Short list per consulenti, tecnici ed esperti
SCADENZA 31/12/2013
Il GAL Alto Jonio Federico II intende costituire una short list di
consulenti, tecnici ed esperti di diversa esperienza e competenza,
per l’eventuale conferimento di incarichi di collaborazione e di
consulenza durante le varie fasi di sviluppo delle iniziative
legate all’attuazione del PSL nel pieno rispetto dei principi di
trasparenza, imparzialità, pubblicità, efficacia, economicità,
parità e pari opportunità tra uomini e donne.
L’inserimento nella short list non determina alcun diritto
precostituito a vantaggio dei professionisti stessi, non
obbligandosi il GAL in nessun caso, ora per allora nei confronti
degli stessi. Con il presente Avviso non è posta in essere alcuna
procedura concorsuale, paraconcorsuale, di gara d’appalto o
trattativa privata, ne sono previste graduatorie, attribuzione di
punteggi o altre classificazioni di merito. La short list si
costituisce di varie aree specialistiche, riservandosi il GAL la
facoltà di adottare di volta in volta le professionalità ritenute
necessarie ed idonee all’attuazione del Piano di Sviluppo
Locale.
Gli interessati dovranno possedere competenze professionali
nell’ambito di una o più delle seguenti aree tematiche:
ICT (Information and Communication Technology)
- sistemi informativi territoriali
- sistemi di gestione dei flussi documentali
- infrastrutture complesse per l’interoperabilità e la cooperazione
applicativa
- sicurezza delle reti e dei sistemi informativi
- portali e servizi di rete
- software open source per l’utilizzo di progetti informatici
- nuove tecnologie di comunicazione (es. Voice Over IP, Wi-Fi,
ecc.)
Area tecnico - scientifica
- attività di assistenza nella redazione di progetti complessi per
lo sviluppo locale e rurale;
- progettazione e sviluppo di programmi complessi e integrati per
lo sviluppo del territorio;
- progettazione e gestione di interventi educativi/formativi con
particolare riferimento ai settori culturali ed ambientali, del
turismo e del turismo rurale;
- certificazione di qualità e certificazione agroalimentare;
Promozione e Marketing territoriale
- ricerca, studio e gestione dei processi di marketing
territoriale;
- promozione, valorizzazione e gestione dei servizi culturali,
ambientali e turistici;
- analisi dei bisogni e progettazione di programmi
promozionali;
- pianificazione strategica e marketing di carattere
pubblico/privato;
- definizione delle strategie, dei target, delle metodologie per la
promozione dell’offerta;
- turistico-ambientale integrata;
- gestione, valorizzazione, promozione delle risorse culturali
(storia, tradizioni,
- enogastronomia);
- analisi, progettazione e programmazione economica applicabili a
filiere e comparti produttivi;
- attività di coordinamento di progetti in ambito filiere e
comparti produttivi;
Sviluppo locale
- analisi statistica dei contesti economici e territoriali;
- analisi e programmazione economica applicata a livello
territoriale e settoriale;
- valutazione di programmi e analisi di fattibilità di
progetti;
- gestione delle attività in sistemi di partenariato per lo
sviluppo locale;
- ambiente e tutela del territorio, sviluppo sostenibile;
- beni culturali e patrimonio storico-architettonico;
- analisi, progettazione e programmazione economica applicabili a
filiere e comparti produttivi;
- attività di coordinamento di progetti in ambito filiere e
comparti produttivi;
- attività di coordinamento di progetti integrati in ambito
turistico;
- animazione economica in ambito settoriale con capacità di analisi
competitiva.
Area Comunicazione, relazioni pubbliche
- informazione, comunicazione e animazione territoriale, processi
partecipativi nella;
- costruzione di reti di partenariati;
- progettazione e assistenza in ambito di comunicazione e pubbliche
relazioni;
- Ideazione e progettazione grafica di prodotti per la
comunicazione;
- gestione di iniziative di comunicazioni istituzionali rivolte ai
cittadini, associazioni e altri enti, nonché ai mezzi di
comunicazione di massa, relazioni con l’utenza e
l’associazionismo;
- organizzazione e gestione di manifestazioni istituzionali ed
eventi speciali;
- relazioni esterne di natura negoziale con l’animazione economica
e la comunicazione pubblica,
- Traduzioni ed interpretariato nelle lingue straniere.
Modalità di presentazione delle domande
I soggetti interessati possono richiedere l’iscrizione alla short
list presentando:
- Domanda redatta secondo lo schema dell’Allegato 2 del presente
avviso indicando l’area tematica
di competenza.
- Curriculum professionale in formato europeo sottoscritto secondo
normativa vigente.
- Dichiarazione di consenso al trattamento dei propri dati
identificativi ai fini dell'espletamento delle attività
istituzionali del GAL di cui all’Allegato 4 del presente avviso
- Fotocopia (Fronte/retro) di un documento di identità valido del
dichiarante
Tale documentazione dovrà essere trasmessa, in busta chiusa,
sigillata e controfirmata sui lembi, al seguente indirizzo: GAL
Alto Ionio Federico II, Via Falabella, 1 - Amendolara Marina
(CS).
Sulla busta deve essere riportata la seguente dicitura: Avviso
pubblico per la costituzione di una Short List di Consulenti,
tecnici ed esperti.
La domanda potrà essere inviata a mezzo raccomandata A/R oppure
consegnata a mano.