Acustica ambienti interni
Michele Pascali
Editore: Grafill
ISBN: 88-8207-433-3
ISBN: 88-8207-433-3
Formato: 17 x 24 cm - Pagine: 344
Edizione: II edizione maggio 2011
Edizione: II edizione maggio 2011
ORDINARIA
GRATUITA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
5.00 €
Propagazione ed attenuazione del rumore, isolamento e disinquinamento
Dopo una prima parte dedicata ai fenomeni acustici che si verificano negli ambienti chiusi o confinati dovuti a una sorgente sonora funzionante al suo interno, il testo descrive le tipologie e le caratteristiche dei materiali fonoassorbenti, i criteri da adottare per eseguire la progettazione acustica di alcuni ambienti (sala conferenze, auditorium, pub, sala cinematografica, discoteca, ecc.) che devono possedere una “buona acustica” con i relativi trattamenti di fonoassorbimento ed i trattamenti di fonoisolamento per ottenere l’attenuazione dei rumori aerei e d’impatto.
L’ultima parte è dedicata alla determinazione previsionale ante-operam ed alla metodologia di misura post-operam dei requisiti acustici passivi di un edificio, nonché alla classificazione acustica delle unità immobiliari.
Un’ampia serie di esempi ed applicazioni completano il testo.
Il CD-ROM allegato, parte integrante della presente pubblicazione, è utilizzabile in ambiente Microsoft Windows e Macintosh e contiene:
Utenti Microsoft Windows: Microsoft Windows XP; 60 Mb di RAM; 128 Mb liberi sull’Hard Disk; Microsoft Word 2000.
Utenti Macintosh: Mac OS X; 128 Mb di RAM; 10 Mb liberi sull’Hard Disk; Microsoft Word 2000.
Indice
PREMESSA
1. PROPAGAZIONE DEL RUMORE AEREO ALL’INTERNO DI AMBIENTI CHIUSI O CONFINATI
– Contenuti del CD-ROM allegato
– Requisiti minimi hardware e software
– Procedura per la richiesta della password utente
– Procedura per l’installazione del software
– Procedura per la registrazione del software
– Utilizzo del software
– Procedura per utenti Macintosh
Installazione del prodotto
Registrazione del prodotto
Utilizzo dei modelli
BIBLIOGRAFIA
– Testi
– Riviste e Atti di seminari
– Cataloghi e documentazione tecnica ditte produttrici materiali fonoisolanti e fonoassorbenti, strumentazione
– Siti Web
- Propagazione in ambienti chiusi o confinati, per via aerea e strutturale attraverso divisori
- Progettazione degli ambienti e isolamento dalle vibrazioni
- Isolamento acustico degli edifici e requisiti acustici passivi
- Classificazione acustica delle unità immobiliari (UNI 11367:2010)
Dopo una prima parte dedicata ai fenomeni acustici che si verificano negli ambienti chiusi o confinati dovuti a una sorgente sonora funzionante al suo interno, il testo descrive le tipologie e le caratteristiche dei materiali fonoassorbenti, i criteri da adottare per eseguire la progettazione acustica di alcuni ambienti (sala conferenze, auditorium, pub, sala cinematografica, discoteca, ecc.) che devono possedere una “buona acustica” con i relativi trattamenti di fonoassorbimento ed i trattamenti di fonoisolamento per ottenere l’attenuazione dei rumori aerei e d’impatto.
L’ultima parte è dedicata alla determinazione previsionale ante-operam ed alla metodologia di misura post-operam dei requisiti acustici passivi di un edificio, nonché alla classificazione acustica delle unità immobiliari.
Un’ampia serie di esempi ed applicazioni completano il testo.
Il CD-ROM allegato, parte integrante della presente pubblicazione, è utilizzabile in ambiente Microsoft Windows e Macintosh e contiene:
- modello per l’ottimizzazione acustica di un ambiente;
- schema di relazione tecnica ai sensi del D.P.C.M. 16 aprile 1999, n. 215 “Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi”;
- modello di dichiarazione del progettista relativo ai requisiti acustici passivi delle partizioni di un edificio e rumore d’impianto ante-operam, da inoltrare al Comune, insieme alla richiesta del Permesso di Costruire o della D.I.A.;
- prove di verifica dei requisiti acustici passivi delle partizioni di un edificio e del rumore d’impianto da eseguirsi post-operam e modello del certificato di conformità ai requisiti acustici passivi;
- schema per determinare l’isolamento vibrazionale.
