Ponti in muratura

Camilla Torre

Ponti in muratura
Editore: Alinea
ISBN: 88-8125-631-2
Formato: cm 19,5 x 27; Pagine: 416
Edizione: 2003
ORDINARIA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €

Dizionario storico-tecnologico.

Questo dizionario illustra la costruzione del ponte ad arco in muratura con speciale riferimento alle opere del XIX secolo, che costituiscono ancora una parte importante delle infrastrutture attive nell'attuale sistema delle strade e delle ferrovie italiane.

E' indirizzato principalmente ai professionisti che oggi si occupano della tutela, della manutenzione o del restauro dei ponti in muratura ed è pensato come strumento sussidiario al progetto di intervento, soprattutto nella fase preliminare di analisi dell'oggetto.

Disponendo le informazioni nell'ordine sicuro della successione alfabetica, il dizionario guida alla conoscenza del ponte, fornisce il lessico per descriverlo e gli strumenti per la sua classificazione tipologica, col costante avvertimento che l'oggetto dell'analisi è un'opera d'arte, un bene culturale, la cui identità deve essere salvaguardata.

DEi 400 lemmi di cui si compone il dizionario, circa 30 fanno capo a voci maggiori, più estese ed articolate. In queste voci si evidenziano i principali problemi del progetto e si illustrano le corrispondenti disposizioni costruttive, che furono sperimentate attraverso i secoli e che raggiunsero, nell'Ottocento, un alto livello di perfezione ed articolazione.

La descrizione del ponte è corredata da numerose immagini e si sviluppa secondo un taglio analitico-tecnologico: si individuano le parti dell'opera, con i loro particolari e con la relativa nomenclatura; si distinguono le tipologie costruttive con riferimento agli sviluppi dello stato dell'arte; si evidenzia la gerarchi funzionale (statica, in primo luogo) di ogni parte dell'opera rispetto al suo complesso.

L'utilità del dizionario potrà essere specialmente riconosciuta nella possibilità di prevedere, sulla base delle parti visibili del ponte, la costituzione interna delle parti nascoste (il tipo di fondazione, la disposizione dell'apparecchio murario nel nucleo di pile e spalle, nei timpani, nel corpo della volta...) e nella possibilità di indirizzare conseguentemente rilievi, sondaggi e progetti nel rispetto dell'integrità dell'opera originaria.