La direzione lavori di opere pubbliche
Enrico Malossetti

ISBN: 88-916-3186-2
Edizione: novembre 2019
GRATUITA
5.00 €
Presentazione di Bernardino Primiani (Presidente Nazionale di UNITEL)
Aggiornato a: L. 55/2019 di conv. del D.L. 32/2019 (sblocca-cantieri)
Il volume rappresenta una importante sintesi di saperi giuridici e di conoscenze tecniche ad uso di chi, in qualità di Direttore lavori di opere pubbliche, deve gestire il cantiere.
La caratteristica dell’opera è che il testo non si limita a presentare una seppur utile elencazione di atti tecnico-amministrativi, ma fornisce un vero e proprio vademecum che, passo passo, guida, anche con l’ausilio di numerose flow chart, al corretto svolgimento del procedimento.
Il libro è infatti organizzato in modo tale che il testo normativo, quello giurisprudenziale, gli schemi sinottici e le indicazioni operative dell’Autore siano collocati nella posizione più funzionale alle esigenze di veloce consultazione da parte dell’operatore.
Il Direttore dei lavori è così accompagnato nella gestione del cantiere in maniera chiara, ma non superficiale, con chiavi di lettura che lo orientano alla soluzione corretta, risolvendo in tal modo la fisiologica “solitudine” di chi opera in questo settore.
Per quanto riguarda, nello specifico, i contenuti trattati, l’opera affronta, tra gli altri, i seguenti temi: Determinazione del corrispettivo; Organi della direzione lavori e sicurezza cantieri; Termine di esecuzione; Consegna lavori; Sospensioni; Accettazione dei materiali; Ordini di servizio; Sinistri e danni di forza maggiore; Difformità e vizi dell’opera; Modifiche, variazioni e varianti contrattuali; Lavori in economia; Riserve; Collaudo; Contabilità.
Autore
Enrico Malossetti
Architetto, dipendente del Comune di Ascoli Piceno.
Indice
1. L’appalto in generale
1.1. Considerazioni generali
1.2. Verifica ed accettazione
1.3. La direzione lavori nell’appalto pubblico-privato
1.4. Il nuovo ordinamento
1.5. L’interpretazione del contratto d’appalto
1.6. Lo schema di contratto e il capitolato speciale di appalto
2. La determinazione del corrispettivo
2.1. Contratto a corpo o a misura
2.2. Il pagamento del corrispettivo
2.3. Pagamento diretto ai subappaltatori
2.4. Pagamento diretto di contributi e stipendi
2.5. Verifiche di irregolarità fiscale
2.6. Determinazione degli acconti nell’appalto a misura e a corpo
2.7. I termini per il pagamento degli acconti e del saldo
2.8. Il prezzo chiuso e revisione dei prezzi
2.9. L’anticipazione del prezzo
3. La direzione dei lavori
3.1. L’istituzione della direzione lavori
3.2. L’obbligazione del direttore dei lavori
3.3. Il responsabile del procedimento
3.4. L’appaltatore come esecutore qualificato e sua autonomia
3.5. Il direttore di cantiere
3.6. Le funzioni del direttore dei lavori
3.6.1. L’ufficio di direzione lavori
3.6.2. La composizione dell’ufficio di direzione lavori
3.6.3. I compiti principali del direttore dei lavori
3.6.4. La regola d’arte
3.6.5. Conformità al contratto e sua interpretazione (rinvio)
3.6.6. L’accettazione dei materiali (rinvio)
3.6.7. L’autonomia decisionale del direttore dei lavori
3.6.8. Altre mansioni del direttore dei lavori
3.6.9. Disposizioni e ordini di servizio
3.6.10. I criteri ambientali minimi
4. Gli organi della direzione lavori e sicurezza cantieri
4.1. Gli organi della direzione lavori
4.1.1. I direttori operativi
4.1.2. Gli ispettori di cantiere
4.2. Il direttore dei lavori quale coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva
4.3. I costi e gli oneri per la sicurezza
5. Il termine di esecuzione lavori
5.1. Il carattere non essenziale del termine
5.2. Definizione del termine contrattuale
5.3. Cronoprogramma e termine contrattuale
5.4. Programma esecutivo dei lavori
5.5. Il termine di ultimazione impossibile
5.6. I ritardi per colpa dell’appaltatore, la penale, la risoluzione del contratto
