Villasimius 2050
SCADENZA 31/01/2012
Il concorso per idee denominato "Villasimius 2050" propone di
immaginare l'aspetto di Villasimius e del suo contesto antropico,
abitativo, sociale e ambientale nel 2050.
L'intento del concorso è rivolto a sollecitare intuizioni
estetiche, strutturali e culturali del territorio di Villasimius
nel futuro. Agli autori è richiesto di esprimere visioni del futuro
attendibili e non utopiche nel contesto temporale del 2050,
ipotizzando - a mero e non esaustivo titolo d'esempio - una
presenza consolidata e armonizzata di molteplici culture mondiali,
siti di produzioni immateriali o di nuovi manufatti, la
conservazione o il recupero incrementale dell'ambiente naturale e
del profilo geomorfologico, una configurazione delle strutture
abitative, della mobilità individuale e delle reti viarie
organizzata intorno a un modello coerente e ecosostenibile, la
disponibilità di nuove infrastrutture di telecomunicazioni,
l'autoproduzione diffusa di energia proveniente da fonti
rinnovabili.
L'elaborato vincente, gli elaborati menzionati e i rispettivi
allegati potranno essere liberamente utilizzati integralmente o
parzialmente dal Comune senza limiti temporali, su ogni forma e
supporto dedicati alla comunicazione. Pertanto l'elaborato e i
rispettivi allegati, o parte di essi, saranno liberamente
utilizzati, a mero e non esaustivo titolo d'esempio, sulla carta
intestata dell'istituzione, su locandine, brochure, pieghevoli,
depliant, sul proprio sito internet istituzionale, su sistemi di
messaggistica cartacea e telematica, su pubblicità televisiva e
telematica.
La vincita, la menzione o la partecipazione al concorso non
determinano alcun affidamento di incarico di studio, ricerca,
progettazione o realizzazione in qualsivoglia materia o disciplina
riconducibile agli elaborati presentati.
Partecipazione al concorso
Il concorso per idee è aperto alle sole persone già maggiorenni al
01/05/2011.
Possono partecipare architetti o ingegneri, laureati e studenti
universitari in architettura o ingegneria, laureati e studenti
universitari in corsi di laurea in discipline artistiche o in
discipline socio-antropologiche, geometri o periti edili. I
partecipanti sono ammessi esclusivamente in qualità di persona
fisica e non in quanto titolari o rappresentanti di soggetti
autonomi, societari, associativi o comunque organizzati,
esercitanti o meno attività commerciale o d'impresa. Il Comune di
Villasimius potrà richiedere copia dei documenti comprovanti il
titolo o il percorso di studi dichiarati nella domanda di
partecipazione.
Non è consentita la presentazione di un singolo elaborato da parte
di più autori e il premio o le menzioni saranno pertanto attribuiti
a una sola persona fisica. Nella domanda di partecipazione gli
autori possono tuttavia segnalare le persone che abbiano
eventualmente collaborato alla realizzazione dell'elaborato, alla
scheda descrittiva o alle tavole di dettaglio.
La partecipazione al concorso è gratuita. Con l'invio della
richiesta il partecipante accetta integralmente, senza alcuna
riserva o condizione, quanto contenuto nel presente
disciplinare.
Non possono partecipare al concorso il Sindaco, il Vicesindaco, i
componenti la Giunta comunale e i Consiglieri comunali del Comune
di Villasimius, i dipendenti della dotazione organica del Comune di
Villasimius, i rappresentanti legali di società amministrate,
partecipate o sottoposte a controllo analogo da parte del Comune di
Villasimius.
Composizione dei plichi
I partecipanti dovranno inviare gli elaborati, la scheda
descrittiva e le eventuali tavole di dettaglio su supporto cartaceo
e su supporto digitale, contrassegnandoli esclusivamente con un
motto o con uno pseudonimo.
Saranno esclusi dal concorso gli elaborati contrassegnati con
firme, sigle o abbreviazioni dell'identità personale
dell'autore.
Nel supporto digitale l'autore dovrà registrare:
- l'elaborato nel formato TIFF, PDF o DWG, con profondità di colore
non inferiore a 24 bit e risoluzione possibilmente non inferiore a
300 dpi;
- la scheda descrittiva dell'elaborato;
- le eventuali tavole di dettaglio.
Su supporto cartaceo l'autore dovrà presentare:
- l'elaborato, possibilmente a pagina intera;
- la scheda descrittiva dell'elaborato;
- le eventuali tavole di dettaglio.
Il motto o lo pseudonimo dovrà contrassegnare:
- la superficie del supporto digitale, con colore indelebile;
- l'elaborato;
- la scheda descrittiva;
- le eventuali tavole di dettaglio.
I supporti cartacei, il supporto digitale e la documentazione
dovranno essere inviati in un plico costituito da una busta esterna
chiusa e da una busta interna chiusa e non trasparente.
Pertanto, il plico da inviare sarà costituito in questo modo:
- la busta esterna, all'interno della quale saranno inseriti:
1. l'elaborato, contrassegnato dal motto o pseudonimo;
2. la scheda descrittiva, contrassegnata dal motto o
pseudonimo;
3. le eventuali tavole di dettaglio, contrassegnate dal motto o
pseudonimo;
4. il supporto digitale, contrassegnato sulla superficie dal motto
o pseudonimo con colore indelebile;
5. la busta interna, chiusa e non trasparente, senza segni o
scritte di alcun genere.
- la busta interna, chiusa e non trasparente, all'interno della
quale saranno inseriti:
1. la dichiarazione allegata al bando, compilata e sottoscritta in
ogni sua parte;
2. copia di un documento d'identità in corso di validità.
I partecipanti dovranno indicare obbligatoriamente sulla busta
esterna:
Concorso per idee Villasimius 2050
La mancanza di questa indicazione comporta l'esclusione dal
concorso. Senza l'indicazione sulla busta esterna il plico sarà
infatti considerato corrispondenza ordinaria e aperto
all'arrivo.
Premio
Il premio per l'autore dell'elaborato vincente è di € 2.500,00
(duemilacinquecento/00), al lordo delle ritenute di legge.
L'importo del premio costituisce reddito per la persona
beneficiaria.
Per maggiori informazioni clicca
qui
Responsabile del Settore Cultura, Pubblica istruzione, Servizi sociali: Giacinta Maria Sabrina Ricci