Utenti Microsoft Windows: Microsoft Windows XP; 60 Mb di RAM; 128 Mb liberi sull’Hard Disk; Microsoft Word 2000.
Utenti Macintosh: Mac OS X; 128 Mb di RAM; 10 Mb liberi sull’Hard Disk; Microsoft Word 2000.
Indice
PREMESSA
1. PROPAGAZIONE DEL RUMORE AEREO ALL’INTERNO DI AMBIENTI CHIUSI O CONFINATI
- 1.1. Introduzione
- 1.2. Propagazione del suono in ambiente chiuso, dovuto a una sorgente funzionante al suo interno
- 1.2.1. Livello di pressione sonora in un ambiente chiuso completamente assorbente (campo sonoro diretto)
- 1.2.2. L’assorbimento acustico
- 1.2.3. Fenomeni acustici negli ambienti chiusi
- 1.2.4. Tempo di riverberazione e la formula di Sabine
- 1.2.5. L’assorbimento acustico dell’aria
- 1.2.6. Livelli sonori in uffici a pianta aperta (senza divisori) open space
- 1.3. La propagazione sonora in un condotto
- 2.1. I materiali fonoassorbenti
- 2.1.1. Materiali assorbenti per porosità (medie/alte frequenze)
- 2.1.2. Materiali assorbenti per risonanza di cavità (medie frequenze)
- 2.1.3. Materiale assorbente per risonanza di membrana
- 3.1. Criteri generali per la progettazione acustica dei locali dal punto di vista dell’assorbimento acustico
- 3.1.1. Scelta della forma
- 3.1.2. Parametri oggettivi per la qualificazione acustica dei locali
- 3.1.3. Calcolo delle unità assorbenti
- 3.1.4. Disposizione geometrica delle unità assorbenti
- 3.2. La correzione acustica di un ambiente
- 3.2.1. Metodo teorico
- 3.2.2. Metodo sperimentale
- 3.2.3. Posizionamento dei materiali
- 3.3. Trattamenti di fonoassorbimento degli ambienti di lavoro non industriali in funzione della loro destinazione d’uso
- 3.3.1. Uffici
- 3.3.2. Attività commerciali
- 3.3.3. Ambienti scolastici
- 3.3.4. Strutture sanitarie
- 3.4. Trattamento di fonoassorbimento dei condotti
- 4.1. Trasmissione del rumore per via aerea attraverso divisori di locali adiacenti
- 4.1.1. Meccanismo di propagazione dei rumori aerei
- 4.1.2. Potere fonoisolante
- 4.1.3. Potere fonoisolante di divisori semplici: legge della massa, fenomeni di risonanza, effetti di coincidenza
- 4.1.4. Potere fonoisolante di divisori con zone deboli (presenza di finestre, fori, porte, ecc.). (Potere fonoisolante medio)
- 4.1.5. Potere fonoisolante di divisori doppi
- 4.2. Trasmissione del rumore per via aerea attraverso divisori dall’interno verso l’ambiente esterno
- 4.3. Isolamento acustico per rumori aerei
- 5.1. Generalità
- 5.2. Livello di rumore di calpestio
- 5.3. Attenuazione del rumore di calpestio
- 5.3.1. Pavimentazione elastica
- 5.3.2. Pavimento galleggiante
- 5.3.3. Controsoffitto elasticamente sospeso
- 6.1. Introduzione
- 6.2. Riduzione della trasmissione del rumore tra ambienti
- 6.2.1. Interventi per limitare la trasmissione diretta e indiretta e ottenere un buon isolamento
- 6.2.2. Struttura ad elevato potere fonoisolante
- 6.2.3. Criteri per una corretta progettazione acustica dei locali di pubblico spettacolo (comprese le multisale) dal punto di vista dell’isolamento acustico
- 6.3. Riduzione del rumore per mezzo di cappe di rivestimento
- 6.4. Influenza degli impianti sull’acustica degli edifici
- 6.4.1. Impianti di riscaldamento
- 6.4.2. Impianti di condizionamento e di refrigerazione
- 6.4.3. Impianti idrici di alimentazione e scarico
- 6.4.4. Impianti di sollevamento (ascensori)
