Guida alla certificazione energetica degli edifici
Stefano Cascio
ISBN: 88-8207-879-9
Edizione: novembre 2016
4.00 €
5.00 €
Ai sensi dei nuovi Decreti Ministeriali del 26 giugno 2015 e della norma UNI 10349 - Con schemi di relazione tecnica ai sensi della normativa vigente
Con la pubblicazione della UNI 10349 parte 1 e 3 (marzo 2016) nonché della UNI/TR 10349 parte 2, unitamente ai decreti attuativi (Decreti MiSE 26 giugno 2015) previsti dal D.Lgs. n. 192/2005, sono state introdotte molte novità, rivisitando la strategia per la certificazione energetica.
I decreti attuativi riguardano: Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici; Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici; Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici.
La UNI 10349 contiene i nuovi dati climatici necessari per la valutazione della prestazione termo-energetica dell’edificio ed i nuovi metodi per ripartire l’irradianza solare nella frazione diretta e diffusa.
L’Edificio di riferimento, svincolando i parametri da rispettare, per il fabbricato oggetto di calcolo, da valori fissi dati da tabelle, introduce gli indici limiti di riferimento per prestazione termica utile per la climatizzazione invernale, nonché l’indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva, e per l’acqua calda per uso sanitario, calcolati nell’edificio di riferimento.
Questa seconda edizione affronta le tematiche della UNI 10349 parte 1-2-3 che contiene i dati climatici convenzionali necessari per la verifica delle prestazioni energetiche e termoigrometriche degli edifici, inclusi gli impianti tecnici per la climatizzazione estiva e invernale a essi asserviti; vengono individuati i soggetti obbligati alla dotazione dell’Attestato di Prestazione Energetica e quelli esenti, oltre al regime sanzionatorio per progettisti, certificatori e proprietari; si tratteggia la metodica per il calcolo dell’edificio reale, il calcolo dell’edificio di riferimento per la progettazione ed il calcolo dell’edificio di riferimento per la certificazione, alla luce delle nuove Linee guida. È riportato l’inquadramento ed il calcolo delle grandezze termotecniche elementari: gradi giorno, zone geografiche, calcolo trasmittanza di pareti, solai, coperture, pavimenti, infissi.
Per ogni costituente l’involucro edilizio sono riportati uno o più esempi di calcolo. Ampio spazio è stato dato alla verifica termoigrometrica corredata di esempi.
Note sul software incluso
Il software incluso consente di accedere a schemi di relazione tecnica, approfondimenti sulla certificazione energetica degli edifici e ai decreti di riferimento.
Requisiti hardware e software: processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2007 o vs. successive; Adobe Reader 11.x o vs. successive; accesso ad internet e browser web.
Autore
Stefano Cascio, ingegnere libero professionista. È autore di manuali e software per il calcolo strutturale di edifici in muratura e muri di sostegno. Con la casa editrice Grafill ha pubblicato i volumi: Certificazione energetica degli edifici, Solai e tetti in legno, Scale – Progetto e calcolo delle scale in c.a., Tettoie di legno e Consolidamento solai di legno, Solai X-Lam, APE – Attestato di Prestazione Energetica.
Indice
Introduzione
1. Criteri e metodologie di calcolo della prestazione energetica degli edifici
1.1. Generalità
1.1.1. UNI/TS 11300
1.1.2. UNI/TS 11300-2
1.1.3. UNI/TS 11300-3
1.1.4. UNI/TS 11300-4
1.1.5. UNI/TS 11300-5
1.1.6. UNI/TS 11300-6
1.2. Normativa UNI di interesse
2. Criteri generali delle prestazioni energetiche degli edifici
2.1. Prestazione energetica
2.2. Classificazione degli edifici in base alla destinazione d’uso
2.3. Ambito di applicazione
3. Prescrizioni comuni per edifici di nuova costruzione, oggetto di ristrutturazioni importanti o sottoposti a riqualificazione energetica
3.1. Relazione tecnica e conformità delle opere al progetto
3.2. Prescrizioni
4. Requisiti e prescrizioni specifiche per gli edifici di nuova costruzione o soggetti a ristrutturazioni importanti di primo livello
4.1. Prescrizioni
4.2. Verifiche
5. Requisiti e prescrizioni specifiche per gli edifici soggetti a ristrutturazioni importanti di secondo livello
6. Requisiti e prescrizioni specifiche per gli edifici esistenti sottoposti a riqualificazione energetica
7. Edificio di riferimento e edifici ad energia quasi zero
7.1. Involucro edilizio
7.2. Impianti termici
7.3. Edifici ad Energia Quasi Zero
8. Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
8.1. Generalità
8.2. Elementi essenziali
