Comfort estivo e risparmio energetico in architettura

Clara Masotti

Comfort estivo e risparmio energetico in architettura
Editore: Maggioli
ISBN: 88-387-7035-2
Formato: 17 x 24 cm - Pagine: 424
Edizione: Maggio 2012
ORDINARIA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
Strategie progettuali per l’ottimizzazione del comportamento termico passivo negli edifici residenziali in laterizio

I crescenti consumi energetici per la climatizzazione estiva nel settore residenziale, pongono il tema del comfort e del raffrescamento naturale al centro del progetto d’architettura.
Il volume analizza le strategie progettuali a prevalente funzionamento passivo per migliorare il comportamento bioclimatico degli edifici durante il periodo estivo per ottimizzare il benessere interno e ridurre o annullare l’impiego di sistemi meccanici per la climatizzazione.
Attraverso lo studio dei caratteri costruttivi e distributivi dell’architettura mediterranea e l’analisi critica degli strumenti normativi e delle ricerche europee inerenti il comfort termico estivo, il testo approfondisce il tema confrontando, in regime termico dinamico, una serie di soluzioni di involucro massivo in laterizio adatte all’edilizia residenziale con particolare riferimento al clima della Regione Emilia-Romagna.
Individuate le componenti tecnologiche più performanti viene simulato il miglioramento termico ottenibile con l’impiego di alcune semplici strategie per il raffrescamento passivo.
Gli obiettivi di comfort e di risparmio energetico sono così tradotti in linee guida per la progettazione che evidenziano lo stretto rapporto al clima di riferimento e alle tecniche costruttive locali, evitando l’impropria e diffusa applicazione dei principi progettuali sviluppati nei Paesi del Nord Europa.
Clara Masotti, si laurea nel 1998 presso la Facoltà di Architettura di Ferrara e nel 2006 consegue il dottorato di ricerca in Architettura Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna. Svolge attività di docenza nel Master Universitario di II livello in Architettura sostenibile della Facoltà di Ingegneria di Bologna e nel Laboratorio di tecnologia delle strutture della Facoltà di Architettura di Parma; collabora, come libero professionista, con diversi studi di progettazione occupandosi principalmente degli aspetti tecnologici per il risparmio energetico e il comfort ambientale. Attualmente è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale dell’Università di Bologna ed è autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali sul tema dell’edilizia residenziale sostenibile.