incarico con laurea in Ingegneria per l'ambiente ed il territorio (laurea specialistica di II livello)
SCADENZA 08/02/2012
L'INAIL - Gestione ex I.S.P.E.S.L. - Istituto Superiore per la
Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro per lo svolgimento delle
attività previste dal Programma 5 "Bonifiche e rifiuti" - Linea 1
"Predisposizione e valutazione delle procedure di bonifica,
gestione dei rifiuti e ripristino ambientale in aree a
contaminazione ambientale diffusa", intende conferire n. 1 incarico
di ricerca:
codice DIPIA P5L1 - n. 1 incarico con laurea in Ingegneria per
l'ambiente ed il territorio (laurea specialistica di II
livello)
Durata: dalla data di conferimento dell'incarico fino al 31
dicembre 2012, rinnovabile.
Luogo della prestazione: INAIL ex ISPESL - Dipartimento
Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici - Via Urbana,
167 - 00184 ROMA. Somma annua lorda stanziata: euro 26.336,09
(comprensivo degli oneri a carico del committente).
Conoscenze specifiche: normativa nazionale e internazionale
in materia di bonifiche, gestione dei rifiuti, amianto, metodologie
per la messa in sicurezza di emergenza, caratterizzazione, bonifica
e ripristino ambientale dei siti altamente contaminati. Metodologie
di analisi dei rischi derivanti dall'inquinamento chimico
dell'aria, del suolo e delle acque superficiali e sotterranee, con
particolare riferimento alla presenza di amianto o fibre
asbesto-simili. Oggetto della prestazione: attività inerente
l'identificazione di siti contaminati, la formulazione delle più
idonee misure di prevenzione da adottare e realizzazione di
attività di monitoraggio e controllo durante gli interventi di
bonifica. Predisposizione di specifiche procedure di bonifica,
gestione dei rifiuti e ripristino ambientale in aree a
contaminazione ambientale diffusa.
I candidati per partecipare alla selezione dovranno utilizzare lo
schema di domanda allegato.
L'Amministrazione si riserva comunque di richiedere, in sede di
perfezionamento del conferimento dell'incarico, l'evidenza
documentale di quanto dichiarato.
1. Requisiti generali e specifici di ammissione
Gli aspiranti candidati devono essere in possesso dei seguenti
requisiti:
a. cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati membri
dell'Unione Europea;
b. titolo di studio richiesto per la professionalità per la quale
si intende partecipare alla selezione.
c. esperienza e capacità acquisita, documentata da attestati di
lavoro o di servizio e/o da pubblicazioni scientifiche;
d. non aver riportato condanne penali che comportino l'interdizione
dai pubblici Uffici.
I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di
scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda
di ammissione alla selezione.
La valutazione del requisito di cui alla lettera c) è demandata al
giudizio insindacabile della commissione esaminatrice.
L'Amministrazione con provvedimento motivato, può disporre, in ogni
momento, l'esclusione del candidato dalla selezione per difetto dei
requisiti prescritti.
2. Presentazione della domanda - Termini e modalità
I candidati per partecipare alla selezione dovranno utilizzare lo
schema di domanda allegato.
La domanda di ammissione alla selezione, da redigere in carta
semplice, obbligatoriamente secondo lo schema allegato 1, dovrà
pervenire, a pena di esclusione, unitamente ai titoli da
presentare, all'INAIL ex ISPESL - Istituto Superiore per la
Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro - unità funzionale I^- A.P. -
Via Urbana, 167 - 00184 ROMA, entro il termine perentorio di
quindici giorni successivi alla data di pubblicazione del presente
avviso nella Gazzetta Ufficiale IV serie speciale - concorsi ed
esami, riportando sulla busta la seguente dicitura "DIPIA P5L1
".
Le domande potranno essere inviate a mezzo del servizio postale con
raccomandata con avviso di ricevimento, ovvero mediante consegna a
mano presso l'ex ISPESL, via Urbana, 167, Roma, Ufficio protocollo
e accettazione corrispondenza, dal lunedì al venerdì, dalle ore
9.00 alle ore 15.00.
Il ritardo nella presentazione della domanda, quale ne sia la
causa, anche se non imputabile al candidato, comporta l'esclusione
del candidato alla selezione.
Nella domanda, possibilmente dattiloscritta, l'aspirante, oltre a
manifestare la volontà di partecipare alla selezione, deve
dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi dell'art.46
del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445 - testo unico delle
disposizioni legislativa e regolamentari in materia di
documentazione amministrativa-, consapevole che tutte le
dichiarazioni di certificazione contenute nella presente domanda
sono veritiere e di essere a conoscenza delle sanzioni penali
previste dall'art. 76 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445, cui può
andare incontro in caso di dichiarazione mendace, quanto segue: a)
il proprio nome e cognome; b) la data ed il luogo di nascita; c) la
residenza; d) la cittadinanza; e) di non aver riportato condanne
penali ovvero le eventuali condanne riportate; f) il possesso del
titolo di studio indicato al punto 1 lettera b); g) di non trovarsi
in situazione di incompatibilità, cumulo di impieghi ed incarichi
ex art. 53 d.lgs.vo 165/2001; h) di non essere stato dichiarato
decaduto da precedenti incarichi presso altre amministrazioni; i)
domicilio e indirizzo (e relativo numero telefonico) al quale
desidera che siano trasmesse le eventuali comunicazioni; l) il
possesso del requisito di cui al punto 1 lettera c) del presente
avviso.