8.3. Validità degli APE
8.4. Firma digitale
8.5. Annunci commerciali
8.6. Monitoraggio e controlli
8.7. Prestazione energetica degli immobili
8.8. Prestazione energetica e servizi energetici
8.9. Procedure e metodi di calcolo
8.10. Criteri per l’applicazione delle procedure di calcolo
8.10.1. Rilievo in sito (metodo analitico e per analogia costruttiva)
8.10.2. Metodo semplificato
8.11. Software commerciali
8.12. Classificazione degli immobili in funzione della prestazione energetica
8.13. Altri indicatori presenti nell’APE
8.14. Comparazione della prestazione energetica degli immobili
8.15. Prestazione degli impianti tecnici
8.16. Format di Attestato di Prestazione Energetica
8.17. Procedura di attestazione della prestazione energetica degli edifici
8.18. Modalità di svolgimento del servizio di attestazione della prestazione energetica
8.18.3. Incarico del soggetto certificatore
8.18.4. Servizio di attestazione della prestazione energetica di edifici di nuova costruzione
8.18.5. Servizio di attestazione della prestazione energetica di edifici o unità immobiliari esistenti
8.18.6. Obbligo di registrazione dell’Attestato di Prestazione Energetica
8.18.7. L’Attestato di Qualificazione Energetica
8.19. Casi di esclusione dall’obbligo di dotazione dell’APE
9. Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto
9.1. Generalità
9.2. Schema 1 – Nuove costruzioni, le ristrutturazioni importanti di primo livello, Edifici ad Energia Quasi Zero
9.3. Schema 2 – Riqualificazione energetica e ristrutturazioni importanti di secondo livello. Costruzioni esistenti con riqualificazione dell’involucro edilizio e di impianti termici
9.4. Schema 3 – Riqualificazione energetica degli impianti tecnici
10. Soggetti Obbligati e regime sanzionatorio
10.1. Soggetti obbligati alla dotazione dell’Attestato di Prestazione Energetica
10.2. Sanzioni per i certificatori
11. Dati climatici
11.1. Premessa
11.2. UNI 10349-1
11.2.1. Temperatura dell’aria esterna
11.3. Metodo di calcolo dell’irraggiamento su una superficie orizzontale
11.4. Metodi per ripartire l’irradiazione solare
11.5. UNI 10349-3
11.6. Gradi Giorno
11.7. Gradi Giorno nella stagione di riscaldamento
11.8. Zona climatica
11.9. Gradi Giorno di raffrescamento
11.10. Umidità massica
11.11. Umidità massica base nel periodo di riscaldamento
11.12. Grammi di umidità massica giorno di raffrescamento
11.13. Radiazione solare cumulata
11.14. Metodo di calcolo della radiazione solare (Appendice C)
11.15. Calcolo degli angoli orari dell’apparire e scomparire del sole in assenza di ostruzioni
11.16. UNI 10349-2
11.17. Temperatura esterna di progetto
11.18. Temperatura estiva massima: distribuzione giornaliera
11.19. Condizioni termoigrometriche esterne estive di progetto per gli impianti di climatizzazione
11.19.2. Correzioni ai valore di temperatura dell’aria
11.19.3. Correzioni ai valore di umidità dell’aria
11.20. Irradianza solare massima
11.21. Definizione del vettore climatico e dell’indice di severità climatica
11.22. Velocità del vento
12. La trasmittanza termica
12.1. La trasmittanza termica di elementi opachi
12.2. La conduttività termica
12.3. UNI 10351
12.4. UNI EN ISO 10456:2008
12.5. Dalla conducibilità termica dichiarata a quella di progetto
12.6. Resistenze termiche superficiali
12.7. Calcolo trasmittanza componenti opachi
12.8. UNI/TR 11552:2014
12.9. Calcolo trasmittanza componenti trasparenti
12.9.1. Infisso semplice
12.9.2. Vetri camera
12.9.3. Vetri bassoemissivi
12.9.4. Taglio termico
12.9.5. Finestre con chiusure
12.9.6. Finestre accoppiate
12.9.7. Finestre doppie
12.9.8. Finestre con pannelli opachi
12.10. Scambi termici tra edificio e terreno
12.10.9. Pavimento contro terra non isolato o uniformemente isolato
12.10.10. Pavimento isolato in maniera uniforme
12.10.11. Pavimento con elevato isolamento (in maniera uniforme)
12.11. Pavimenti su intercapedine
12.11.12. Pavimenti dei piani interrati riscaldati
12.11.13. Pavimenti dei piani interrati non riscaldati
12.12. Riepilogo formule utilizzate
13. Verifica termoigrometrica
13.1. Condensazione del vapore nelle strutture edilizie
13.1.1. Richiami generali
13.1.2. Condensa superficiale
13.1.3. Condensa interstiziale
13.1.4. Criteri di valutazione delle strutture
13.1.5. Considerazioni sul problema della condensazione interstiziale
13.1.6. Le barriere al vapore
14. Installazione del software incluso
14.1. Note sul software incluso
14.2. Requisiti hardware e software
14.3. Download del software e richiesta della password di attivazione
14.4. Installazione ed attivazione del software