Servizio energetico volto a promuovere l'efficienza energetica e contestualmente ridurre la spesa energetica
SCADENZA 12/11/2013
Codice CPV: 71314200
Codice CIG: 5317279570
Servizio energetico volto a promuovere l'efficienza energetica e
contestualmente ridurre la spesa energetica, stipulando un
contratto rendimento energetico (D.Lgs. 115/08 s.m.i., attuativo
della direttiva 2006/32/CE) e realizzazione di interventi di
riqualificazione energetica della Sede Municipale.
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle
forniture o di prestazione dei servizi: Edifici ed impianti
comunali interessati: municipio, auditorium modernissimo, scuola
primaria capoluogo, palazzetto Via Roma, biblioteca-centro cultura
comunale, scuola secondaria di I grado e relativa palestra,
illuminazione pubblica.
Affidamento ad un soggetto idoneo, in possesso dei necessari
requisiti, attraverso una procedura aperta ai sensi dell'art. 55
del D.Lgs. 163/06 e s.m.i., di un servizio energetico volto a
promuovere l'efficienza energetica e contestualmente ridurre la
spesa energetica, stipulando un contratto rendimento energetico ai
sensi del D.Lgs. 115/08 s.m.i., attuativo della direttiva
comunitaria 2006/32/CE e realizzazione di interventi di
riqualificazione energetica della Sede Municipale.
Quantitativo o entità dell'appalto
Importo a base di gara 6 053 640 Euro comprensivo degli oneri
sicurezza pari a 46 000 Euro + IVA:
- per l'esecuzione dei lavori di riqualificazione energetica della
sede comunale (OG2 - class. IlI) – Non soggetti a ribasso 728 640
Euro IVA esclusa,
- per il canone annuale di gestione energetica degli edifici e beni
oggetto della gara - Soggetto a ribasso 355 000 Euro + IVA / anno
per la durata di anni 15.
Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 180 mesi
(dall'aggiudicazione dell'appalto)
Garanzia provvisoria:
Ai sensi dell'art. 75 del d.lgs. 163/06, l'offerta è corredata da
una garanzia provvisoria di 121 072,80 Euro (euro
centoventunmilasettantadue/80), pari al 2% (due per cento) del
prezzo base indicato nel bando o nell'invito, sotto forma di
cauzione o di fideiussione, a scelta dell'offerente.
La cauzione può essere costituita, a scelta dell'offerente, in
contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al
corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria
comunale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a
favore dell'amministrazione aggiudicatrice.
La fideiussione, a scelta dell'offerente, può essere bancaria o
assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti
nell'elenco speciale di cui all'art. 107 d.lgs. 385/1993, che
svolgono, in via esclusiva o prevalente, attività di rilascio di
garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell'economia e delle
finanze.
La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio
della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia
all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile,
nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni,
a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
La garanzia deve avere validità per almeno centottanta giorni dalla
data di presentazione dell'offerta.
La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto
dell'affidatario, ed è svincolata
automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto
medesimo.
L'importo della garanzia, e del suo eventuale rinnovo, è ridotto
del cinquanta per cento per gli operatori
economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai
sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della
serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di
qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000.
Per fruire di tale beneficio, a pena di esclusione, l'operatore
economico segnala in sede di offerta, il possesso del requisito, e
lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti.
GARANZIA DEFINITIVA:
Si rammenta che l'impresa, ferma restando la sua piena e diretta
responsabilità per l'esatto adempimento di tutte le obbligazioni
assunte con il presente contratto, ai sensi e per gli effetti
dell'articolo 113 del D.lgs.163/2006 e s.m.i. costituisce e
mantiene per tutta la durata del contratto una Cauzione Definitiva
a garanzia della sua corretta esecuzione. Il valore della cauzione
definitiva è pari al 10% (dieci per cento) dell'importo del
contratto aumentata dell'1% per ogni punto percentuale di sconto
superiore al 10% e del 2% per ogni punto percentuale superiore al
20% ai sensi art. 113 D.Lgs. 163/06, secondo quanto previsto
dall'articolo 15.2 del Capitolato, tramite fidejussione bancaria a
prima richiesta o polizza fidejussoria di pari importo, rilasciata
da Istituti di Credito o enti autorizzati a norma delle
disposizioni vigenti. La validità della garanzia è stabilita per
tutta la durata del contratto. Nel caso in cui le Parti concordino
di prolungare i Servizi oltre il termine previsto per la durata
originaria del contratto, la validità della garanzia dovrà essere
estesa, a cure e spese dell'Impresa, per il periodo corrispondente
al prolungamento dei Servizi concordato. Relativamente alle opere
di efficientamento energetico, non soggette a ribasso, l'impresa
dovrà presentare apposita cauzione in ragione del 10% dell'importo
netto dei lavori a base di gara che sarà progressivamente
svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione, nel limite
massimo del 75% (settantacinque per cento) dell'iniziale importo
garantito; lo svincolo è automatico, senza necessità di benestare
del committente, con la sola condizione della preventiva consegna
all'istituto garante, da parte dell'appaltatore o del
concessionario, degli stati di avanzamento dei lavori o di analogo
documento, in originale o in copia autentica, attestanti l'avvenuta
esecuzione. La garanzia, per il rimanente ammontare residuo del 25%
(venticinque per cento), cessa di avere effetto ed è svincolata
automaticamente all'emissione del certificato di regolare
esecuzione; lo svincolo e l'estinzione avvengono di diritto, senza
necessità di ulteriori atti formali, richieste, autorizzazioni,
dichiarazioni liberatorie o restituzioni.
Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o
riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Il servizio energetico oggetto del futuro contratto sarà
cofinanziato in parte dal Comune di Nembro con contributo 300 000
Euro e in parte mediante lo strumento del Finanziamento tramite
terzi (FTT), ovvero con anticipazione del necessario finanziamento
da parte dell'Appaltatore e con successivo recupero (oneri
finanziari compresi) scaturente dal risparmio energetico e dalle
economie gestionali generate a seguito degli stessi interventi di
efficientamento energetico.
Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti: a. dichiarazione di almeno due istituti bancari o
intermediari autorizzati ai sensi del d.lgs. 385/1993, attestanti
il buon andamento e la solidità economica e finanziaria
dell'Impresa concorrente;
b. bilanci o estratti dei bilanci dell'impresa, ovvero
dichiarazione sottoscritta in conformità alle disposizioni del
D.P.R. 445/2000;
c. dichiarazione, sottoscritta in conformità alle disposizioni del
D.P.R. 445/2000, concernente il fatturato globale d'impresa negli
ultimi 3 esercizi.
Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai
requisiti:
I partecipanti dovranno allegare idonea dichiarazione, sottoscritta
dal legale rappresentante del concorrente (o dai legali
rappresentanti di tutte le imprese associate o da associarsi in ATI
o in Consorzi) ovvero un suo procuratore in conformità alle
disposizioni del D.P.R. n. 445/2000, non autenticata e corredata da
valido documento di identità del sottoscrittore (ovvero da
documentazione equivalente secondo la Legislazione dello Stato di
appartenenza), concernente:
1. titolarità di almeno due contratti pluriennali, in corso di
regolare esecuzione, della durata non inferiore a cinque anni,
relativi ad un servizio tipologicamente analogo a quello oggetto
della gara. Per tipologicamente analogo deve intendersi lo
svolgimento di un servizio che preveda congiuntamente, oltre alla
progettazione degli interventi di miglioramento energetico, la
fornitura di energia elettrica e termica (gas naturale o altro
vettore), la gestione, manutenzione, conduzione, nonché
l'innovazione, del patrimonio energetico ed impiantistico. Dei
suddetti contratti almeno uno, a pena di esclusione, deve essere
stipulato con un Comune o altro Ente locale Territoriale;
2. realizzazione, ultimata o in corso di esecuzione, di almeno due
interventi di riqualificazione del patrimonio energetico finanziati
con il meccanismo del finanziamento tramite terzi di cui all'art. 2
comma 1 lett. m) del d.lgs. 115/2008;
3. avere un ufficio sul territorio della Provincia di Bergamo al
fine di garantire assistenza nei tempi previsti dal Capitolato in
caso di guasti degli impianti o, in alternativa, impegnarsi a
costituire tale ufficio per le medesime finalità in caso di
aggiudicazione. Non può considerarsi «ufficio» un'abitazione
privata. In tale ufficio sarà stabilita per ogni effetto il
domicilio della ditta aggiudicataria. In caso di RTI il requisito
deve essere posseduto dal raggruppamento nel suo insieme, mentre
nel caso di Consorzi si rinvia alla normativa vigente in materia ed
in particolare agli artt. 34, 35, 36 e 37 del D. Lgs. 163/06 e
s.m.i.
Tipo di procedura: Aperta
Criteri di aggiudicazione:
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati
di seguito
1. Offerta tecnica. Ponderazione 65
2. Requisiti Soggettivi e Capacità Tecniche. Ponderazione 10
3. Offerta economica. Ponderazione 25
Informazioni complementari
A pena di esclusione dalla gara, i partecipanti dovranno effettuare
obbligatoriamente un sopralluogo presso le strutture Comunali
oggetto della presente gara.
Il sopralluogo avverrà con l'accompagnamento degli incaricati del
Settore Gestione e Controllo del Territorio previo appuntamento da
concordare direttamente scrivendo all'indirizzo e-mail:
lavori.pubblici@nembro.net e previa la sottoscrizione della
dichiarazione di presa visione dei luoghi.
Il sopralluogo non potrà avvenire nei 10 giorni precedenti la
scadenza delle presentazione dell'offerta.
L'aggiudicazione avverrà anche in presenza di una sola offerta
valida.
La stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile, di non
far luogo alla gara o di prorogare la data o di non dar luogo
all'aggiudicazione senza che i concorrenti possano accampare alcuna
pretesa a riguardo.
Tutti gli operatori economici interessati potranno richiedere
eventuali chiarimenti di natura giuridico amministrativa e tecnica,
inerente la presente procedura di gara, indirizzando apposita
istanza al Responsabile del Procedimento: arch. Domenico Leo tel.
+39 035471313 e-mail: lavori.pubblici@nembro.net.
Eventuali quesiti dovranno essere formalizzati per iscritto
all'Ente Appaltante, in tempo utile in modo che lo stesso possa
effettuare le relative comunicazioni almeno sei giorni prima della
scadenza del termine indicato nel bando per la ricezione delle
offerte.
Eventuali discordanze e/o incongruenze nei documenti di gara
prevarrà quanto indicato nel bando/disciplinare.
Responsabile del Procedimento: arch. Domenico Leo tel. +39 035471313 e-mail: lavori.pubblici@nembro.net