Incentivi e riduzione del rischio sismico in Italia: cosa fare, come fare
L’Italia è un paese a forte rischio sismico: dei 14,4 milioni di edifici che costituiscono il patrimonio edilizio residenziale e non residenziale del nostro Paese, 9,3 milioni di edifici, in cui vivono 48,2 milioni di abitanti, ricadono nelle zone sismiche 1,2,3, e il 74% di questi edifici, pari a 6,9 milioni di unità, sono stati realizzati prima del 1980, periodo in cui non era obbligatoria una seria normativa antisismica, inoltre 1,4 milioni di questi edifici è in mediocre o pessimo stato di conservazione. Il problema del rischio sismico in Italia è un problema serio che ha trovato nella legislazione una importante risposta. Grazie ai recenti provvedimenti di tipo fiscale, volti a incentivare e agevolare gli interventi di diagnosi e di riduzione del rischio sismico degli edifici, si potrebbe finalmente dare inizio a un nuovo ciclo di investimenti finalizzati alla messa in sicurezza del patrimonio del nostro Paese.
Esiste però un grave deficit di conoscenza circa “cosa” e “come” fare per dare impulso a questo processo.
In questo contesto Cresme e ISI (Ingegneria simica italiana) sono intervenuti realizzando uno studio di carattere scientifico finalizzato ad analizzare e descrivere: le dimensioni e le caratteristiche del mercato a rischio nei diversi territori, le potenzialità degli incentivi fiscali e loro modalità di applicazione; le possibili tecniche di intervento. La descrizione, in termini scientifici, delle tecnologie antisismiche contenute nella sezione “Abaco di interventi per la riduzione della vulnerabilità sismica” costituisce una parte fondamentale e particolarmente apprezzata dello studio perché mostra in concreto cosa è possibile fare.
Lo studio sarà presentato in 13 convegni gratuiti sul territorio, il primo dei quali si è tenuto il 14 novembre a Genova, seguito da quello del 15 novembre a Bologna.
Il 5 dicembre il convegno sarà a Napoli.
L’iniziativa vede coinvolto il mondo delle professioni tecniche con il patrocinio all’iniziativa del Consiglio Nazionale degli Architetti, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati e del Consiglio Nazionale dei Geologi, la partecipazione dei massimi esperti nazionali di antisismica, del mondo delle costruzioni e dell’amministrazioni degli edifici e del mondo dell’industria che fornisce le tecnologie necessarie a intervenire. Sono parte dell’iniziativa anche soggetti che oggi consentono di beneficiare dei vantaggi fiscali e esperti in grado di descrivere con puntualità come è possibile ottenere gli incentivi.
I convegni sono diretti a professionisti (ingegneri, architetti, geometri, geologi) con riconoscimento dei crediti formativi, imprese di costruzione, amministratori di condominio, proprietari di immobili, amministratori pubblici e cittadini che desiderino una maggiore conoscenza del tema.
Le iscrizioni ai convegni sono obbligatorie attraverso il sito Cresme: www.cresme.it
Il tour è realizzato con il sostegno di Eni gas e luce e con il contributo delle seguenti aziende:
Basf, Ecosism, G&P Intech, Pittini, Hilti, Xella, Mapei, Stabila, Tecnokgiunti, Tecnostrutture, Seriana Edilizia.
L’ESPOSIZIONE AL RISCHIO SISMICO IN CAMPANIA: POPOLAZIONE E EDIFICI
Come è noto la Campania è una zona fortemente sismica:
- il 29,2% della superficie territoriale della regione è zona sismica ad alto rischio (zona1), insiste su questo territorio il 16% degli edifici della Regione e il 7% della popolazione
- il 61,4% della superficie è zona sismica 2, in questa zona vive l’84% della popolazione nel 72% degli edifici
- nella zona a rischio sismico 3, risiede il restante 9,4% della popolazione e insiste il 12% degli edifici.
Nessun ambito territoriale della Regioni è a rischio edilizio trascurabile.
- CAMPANIA - Dimensioni nelle zone di rischio sismico per livello di pericolosità
Fonte: elaborazione CRESME su dati ISTAT e Protezione
Civile
IL POTENZIALE MERCATO STIMOLATO DAGLI INCENTIVI
Secondo le stime del CRESME gli edifici ricadenti nelle zone 1,2 e 3 che possono beneficiare degli incentivi fiscali per la riduzione del rischio sismico sono 1.018.000, per 308 milioni di m2. Considerando i costi medi di intervento per livelli di vulnerabilità e caratteristiche degli edifici la stima potenziale di mercato, se tutti intervenissero, è di 81,9 miliardi di euro.
Figura 1 - CAMPANIA- Stima del potenziale mercato stimolato dagli incentivi
Fonte: elaborazione e stime CRESME su dati ISTAT, Protezione
Civile, varie fonti