Servizi di ingegneria per l'ampliamento del terminal passeggeri lotto 2A dell'Aeroporto Marco Polo di Tessera Venezia
SCADENZA 06/11/2018
Codice CPV: 71330000
Codice CIG: 7639023134
L’Appalto ha per oggetto l’affidamento dei servizi di ingegneria relativi alla direzione dei lavori e al coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dell’appalto per la realizzazione dei lavori relativi all’ampliamento del terminal passeggeri lotto 2 A e ristrutturazione del terminal esistente dell'Aeroporto Marco Polo di Venezia Tessera.
Il progetto esecutivo prevede l’ampliamento del terminal passeggeri sul lato nord con nuove superfici pari a circa 56 000 m2lordi complessivi, attraverso la realizzazione di un nuovo volume e la riqualifica degli spazi esistenti delle attuali hall partenze ed arrivi e la ridistribuzione di alcune aree funzionali.
Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 11.209.659,29 euro
Luogo principale di esecuzione: Aeroporto di Tessera Venezia
Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i
criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o
del sistema dinamico di acquisizione
Durata in giorni: 2262
Condizioni di partecipazione
Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale,
inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale
o nel registro commerciale
Sono ammessi alla partecipazione alla presente procedura tutti i
soggetti di cui all’art. 46 del D.Lgs. 50/2016. Sono altresì
ammessi a partecipare alla procedura gli operatori economici
stabiliti in Stati diversi dall’Italia. È fatto divieto ai
Candidati di partecipare alla gara in più di un raggruppamento
temporaneo/consorzio ordinario/ GEIE/aggregazione tra le imprese
aderenti al contratto di rete, ovvero di partecipare anche in forma
individuale qualora abbiano partecipato alla gara in
raggruppamento, consorzio ordinario di concorrenti, ovvero rete, a
pena di esclusione.
Nel caso di raggruppamento deve essere indicato se trattasi di associazione di tipo orizzontale, verticale o misto e ciascun soggetto facente parte del raggruppamento deve indicare la quota di partecipazione.
Nel caso di consorzio devono essere indicati i consorziati individuati per l'esecuzione dell'appalto.
I concorrenti dovranno dichiarare a pena di esclusione dalla gara:
a) Requisiti di ordine generale: insussistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016.
b) Requisiti di ordine professionale di cui all’art. 83 del D.Lgs. n. 50/2016:
i) se professionisti, singoli o associati o operanti in società di professionisti o in società di ingegneria, essere regolarmente iscritti al relativo albo professionale;
ii) se società di professionisti, società di ingegneria, consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria anche in forma mista, essere iscritti alla C.C.I.A.A. della provincia in cui l’impresa ha sede, ovvero in analogo registro dello stato di appartenenza. In caso di concorrenti riuniti o che intendano riunirsi, tali dichiarazioni dovranno essere presentate da tutti i soggetti che costituiscono o che costituiranno il raggruppamento, dal consorzio e dai consorziati individuati per l'esecuzione dell'appalto. I concorrenti dovranno indicare nella domanda di partecipazione il domicilio eletto, il numero di fax e la PEC, che dovrà essere la stessa utilizzata per la registrazione sul Portale Acquisti, per le comunicazioni.
Capacità economica e finanziaria
I concorrenti dovranno aver realizzato a pena di esclusione il
fatturato globale per servizi di ingegneria e di architettura, di
cui all’art. 3, lett. vvvv) del D.Lgs. 50/2016 espletati nei
migliori 3 esercizi dell’ultimo quinquennio antecedente la
pubblicazione del presente bando, per un importo almeno pari a 11
000 000,00 EUR.
Capacità professionale e tecnica
A pena di esclusione i concorrenti dovranno:
i) aver regolarmente espletato, nel decennio anteriore la data di pubblicazione della presente gara, servizi di ingegneria e di architettura di cui all'art. 3, lett. vvvv) del D. Lgs. 50/2016, relativi a lavori appartenenti a ciascuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo globale per ciascuna delle dette classi e categorie, come indicato nel Disciplinare di gara;
ii) aver regolarmente svolto, nel decennio antecedente la data di pubblicazione della presente gara, 2 servizi di ingegneria e architettura di cui all'art. 3 lett. vvvv) del D.Lgs. 50/2016, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale — calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell'affidamento — come indicato nel Disciplinare di gara;
iii) aver regolarmente svolto, nel decennio antecedente la data di pubblicazione della presente gara, almeno 2 servizi di Coordinamento per la Sicurezza in fase di Esecuzione, relativi a lavori appartenenti alle categorie S.06 ed E.04 di cui al DM 17.6.2016 per un importo totale — calcolato con riguardo ad ognuna delle categorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell'affidamento — come indicato nel Disciplinare di gara;
iv) aver utilizzato, nei migliori 3 anni del quinquennio precedente o nei migliori 5 anni del decennio precedente la data di pubblicazione della presente gara, un numero medio annuo di personale tecnico non inferiore a n. 40 (quaranta) unità, pari a 2 (due) volte le unità stimate come necessarie pari a 20 (venti) unità per lo svolgimento del servizio, come indicato nel Disciplinare di gara;
v) aver svolto, nel triennio precedente la data di pubblicazione della presente gara, 2 servizi di progettazione e/o di validazione del contenuto informativo di modelli costruttivi (BIM);
vi) aver utilizzato, nel triennio precedente la data di pubblicazione della presente gara, soluzioni di gestione delle comunicazioni e della gestione di processi di approvazione di documenti e modelli basati su ACDAT-ACDOC.