- 6.4.5. Impianti elettrici
- 6.5. Isolamento delle vibrazioni
- 6.5.1. Sistemi oscillanti
- 6.5.2. Trasmissione delle vibrazioni e loro attenuazione
- 6.5.3. Elementi per realizzare l’isolamento e lo smorzamento vibrazionale
- 6.5.4. Dispositivi particolari
- 6.5.5. Collegamenti elastici
- 6.5.6. La misura delle vibrazioni
- 7.1. I requisiti acustici passivi degli edifici e alcune considerazioni relative al D.P.C.M. 5 dicembre 1997
- 7.2. Classificazione acustica delle unità immobiliari
- 7.2.1. I punti salienti della norma UNI 11367:2010 “Classificazione acustica delle unità immobiliari”
- 7.2.2. Procedura per la classificazione acustica
- 7.2.3. Criticità e pregi della norma UNI 11367:2010
- 7.3. Gli indici di valutazione
- 7.4. Modelli di calcolo previsionali (UNI EN 12354-1-2-3:2002 e/o Rapporto Tecnico UNI/TR 11175:2005)
- 7.4.1. Isolamento a suoni aerei fra ambienti (UNI EN 12354-1:2002 e/o Rapporto TecnicoUNI/TR 11175:2005)
- 7.4.2. Isolamento a suoni impattivi fra ambienti (UNI EN 12354-2:2002 e/o Rapporto Tecnico UNI/TR?11175:2005)
- 7.4.3. Isolamento a suoni aerei di facciate e intere facciate (UNI EN 12354-3:2002 e/o Rapporto Tecnico UNI/TR?11175:2005)
- 7.5. Misurazione in opera dei requisiti acustici passivi degli edifici (R’, D2m,nT, L’n), UNI EN ISO 140-4:2000 per R’ – UNI EN ISO 140-5:2000 per D2m,nT – UNI EN ISO 140-7:2000 per L’n)
- 7.5.1. Pareti interne, pavimenti e porte(UNI EN ISO 140-4:2000)
- 7.5.2. Rumori di calpestio di solai (UNI EN ISO 140-7:2000)
- 7.5.3. Elementi di facciata e intere facciate (UNI EN ISO 140-5:2000)
- 7.6. Aspetti legislativi e normativi relativi alla rumorosità degli impianti tecnologici a servizio degli edifici
- A. Schemi di indagine per l’ottimizzazione acustica di un ambiente confinato (correzione acustica)
- A1. Metodo teorico
- A2. Metodo sperimentale
- A3. Impiego di software previsionali
- B. Schema di relazione tecnica ai sensi del D.P.C.M. 16 aprile 1999, n. 215 “Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi”
- B1. Modello di autocertificazione
- C. Documentazione da inoltrare al Comune insieme alla richiesta del permesso di costruire o della denuncia di inizio di attività relativa ai requisiti acustici passivi delle partizioni di un edificio e rumore d’impianto
- C1. Modello di dichiarazione del progettista relativo al rispetto dei limiti imposti dalla normativa in vigore per i requisiti acustici passivi degli edifici
- D. Documentazione di verifica dei requisiti acustici passivi di un edificio e del rumore d’impianto
- D1. Certificato di conformità
- D2. Prove da eseguirsi in opera
- D3. Modello di certificato di conformità ai requisiti acustici passivi dell’edificio
- E. Schema tipo per la definizione dell’isolamento vibrazionale (scelta degli antivibranti)
– Contenuti del CD-ROM allegato
– Requisiti minimi hardware e software
– Procedura per la richiesta della password utente
– Procedura per l’installazione del software
– Procedura per la registrazione del software
– Utilizzo del software
– Procedura per utenti Macintosh
Installazione del prodotto
Registrazione del prodotto
Utilizzo dei modelli
BIBLIOGRAFIA
– Testi
– Riviste e Atti di seminari
– Cataloghi e documentazione tecnica ditte produttrici materiali fonoisolanti e fonoassorbenti, strumentazione
– Siti Web