Sei un professionista o un'impresa che vuole capire come partecipare ad una gara di appalto in Fracia?

Sei nel posto giusto! qui troverai tutte le informazioni che cerchi

Ebook scaricabile immediatamente dopo il pagamento

PREZZO DI LISTINO
20.00 €
PREZZO IN GRUPPO
20.00 € 20% di sconto
COPIE ACQUISTATE
2
COPIE DISPONIBILI
98
SCADUTO
Condividi il progetto con i tuoi contatti

Cosa imparerai comprando questo ebook?

Questo ebook, UNICO in Italia, si propone di essere un vademecum per imprese e professionisti interessati al mercato francese, fornendo tutto quello che serve per la partecipazione agli appalti pubblici in Francia. Dal primo quadro d’insieme, passando agli aspetti più rilevanti della materia, alle analogie e alle diversità dei sistemi normativi italiano e francese, cercando di mettere in luce gli elementi che ci portano a dire che il mercato degli appalti pubblici in Francia può essere una grande opportunità alle porte di casa.

Quali argomenti vengono trattati?

La materia è presentata seguendo le fasi attraverso le quali gli appalti pubblici sono attribuiti. Vedremo dunque:

  • come individuare i bandi di gara in Francia (Fase 1);
  • come utilizzare la collaborazione fra imprese (Fase 2);
  • come preparare un dossier di candidatura e un’offerta (Fase 3);
  • come interloquire con la stazione appaltante (Fase 4);
  • come presentare un dossier di candidatura adeguato e pertinente (Fase 5);
  • quali diritti di informazione sono riconosciuti ai concorrenti e quali i possibili rimedi (ricorsi) in caso di contestazione dell’esito della gara (Fase 6);
  • per arrivare infine ad illustrare la fase della conclusione della gara e della firma dell’appalto (Fase 7).

Ciascun argomento è trattato in modo pratico poiché l’intento è quello di fornire uno strumento agile, di rapida consultazione, ricco di esempi (riportati nella WebApp inclusa): un vero e proprio vademecum operativo che consenta al lettore di rendersi conto, da un lato, delle principali affinità e differenze fra la normativa francese sugli appalti pubblici rispetto a quella italiana e, dall’altro, di rendersi conto delle insidie che la materia può riservare. Si tratta di uno strumento destinato alle imprese ed ai professionisti che darà loro modo di orientarsi nella materia anche allo scopo di valutare, in un secondo momento, quali siano gli aspetti sui quali sarà per loro necessario sviluppare i successivi approfondimenti.

Cosa contiene la WebApp?

La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità:

  • Code de la commande publique
  • Codice che disciplina gli appalti pubblici in Francia che riunisce le disposizioni sia legislative che regolamentari in materia di contratti pubblici e concessioni.
  • Modulistica ed esempi
  • Utilità per le imprese italiane che desiderano partecipare a un appalto pubblico di diritto francese.

E' possibile acquistare o ricevere informazioni anche al telefono?

Se desideri ricevere ulteriori informazioni, puoi contattarci al numero +39 091 682 30 69 oppure  se desideri puoi CHATTARE con noi utilizzando la messaggistica istantanea:
Chatta con Messenger
Chatta con Whatsapp (091 682 30 69)

Vuoi dare al progetto maggiori possibilità di raggiungere l'obiettivo minimo?
Condividilo con i tuoi colleghi
tramite
Facebook - Email - Twitter - LinkedIN

 
Prenota la tua copia di "Gli appalti pubblici in Francia"
 

Suggerisci il GRUPPO "Gli appalti pubblici in Francia" ad un amico o ad un collega, il tuo coinvolgimento è PREZIOSO!

Usa gli strumenti di condivisione per raggiungere prima l'obiettivo, condividi con

Facebook - Email - Twitter - LinkedIN

GLI AUTORI

Aldo Sevino, avvocato, iscritto all’Ordine di Lione (Francia) e stabilito presso l’Ordine di Torino. Specializzato in diritto degli appalti pubblici, è autore dei numerosi articoli e pubblicazioni.
Nicola Durazzo, avvocato, iscritto all’Ordine di Torino dal 1983 esercita la professione nell’ambito del diritto amministrativo e del diritto privato delle imprese (in particolare delle imprese di costruzioni).

Prenota la tua copia

 COSA SIGNIFICA ACQUISTO IN GRUPPO?


"L'ACQUISTO IN GRUPPO" è una modalità che ti consente di ottenere ottimi prezzi, grazie all'elevato numero di acquirenti concentrati in un periodo di tempo limitato.
Per questo la buona riuscita dell'acquisto è vincolata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti entro un dato termine.
Se il numero minimo di partecipanti non viene raggiunto entro il termine previsto, l'ordine sarà cancellato e nessun importo sarà dovuto. Al raggiungimento del termine sarai informato via email sull'esito positivo o negativo del GRUPPO DI ACQUISTO

 QUALI SONO LE REGOLE DEL GRUPPO DI ACQUISTO?
  1. Prenota la tua copia al prezzo gruppo di acquisto
  2. Effettua il pagamento tramite carta di credito o PayPal
  3. Condividi su Facebook - Email - Twitter - LinkedIN - Il tuo coinvolgimento è prezioso!
  4. Attendi la conferma e ricevi il tuo ordine!
 ISCRIZIONE AL TELEFONO
 

Se desideri iscriverti o ricevere ulteriori informazioni, puoi contattarci al numero +39 091 682 30 69 oppure  se desideri puoi CHATTARE CON noi utilizando la messaggistica istantanea:
- Chatta con Messenger
- Chatta con Whatsapp (091 682 30 69)

  ASSISTENZA
 

Siamo a sua completa disposizione per qualsiasi informazione durante il Suo acquisto o post-vendita attraverso il numero telefonico diretto +39 091 682 30 69 o attraverso il servizio CHIAMAMI .

  RESO
 

Desideriamo garantire la Sua completa soddisfazione: se non è pienamente soddisfatto del Suo acquisto, può restituire uno o più articoli.

  PAGAMENTO
 

Per poter completare i tuoi ordini su lavoripubblici.it puoi scegliere diverse modalità di pagamento (tutte gratuite):
- carta di credito, Visa, Mastercard, Cartasi, American Express o Diners con il servizio di banca Sella
- bonifico bancario su Banca Sella intestato a Grafill S.r.l. IBAN IT45R0326804609001879330831 - BIC SELBIT2BXXX
- versamento su c/c postale n. 16416919 intestato a Grafill S.r.l.
Acquisti i Suoi articoli in tutta sicurezza, i pagamenti sono effettuati su server certificati SSL a 128 bit.

 

Prenota la tua copia

Esprimo il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente e secondo le finalità illustrate nell'informativa