Cauzioni e garanzie richieste
Non è richiesta la presentazione della cauzione provvisoria. Il
soggetto aggiudicatario dovrà presentare la cauzione definitiva
nelle forme e nei termini indicati nella lettera di invito e una
copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale,
per i rischi derivanti dallo svolgimento delle attività di
competenza.
Tipo di procedura: Procedura negoziata con previo avviso di indizione di gara
Informazioni complementari
1. Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo.
2. Modalità di presentazione delle domande di partecipazione:
secondo quanto previsto dal Disciplinare di gara.
3. La presente procedura viene gestita interamente per via
telematica. Per partecipare alla gara, porre eventuali quesiti,
ricevere le risposte e presentare la domanda di partecipazione è
necessario registrarsi al Portale Acquisti del Gruppo SAVE
(https://save-procurement.bravosolution.com) con le
modalità indicate nel Disciplinare di gara.
4. In ragione del criterio di aggiudicazione e della peculiarità
dell’oggetto dell’appalto (consistente in servizi di ingegneria per
opere da realizzare nell’ambito di infrastrutture aeroportuali
operative), l’Ente Aggiudicatore selezionerà un numero massimo di
10 (dieci) operatori economici, tra quelli in possesso dei
requisiti di partecipazione, a cui inviare la Lettera di Invito a
presentare l’offerta.
5. I concorrenti da invitare alla procedura negoziata saranno
selezionati, ai sensi dell’art. 91 e 124, comma 3, del D.Lgs. n.
50/2016, sulla base dei criteri indicati nel Disciplinare di
gara.
6. Le attività oggetto del presente appalto non potranno essere
oggetto di subappalto, fatto salvo quanto previsto all’art. 31,
comma 8, del D.Lgs. 50/2016.
7. L’Ente Aggiudicatore si riserva la facoltà, a suo insindacabile
giudizio, di sospendere o annullare in qualunque momento la gara
ovvero di non procedere all’aggiudicazione e/o alla successiva
sottoscrizione del contratto senza che gli operatori economici
possano vantare alcun diritto e/o aspettativa di sorta.
8. Le autocertificazioni, le certificazioni e i documenti devono
essere redatti in lingua italiana o corredati di apposita
traduzione giurata. Tutte le dichiarazioni devono essere
sottoscritte dai legali rappresentanti o da soggetti muniti di
poteri idonei delle imprese partecipanti.
9. Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato
membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta,
dovranno essere convertiti in euro.
10. Il Disciplinare di gara costituisce parte integrante e
sostanziale del presente Bando.
11. Richieste di informazioni o chiarimenti dovranno pervenire per
via telematica secondo le modalità e nei termini indicati nel
Disciplinare di gara.
12. Le risposte ai chiarimenti che l’Ente Aggiudicatore avrà
valutato di dover fornire, nonché eventuali ulteriori prescrizioni
verranno comunicate con le modalità indicate nel Disciplinare di
Gara, tramite l’area messaggi del singolo evento sul Portale
Acquisti del Gruppo SAVE; le risposte nonché ulteriori prescrizioni
fornite sul medesimo Portale Acquisti costituiscono parte
integrante e sostanziale del presente Bando di Gara e sono da
considerarsi vincolanti per tutti i Concorrenti, anche in ragione
della natura negoziata della presente procedura.
13. Il contratto non prevedrà la clausola compromissoria.
14. Al presente appalto si applicano le disposizioni del D.Lgs. n.
50/2016 e D.P.R. n. 207/2010 in quanto compatibili e nei soli
limiti in cui non contrastino con quanto espressamente disposto
nella documentazione di gara.
15. In caso di fallimento dell'appaltatore o di liquidazione coatta
e concordato preventivo dello stesso o di risoluzione del contratto
o di recesso dal contratto l’Ente Aggiudicatore si riserva di
interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato
all'originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa
graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per
l'affidamento del completamento dei servizi. Si procederà
all'interpello a partire dal soggetto che ha formulato la prima
migliore offerta, fino al quinto migliore offerente, escluso
l'originario aggiudicatario.
16. Il Responsabile Unico del Procedimento è l’ing. Corrado
Fischer.
17. In riferimento a quanto riportato all’art. II.2.7 si precisa
che l’incarico oggetto del presente Bando dovrà espletarsi fino al
collaudo dei relativi lavori.
Responsabile Unico del Procedimento: ing. Corrado Fischer