La casa a piani sfalsati

A. Casalini

La casa a piani sfalsati
Editore: Novostudio
ISBN: 88-9047-531-3
Formato: 21x29,7 cm - Pagine: 337
Edizione: maggio 2011
ORDINARIA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
LIBRO + USB CARD da 2 Gbyte - Il secondo volume di una collana rivoluzionaria!Si analizzano tutti gli aspetti di un edificio residenziale progettato con livelli sfalsati in verticale.

Dopo il primo esperimento editoriale pubblicato nel 2002 con Electa-Mondadori per la collana "Il progetto tecnologico per l'edilizia residenziale" La casa a un piano, questo volume si compone di due parti: la prima propone, su un edificio residenziale diviso verticalmente a piani sfalsati, nuove tecniche costruttive da mettere in opera utilizzando materiali tradizionali e materiali innovativi. Lo scopo è ottenere un edificio sicuro, duraturo e performante; la seconda parte introduce a un nuovo approccio per la "cantierizzazione" dei progetti, tale da permettere, mediante la suddivisione in oggetti, il totale controllo della messa in opera del manufatto passando per una inopinabile descrizione grafica, testuale e computistica.

Lo scopo della collana rimane la trasmissione di un metodo di lavoro che, con esempi chiari e dettagliati, possa permettere di affrontare le nuove sfide della progettazione di cantiere.
Raccogliendo il successo di quell'innovativo Manuale si mantiene l'impostazione: prendendo spunto da un edificio modello sono proposte soluzioni alla sua cantierizzazione, intendendo con il termine tutte quelle operazioni di progetto necessarie a riempire quella terra di nessuno che sta tra il progetto "per il comune" e il cantiere.

I contenuti vanno considerati quale guida alla redazione di tutti i documenti necessari all'appalto e alla realizzazione, quale ausilio alla redazione dei piani della sicurezza e alla verifica sull'efficienza energetica del progetto.
Una fondamentale parte del volume si occupa della contabilizzazione del progetto stesso che, tramite una nuova via rappresentata dalla Progettazione a Oggetti illustra, con esempi generali e specifici, come sia possibile dotarsi di una banca dati personale grazie alla quale il progetto d'Architettura può finalmente essere inteso quale libera espressione creativa, essendo tutte le problematiche di realizzazione del manufatto già risolte all'interno di Oggetti edili pronti perché corredati di disegni esecutivi, voci di capitolato e computo parametrico: tramite il metodo proposto sarà quindi finalmente possibile contabilizzare un progetto così dettagliatamente descritto.