Edifici in muratura
ISBN: 88-277-0281-9
Edizione: dicembre 2021
GRATUITA
5.00 €
Elementi costituenti le strutture edilizie, tecniche di diagnostica del costruito e interventi su muratura e legno, casi studio.
File allegati
AbstractCaratteristiche costruttive, vulnerabilità e approfondimenti diagnostici
Il professionista che deve intervenire su un edificio esistente, antico o moderno che sia, si trova spesso a decifrare problematiche legate a sistemi costruttivi complessi, perché appartenenti a tradizioni e tecnologie vetuste o del tutto abbandonate.
Il progetto di conservazione degli edifici, specialmente quelli vincolati, richiede poi particolari attenzioni nei confronti dei materiali e della tutela degli elementi strutturali e non. Queste esigenze imprescindibili condizionano il tecnico nella valutazione della vulnerabilità dell’organismo architettonico. La buona riuscita dell’intervento dipende soprattutto dalla capacità del professionista di utilizzare tutte le risorse a sua disposizione, organizzando e scegliendo quelle più efficaci per raggiungere una conoscenza dell’edificio che sia il più possibile completa e mirata alle esigenze dell’intervento.
Gli argomenti trattati nel presente testo sono suddivisi in tre macro-aree:
- la prima descrive gli elementi che costituiscono le strutture edilizie;
- la seconda tratta le più rilevanti tecniche di diagnostica sul costruito, di cui i progettisti possono avvalersi per indirizzare gli interventi su muratura e legno;
- la terza area presenta una serie di casi di studio, con l’applicazione di tecniche diagnostiche opportunamente calibrate per supportare la conoscenza dell’edificio da conservare, restaurare ed eventualmente riqualificare o migliorare.
La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità:
Utilità e risorse:
- Classificazione delle principali patologie di degrado dei materiali lapidei;
- Indagini conoscitive sulle murature;
- Indagini conoscitive sulle murature con georadar ad alta frequenza;
- Link alle raccomandazioni rese pubbliche dalla RILEM.
- Normativa di riferimento consultabile attraverso un motore di ricerca, con aggiornamenti automatici per 365 giorni dall’attivazione della WebApp.
AUTORI
Riccardo David De Ponti, architetto e co-fondatore di Arch-Indagini, ha collaborato con il Laboratorio Prove Materiali – Settore Beni Culturali del Politecnico di Milano. È certificato a livello massimo (3°) per l’esecuzione di prove e monitoraggi sulle strutture in muratura e calcestruzzo. Si occupa principalmente di indagini diagnostiche su strutture in muratura e legno.
Lorenzo Cantini, architetto, è ricercatore presso il dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito del Politecnico di Milano. Si occupa di recupero del patrimonio storico-architettonico e analisi degli edifici storici mediante tecniche di indagine di tipo non distruttivo e leggermente invasivo.
Laura Bolondi, architetto e co-fondatrice di Arch-Indagini, ha lavorato come ricercatrice post-doc alla Facoltà di Architettura del TU di Delft (Paesi Bassi). Si occupa di analisi sui materiali da costruzione applicate a singoli casi studio e a sistemi di architetture complesse.
INDICE
RINGRAZIAMENTI
PREFAZIONE
INTRODUZIONE
1. LOGICA COSTRUTTIVA DEGLI EDIFICI STORICI
1.1. Approccio metodologico allo studio degli edifici in muratura
1.1.1. Interpretazione delle componenti strutturali delle costruzioni in muratura
1.1.2. Riferimenti normativi e linee guida
1.1.3. Stato dell’arte degli studi compiuti
1.2. Le tipologie murarie nelle tradizioni costruttive italiane
1.2.1. Studio delle apparecchiature murarie
1.2.2. Interpretazione della composizione della sezione interna delle murature
1.3. Le componenti materiali delle murature storiche
1.3.1. Rocce naturali
1.3.2. Rocce artificiali
1.3.3. I leganti storici
2. MECCANICA DELLE MURATURE STORICHE
2.1. La muratura come materiale composito
2.2. Murature soggette ad azioni di compressione
2.3. Murature soggette ad azioni di taglio
2.4. Murature soggette a stati di presso-flessione
3. Interpretazione del degrado e del quadro fessurativo delle murature
3.1. Studio e interpretazione del degrado delle superfici lapidee
3.1.1. Degrado naturale
3.1.2. Degrado antropico
3.1.3. Degrado biologico
3.2. Analisi del quadro fessurativo degli edifici in muratura
3.2.1. Studio dell’andamento delle fessurazioni
3.2.2. Cinematismi di collasso
4. TECNICHE DI APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO
4.1. Linee guida per un percorso della conoscenza
4.2. Analisi storico-archivistica
4.3. Rilievo geometrico, materico e patologico-fessurativo
4.4. Prove sperimentali in situ
4.4.1. Indagini termografiche
4.4.2. Indagini soniche e ultrasoniche
4.4.3. Indagini radar (in collaborazione con Ing. M. Porcu)
4.4.4. Indagini con martinetti piatti
4.4.5. Valutazione dello stato di conservazione delle strutture storiche in legno
4.5. Campionamento e caratterizzazioni di laboratorio
4.5.1. Il prelievo dei campioni lapidei
4.5.2. Caratterizzazione mineralogico-petrografica, chimica, fisica
4.5.3. Caratterizzazione meccanica (prove di laboratorio)
5. Casi studio
5.1. Basilica della Natività (Betlemme, Palestina)
5.1.1. Indagini soniche
5.1.2. Analisi petrografiche delle malte e degli intonaci
5.1.3. Indice di qualità muraria (IQM)
5.2. Chiesa di San Bartolomeo ad Enzola (Poviglio, Reggio Emilia)
5.2.1. Indagini termografiche
5.2.2. Indagini soniche
5.2.3. Analisi della distribuzione dei carichi mediante martinetto piatto singolo
5.2.4. Interpretazione del comportamento tenso-deformativo delle murature mediante prova con doppio martinetto
5.3. Complesso di S. Eufemia (Modena)
5.4. Copertura lignea di Palazzo Motti (Reggio Emilia)
5.5. Palazzo comunale di Alfonsine (Ravenna)
CONCLUSIONI
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONTENUTI E ATTIVAZIONE DELLA WEBAPP
Contenuti della WebApp
Requisiti hardware e software
Attivazione della WebApp