Guida essenziale alla direzione dei lavori
Marco Agliata

Editore: Maggioli
ISBN: 88-916-0223-7
ISBN: 88-916-0223-7
Formato: 17 x 24 cm | 610 pagine
Edizione: Aprile 2014 - III edizione aggiornata
Edizione: Aprile 2014 - III edizione aggiornata
ORDINARIA
GRATUITA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
5.00 €
Il sistema di gestione della fase esecutiva dei lavori - Collaudo?- Attività tecnica, amministrativa e contabile - Responsabilità - Incarico e parcelle - Il monitoraggio del cantiere, le varianti e le riserve
La ragione principale di questa nuova edizione è legata sia alle integrazioni normative che si sono rese necessarie per i recenti aggiornamenti della materia sia ad una nuova impostazione del volume per favorire un immediato riconoscimento dei vari argomenti e dei relativi approfondimenti. Per quanto riguarda le novità normative si tratta della legge 98/2013 (Decreto del fare) con modifiche sia al d.lgs. 163/2006 che al d.P.R. 380/2001, le nuove soglie comunitarie introdotte dal reg. 1336/2013 e l'inserimento dei contenuti e delle procedure del Regolamento Prodotti da Costruzione - CPR 305/2011 entrato in vigore il 1° luglio 2013. L'impegno è stato orientato verso la costruzione di uno strumento operativo sempre più adeguato alle esigenze dei tecnici impegnati nella direzione dei lavori e negli ambiti ad essa legati; questa terza edizione della guida essenziale introduce, oltre ai già richiamati aggiornamenti, anche una serie di informazioni e indicazioni pratiche finalizzate a semplificare il trasferimento di informazioni all'utente. Il volume è stato completamente riorganizzato secondo una serie di capitoli legati alle varie fasi di lavoro che il professionista si trova ad affrontare; è stato escluso il capitolo relativo alla tutela della sicurezza e prevenzione infortuni per poter sviluppare ulteriormente le parti desinate alle varie fasi della direzione dei lavori e sono stati inseriti nuovi grafici e tabelle per ogni capitolo con l'intento di rendere immediata la visualizzazione degli argomenti trattati e far emergere con maggiore evidenza i punti chiave dei singoli aspetti. Una serie di integrazioni e aggiornamenti sono stati eseguiti anche sulla modulistica contenuta nel cd-rom allegato al volume che resta un utile supporto all'attività di predisposizione degli atti e della documentazione richiesta durante l'esecuzione dei lavori. Tutto il lavoro svolto e la struttura del volume sono orientati a fornire una visione aperta delle varie mansioni di questa attività che richiede la gestione e il controllo di una rilevante quantità di aspetti, certamente legati all'esperienza personale ma anche alla conoscenza dettagliata delle singole problematiche presenti in questo lavoro. La sempre maggiore responsabilizzazione del direttore dei lavori richiede, inoltre, il controllo e la conoscenza approfondita degli ambiti normativi connessi non soltanto alla vera e propria esecuzione dei lavori ma anche ai vari iter autorizzativi e procedurali indispensabili per garantire la completa conformità delle opere realizzate a quanto definito dalle norme vigenti. Dalla lettura delle varie parti emerge con chiarezza l'importanza che il direttore dei lavori sia sempre più considerato un ruolo, soprattutto da chi lo svolge in prima persona, con una forte valenza tecnico-esecutiva che deve, comunque, essere supportato da una profonda conoscenza della normativa e delle procedure che precedono e seguono la fase di realizzazione delle opere.
Marco Agliata, architetto, libero professionista, impegnato nel settore della programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private, esperto di problematiche ambientali, energetiche e della sicurezza. Svolge attività di consulenza per Enti pubblici e privati sulla programmazione e utilizzo delle risorse nazionali e comunitarie, progettazione, direzione lavori, attuazione, gestione e manutenzione degli interventi con particolare riguardo al recupero edilizio, difesa del suolo, valorizzazione territoriale e sostenibilità ambientale. E' autore di numerosi volumi in materia di opere pubbliche e problematiche ambientali.
