Servizi di progettazione relativi all'intervento: itinerario SA-PZ-BA adeguamento delle sedi esistenti e tratti di nuova realizzazione 4° tratta da zona industriale Vaglio a svincolo S.P. Oppido — S.S. 96
SCADENZA 02/05/2017
Codice CPV: 71322500
Progetto di fattibilità tecnico economica (D.Lgs. n. 50/2016) comprensivo dello Studio di Impatto Ambientale, della documentazione preventiva per la verifica preliminare dell'interesse archeologico, della redazione del Piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo relativi all'intervento: itinerario SA-PZ-BA adeguamento delle sedi esistenti e tratti di nuova realizzazione 4° tratta da zona industriale Vaglio a svincolo S.P. Oppido — S.S. 96.
Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 3 350 000.00 EUR
Luogo principale di esecuzione: Provincia di Potenza.
Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o
del sistema dinamico di acquisizione
Durata in giorni: 180
Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale,
inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale
o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
L'iscrizione alla C.C.I.A.A indicando per quale attività è iscritta
l'impresa, forma giuridica, sede ditta (località/CAP-indirizzo),
Codice fiscale, Partita IVA. Dichiarazione resa tramite formulario
di Documento di Gara Unico Europeo DGUE parte IV, alla sez. A
Idoneità.
Nel caso di Candidato appartenente ad altro Stato membro non
residente in Italia, atto o dichiarazione equipollente di
iscrizione nei registri professionali e commerciali, ai sensi
dell'art. 83, comma 3 del D.Lgs. n.50/2016.
Capacità professionale e tecnica
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
a) dichiarazione relativa all'avvenuto espletamento, negli ultimi
10 anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, di servizi
di cui all'art. 3 lett. vvvv) del D.Lgs. 50/2016, relativi a lavori
appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si
riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle
elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un
importo globale per ogni classe e categoria, almeno pari a 1 (una)
volta l'importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione,
calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie di cui al
precedente punto II.1.5);
b) dichiarazione relativa all'avvenuto svolgimento, negli ultimi 10
anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, di due servizi
di cui all'art. 3 lett. vvvv) del D.Lgs. 50/2016, appartenenti ad
ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i
servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni
contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo
totale non inferiore a 0,5 (zero/5) volte l'importo stimato dei
lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad
ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori
analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli
oggetto dell'affidamento di cui al precedente punto II.1.5).
c) dichiarazione relativa al numero medio annuo del personale
tecnico utilizzato, per l'espletamento di incarichi analoghi, nei 3
anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, (comprendente
i soci attivi, i dipendenti, i consulenti su base annua iscritti ai
relativi albi professionali, ove esistenti, e muniti di partiva IVA
e che firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica
del progetto, ovvero facciano parte dell'ufficio di direzione
lavori e che abbiano fatturato nei confronti della società
offerente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio
fatturato annuo, risultante dall'ultima dichiarazione IVA, e i
collaboratori a progetto in caso di soggetti non esercenti arti e
professioni), in misura non inferiore ad 1 (una) volta le unità
stimate nel bando per lo svolgimento dell'incarico di cui al
precedente punto II.1.5).
Per i professionisti singoli e associati, numero di unità minime di
tecnici pari alle unità stimate nel bando per lo svolgimento
dell'incarico, da raggiungere anche mediante la costituzione di un
raggruppamento temporaneo di professionisti.
Condizioni di esecuzione del contratto
d'appalto:
All'atto del contratto l'aggiudicatario deve prestare cauzione
definitiva e polizze assicurative costituite ai sensi degli art.
103 e 24, comma 4 del D.Lgs. n. 50/2016 e secondo le modalità di
cui ai documenti di gara.
Informazioni relative al personale responsabile
dell'esecuzione del contratto d'appalto
Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del
personale incaricato dell'esecuzione del contratto d'appalto
Tipo di procedura: Procedura ristretta
Criteri di aggiudicazione
I criteri indicati di seguito
- Criterio di qualità - Nome: A. Prezzo / Ponderazione: 20 punti
- Criterio di qualità - Nome: B. Componente qualitativa / Ponderazione: 80 punti
- Prezzo - Ponderazione: 20 punti