
La pavimentazione in “calcestruzzo architettonico” o in “ghiaietto lavato” non è altro che una “tradizionale” pavimentazione in calcestruzzo carrabile o non a differenza della quale, attraverso uno specifico trattamento superficiale “disattivante”, vengono messi in risalto gli inerti che lo compongono all’interno.
In questo modo vengono coniugate le già indiscutibili proprietà del calcestruzzo (resistenza alla compressione, facile lavorabilità, agevole disponibilità di materie prime in sito, ecc.) ad una resa estetica di pregio e qualità che si integra perfettamente con l’ambiente circostante, essendo molto simile esteticamente alle colorazioni di una pietra, venendo per questi motivi apprezzata dai progettisti e dai committenti nei casi in cui il calcestruzzo “normale” non verrebbe accettato.

Il “ghiaino lavato”, detto anche “sasso lavato”, è una soluzione pratica e duratura, ideale per realizzare superfici esterne eleganti, di grande effetto e ad un costo contenuto. Le sue proprietà meccaniche, estetiche e di durabilità, sono veramente ragguardevoli. L’effetto antisdrucciolo (effetto antislip), anche subito dopo un’abbondante pioggia, lo rende perfettamente sicuro, igienico e a norma.
È un ottimo compromesso tra caratteristiche prestazionali, risultato estetico, durabilità complessiva e prezzo in opera rispetto ad ogni altra pavimentazione per esterni, presente sul mercato.

Le pavimentazioni in ghiaia a vista rappresentano la scelta migliore nelle strutture pubbliche e private, per la percorribilità, la resistenza e l’adattabilità ad ogni forma e collocazione in quanto coniugano la naturalezza della ghiaia alla semplicità e praticità del cemento, con la possibilità di realizzare le più svariate configurazioni, tipologie e combinazioni di colori.
Le incontriamo frequentemente, in tutto il mondo, come pavimentazioni da esterno in un gran numero di piazze, strade pedonali e carrabili, marciapiedi, viali in parchi e giardini, aree monumentali, terrazze, esterni piscine, ecc., perché permettono l’accostamento di praticità, sicurezza e resistenza con l’armonia naturalistica. Superano infatti di molto i limiti estetici delle pavimentazioni in solo cemento, mantenendo però la stessa qualità di
prodotto antigelivo e soprattutto antisdrucciolo, pure in caso di pioggia insistente.