Requisiti hardware e software
- Sistema operativo Windows® 98 o successivi
- Browser Internet
- Programma in grado di editare file in formato DOC (es. Microsoft Word) e di visualizzare file in formato PDF (es. Acrobat Reader)
La ragione principale di questa nuova edizione è legata sia alle integrazioni normative che si sono rese necessarie per i recenti aggiornamenti della materia sia ad una nuova impostazione del volume per favorire un immediato riconoscimento dei vari argomenti e dei relativi approfondimenti. Per quanto riguarda le novità normative si tratta della legge 98/2013 (Decreto del fare) con modifiche sia al d.lgs. 163/2006 che al d.P.R. 380/2001, le nuove soglie comunitarie introdotte dal reg. 1336/2013 e l'inserimento dei contenuti e delle procedure del Regolamento Prodotti da Costruzione - CPR 305/2011 entrato in vigore il 1° luglio 2013. L'impegno è stato orientato verso la costruzione di uno strumento operativo sempre più adeguato alle esigenze dei tecnici impegnati nella direzione dei lavori e negli ambiti ad essa legati; questa terza edizione della guida essenziale introduce, oltre ai già richiamati aggiornamenti, anche una serie di informazioni e indicazioni pratiche finalizzate a semplificare il trasferimento di informazioni all'utente. Il volume è stato completamente riorganizzato secondo una serie di capitoli legati alle varie fasi di lavoro che il professionista si trova ad affrontare; è stato escluso il capitolo relativo alla tutela della sicurezza e prevenzione infortuni per poter sviluppare ulteriormente le parti desinate alle varie fasi della direzione dei lavori e sono stati inseriti nuovi grafici e tabelle per ogni capitolo con l'intento di rendere immediata la visualizzazione degli argomenti trattati e far emergere con maggiore evidenza i punti chiave dei singoli aspetti. Una serie di integrazioni e aggiornamenti sono stati eseguiti anche sulla modulistica contenuta nel cd-rom allegato al volume che resta un utile supporto all'attività di predisposizione degli atti e della documentazione richiesta durante l'esecuzione dei lavori. Tutto il lavoro svolto e la struttura del volume sono orientati a fornire una visione aperta delle varie mansioni di questa attività che richiede la gestione e il controllo di una rilevante quantità di aspetti, certamente legati all'esperienza personale ma anche alla conoscenza dettagliata delle singole problematiche presenti in questo lavoro. La sempre maggiore responsabilizzazione del direttore dei lavori richiede, inoltre, il controllo e la conoscenza approfondita degli ambiti normativi connessi non soltanto alla vera e propria esecuzione dei lavori ma anche ai vari iter autorizzativi e procedurali indispensabili per garantire la completa conformità delle opere realizzate a quanto definito dalle norme vigenti. Dalla lettura delle varie parti emerge con chiarezza l'importanza che il direttore dei lavori sia sempre più considerato un ruolo, soprattutto da chi lo svolge in prima persona, con una forte valenza tecnico-esecutiva che deve, comunque, essere supportato da una profonda conoscenza della normativa e delle procedure che precedono e seguono la fase di realizzazione delle opere.
Marco Agliata, architetto, libero professionista, impegnato nel settore della programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private, esperto di problematiche ambientali, energetiche e della sicurezza. Svolge attività di consulenza per Enti pubblici e privati sulla programmazione e utilizzo delle risorse nazionali e comunitarie, progettazione, direzione lavori, attuazione, gestione e manutenzione degli interventi con particolare riguardo al recupero edilizio, difesa del suolo, valorizzazione territoriale e sostenibilità ambientale. E' autore di numerosi volumi in materia di opere pubbliche e problematiche ambientali.
Requisiti hardware e software
- Sistema operativo Windows® 98 o successivi
- Browser Internet
- Programma in grado di editare file in formato DOC (es. Microsoft Word) e di visualizzare file in formato PDF (es. Acrobat Reader)