)
(consorzi tra cooperative e consorzi tra imprese artigiane), e c)
(consorzi stabili), del C.U.C.
L'assenza delle condizioni preclusive sopra elencate è dimostrata,
a pena di esclusione dalla gara, con le modalità, le forme ed i
contenuti previsti nel Disciplinare di Gara.
Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti:
I concorrenti devono essere in possesso di attestazione rilasciata
da società di attestazione (SOA) di cui al Nuovo Regolamento
regolarmente autorizzata, in corso di validità che documenti il
possesso della qualificazione nella categoria prevalente OG6
classifica VI. I concorrenti, inoltre, devono essere in possesso
della certificazione di qualità aziendale UNI EN ISO 9000, a norma
dell'art. 63 del Nuovo Regolamento. È ammesso l'avvalimento, ai
sensi, con i modi, i termini e per gli effetti dell'art. 49 e ss.
del C.U.C. e di quanto indicato nel Disciplinare di gara.
Tipo di procedura: Aperta
Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati
di seguito
1. a) Prezzo. Ponderazione 20
2. b) Qualità. Ponderazione 65
3. c) Termine di esecuzione. Ponderazione 15
Informazioni complementari
Bando e il Disciplinare di Gara, contenente le disposizioni di
dettaglio ed integrative del primo, con le modalità di
partecipazione alla gara, di compilazione e presentazione
dell'offerta, l'indicazione dei documenti da presentare a corredo
della stessa, delle procedure di aggiudicazione dell'appalto nonché
la "Lista delle lavorazioni e forniture previste per l'esecuzione
dei lavori" ed il C.S.A., sono pubblicati anche sul sito internet
del Consorzio alla sezione "Bandi e Avvisi", da cui possono essere
estratti; gli elaborati grafici, il computo metrico, il Piano di
sicurezza ed anche il Capitolato Speciale di Appalto, necessari per
formulare l'offerta, e sono riversati su un CD-Rom unico. I
concorrenti, pertanto, potranno ottenere la documentazione tecnico
progettuale suddetta, non oltre i dieci giorni antecedenti la data
stabilita per la presentazione dell'offerta, esclusivamente
acquistando il predetto CD-Rom, previo versamento della somma di 60
euro (euro sessanta). Il versamento potrà essere effettuato presso
qualsiasi Ufficio Postale con bollettino di pagamento sul c/c n.
14928840 intestato al Consorzio (vedi epigrafe) recante la causale:
"Documentazione tecnica gara Ristrutturazione della rete irrigua
del Tusciano - Conversione da canalette a Tubata". Per ritirare il
CD-Rom (previa consegnare della ricevuta del versamento) ci si
dovrà prenotare almeno 5 giorni prima, telefonando al n. +39
089224800 oppure +39 089224149 e chiedendo dell'Ing. Alessandro
D'Onofrio. I predetti adempimenti dovranno essere effettuati dal
Legale Rappresentante dell'Impresa concorrente o da persona da lui
designata con apposito atto scritto e redatto su carta intestata,
corredato di fotocopia del documento di identità del delegante. In
caso di R.T.I, si già costituita che da costituire, gli adempimenti
potranno essere effettuati dalla mandataria o da una qualsiasi
delle Imprese che intendono riunirsi in Raggruppamento, previa
esplicitazione della forma prescelta.
Si rimarca che la gara sarà aggiudicata con il criterio
dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 83
del C.U.C., al concorrente la cui offerta avrà ottenuto il
punteggio complessivo più alto, come risultante dal verbale
dell'ultima seduta pubblica di gara;
si potrà procedere all'aggiudicazione anche in presenza di una sola
offerta valida sempre che sia ritenuta regolare, idonea e
conveniente;
in caso di offerte in tutto uguali si procederà ex art. 77 del R.D.
n. 827/1924;
le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l'offerta
devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione
giurata.
Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro
dell'Unione Europea, devono essere espressi in euro.
Eventuali spese per la redazione dei verbali di gara per atto
pubblico e quelle anticipate dall'Ente per gli atti di pubblicità
di gara, compreso l'esito della stessa, sono a carico
dell'aggiudicatario al quale saranno richieste con apposita nota di
aggiudicazione dell'appalto.
I corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal
Capitolato Speciale d'Appalto previo espletamento delle formalità
prescritte in materia di tracciabilità dei flussi finanziari
pubblici.
Eventuali subappalti saranno gestiti ai sensi delle vigenti leggi e
regolamenti e del C.S.A.
I pagamenti per lavori svolti da eventuali subappaltatori o
cottimisti sono a carico dell'aggiudicatario il quale dovrà
trasmettere al Consorzio, entro venti giorni dalla data di ogni
pagamento, copia delle fatture quietanzate con l'indicazione delle
ritenute di garanzia operate i dati forniti dai concorrenti in
ordine al procedimento instaurato con questo Bando, saranno
trattati dal Consorzio soltanto per le finalità e nell'ambito della
presente gara.
È prevista l'applicazione dell'art. 140 del C.U.C. e dell'art.
26-ter della L. n. 98 del 9.8.2013.
Il Consorzio pubblicherà sul proprio sito internet, sezione "bandi
e pubblicazioni", se del caso, le precisazioni, i chiarimenti e le
risposte ad eventuali quesiti posti dai concorrenti e reputati di
utilità generale ai fini della partecipazione alla gara; sarà,
pertanto, utile e necessario visitare la predetta sezione "bandi e
pubblicazioni" prima di spedire la propria offerta.
Resp. Unico di Procedimento: Dott. Agr. Francesco Marotta - Direttore Generale del Consorzio.