Detto requisito, oltre ad essere dichiarato, dovrà essere anche
documentato allegando alla domanda la relativa certificazione che
ne attesti il possesso. E' fatto obbligo di unire alla domanda, a
pena di esclusione, un curriculum formativo e professionale,
debitamente documentato, datato e firmato dal candidato, con
allegata copia fotostatica firmata, fronte e retro, del documento,
datato e firmato dal candidato.
3. Cause di esclusione
Saranno esclusi dalla selezione: 1) I candidati che abbiano fatto
pervenire la domanda oltre il termine perentorio di giorni quindici
dalla pubblicazione del presente avviso di selezione, per estratto,
nella Gazzetta Ufficiale; 2) gli aspiranti le cui domande non
contengano le indicazioni precisate nei punti da a) a l) del punto
2 del bando di selezione. L'amministrazione non assume alcuna
responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni dipendente
da inesatte od incomplete indicazioni del recapito da parte
dell'aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del
cambiamento del recapito indicato nella domanda, né per eventuali
disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa
dell'amministrazione stessa.
4. Commissione esaminatrice
La Commissione esaminatrice, nominata dal Presidente dell'Istituto
ai sensi dell'art. 9 del D.P.R. n. 487/1994 nonché dall'art.35 del
Decreto Legislativo n. 165/2001, così come successivamente
modificati ed integrati, dovrà procedere all'accertamento del
possesso dei requisiti di cui al punto 1 lettera c) del presente
bando di selezione, alla valutazione del curriculum formativo e
professionale dei candidati e della documentazione presentata dai
candidati ed allo svolgimento del colloquio. Almeno un terzo dei
posti di componente della predetta Commissione è riservato alle
donne, ai sensi dell'art.57, comma 1, lettera a), del Decreto
Legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
5. Procedura di valutazione
La valutazione consisterà nell'esame del curriculum formativo e
professionale e in un colloquio vertente sulle esperienze richieste
per l'incarico da conferire. La Commissione dispone di complessivi
30 punti di cui 10 punti per la valutazione del curriculum
formativo e professionale; 20 punti per il colloquio.
Sulla base del punteggio attribuito a ciascun curriculum formativo
e professionale la Commissione formerà una graduatoria preliminare,
dandone comunicazione all'Amministrazione, ai fini della
convocazione al colloquio.
I candidati classificati fino al numero corrispondente a dieci
volte il numero degli incarichi messi a selezione nonché a quelli
classificatisi ex aequo nell'ultima posizione utile, saranno
ammessi al colloquio.
Il colloquio avrà luogo nel giorno e nella sede che sarà comunicata
con convocazione scritta inviata, almeno 15 giorni prima,
all'indirizzo dei candidati ammessi a sostenerla. Al termine del
colloquio la Commissione predisporrà un elenco dei candidati con
l'indicazione del punteggio ottenuto nella prova che sarà affisso
nella sede di svolgimento della prova medesima.
6. Conferimento contratto
La Commissione esaminatrice formerà la graduatoria di merito che
sarà approvata dal Direttore Centrale Risorse Umane il quale
dichiarerà i vincitori della selezione. La suddetta graduatoria
sarà pubblicata nel Portale dell'INAIL (www.inail.it) e dell'ex
ISPESL (www.ispesl.it).
Al candidato risultato vincitore sarà conferito un incarico, previa
sottoscrizione di un contratto. Il candidato stesso, ai sensi
dell'articolo 2 comma 26 della legge 8 agosto 1995, n. 335, è
tenuto all'iscrizione presso l'apposita gestione dell'assicurazione
generale obbligatoria presso l'INPS.
L'Istituto, ferma restando la natura di lavoro autonomo del
rapporto, provvederà ad assicurare l'interessato presso l'Inail -
Istituto Nazionale contro gli infortuni sul lavoro e le malattie
professionali - contro gli infortuni sul lavoro e le malattie
professionali derivanti dall'esercizio della propria attività
presso l'Istituto, a norma del d.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, per
il periodo della prestazione.
Il presente avviso viene affisso nelle sedi dell'ex ISPESL,
pubblicato sul sito www.ispesl.it , sul sito dell'INAIL
(www.inail.it) e per estratto nella Gazzetta Ufficiale - IV serie
speciale - concorsi ed esami