5.7. I ritardi non imputabili all’appaltatore, il termine suppletivo o proroga
5.8. Modalità di applicazione
5.9. Disapplicazione della penale
5.10. L’ultimazione dei lavori
5.11. Adempimenti connessi all’ultimazione
5.12. Stima dei tempi delle opere pubbliche
6. La consegna dei lavori
6.1. Introduzione
6.2. Il dovere di cooperazione
6.3. Procedura per la consegna lavori
6.4. Essenzialità del termine
6.5. Differenza esistente fra recesso e risoluzione
6.6. Stato apparente dei luoghi e media diligenza
6.7. Differenze riscontrate all’atto della consegna
6.8. L’importanza delle verifiche preliminari
6.9. La stipula del contratto: la c.d. clausola di stand still
6.10. Consegna d’urgenza
6.10.1. Le conseguenze
6.11. Consegna frazionata
6.12. Consegna parziale
6.13. Consegna continuata
6.14. Sospensione delle operazioni di consegna lavori
7. La sospensione dei lavori
7.1. Introduzione
7.2. Sospensione necessaria
7.2.1. Considerazioni in merito alle avverse condizioni climatiche
7.2.2. Altre circostanze speciali
7.2.3. Limiti temporali
7.3. Sospensione discrezionale
7.3.1. Limiti temporali
7.4. Verbale di sospensione
7.5. Durata della sospensione e ripresa dei lavori
7.6. Invariabilità del termine contrattuale
7.7. Compiti del direttore dei lavori durante la sospensione
7.8. Ripresa dei lavori
7.9. Interpretazione estensiva sulla “cessazione delle cause”
7.10. Sospensione parziale
7.11. Sospensioni illegittime e contestazioni
7.12. Sospensione originariamente legittima che diviene illegittima
7.13. Le contestazioni dell’appaltatore
8. L’accettazione dei materiali
8.1. Elementi generali
8.2. Autorizzazione di materiali difformi o lavorazioni di minor pregio
8.3. Materiali o lavorazioni di maggior pregio
8.4. Anticipazione del prezzo dei materiali e componenti
9. Gli ordini di servizio
9.1. Gli ordini di servizio e l’ingerenza del direttore dei lavori nell’esecuzione dell’appalto
9.2. Gli ordini di esecuzione
10. Sinistri e danni di forza maggiore
10.1. Introduzione
10.2. L’evento di forza maggiore
10.3. Il nesso di causalità
10.4. La riparazione dei danni come obbligo contrattuale
10.5. Variante e somma urgenza
10.6. Le responsabilità per danni a terzi
10.7. Gli avvisi ad opponendum
11. Le difformità e i vizi dell’opera
11.1. I difetti di esecuzione
11.2. La responsabilità decennale dell’appaltatore
11.3. Natura dei difetti o vizi, denuncia e prescrizione
12. Le modifiche, variazioni e varianti contrattuali
12.1. Introduzione
12.2. Le modifiche sostanziali non ammissibili
12.3. Le modifiche sostanziali ammissibili
12.4. Le modifiche non sostanziali ammissibili
12.5. Modifiche oggettive o soggettive
12.6. La modifica della durata del contratto
12.7. Il quinto d’obbligo
12.7.1. Il limite quantitativo del quinto d’obbligo
12.7.2. La diminuzione dei lavori entro il quinto d’obbligo
12.7.3. Il superamento del limite quantitativo del quinto d’obbligo
12.8. Il caso particolare degli appalti a corpo
12.9. Le modifiche introdotte dall’appaltatore
12.10. Le modifiche introdotte dall’amministrazione
12.11. Le modifiche introdotte dall’ufficio di direzione dei lavori
12.12. Il ruolo del RUP
12.13. Oneri di comunicazione/pubblicazione
12.14. Varianti non varianti
12.15. Variazioni proposte dall’esecutore
12.16. I documenti necessari per la compilazione delle modifiche contrattuali o varianti in corso d’opera e atto di sottomissione
12.17. Classificazione delle perizie
12.18. La disciplina delle varianti nel codice civile
12.19. Il caso particolare delle varianti relative ai beni culturali
13. I lavori in economia
13.1. Introduzione
13.2. Somma urgenza
13.3. Amministrazione diretta
13.4. Lavori in economia contrattuali
13.4.1. Lavori in economia su fattura
13.4.2. Lavori in economia su liste settimanali
14. La sintesi della disciplina sulle riserve
14.1. Introduzione
14.2. Le riserve in generale
14.3. La funzione delle riserve
14.4. Tempestività delle riserve, fatti ad effetti istantanei e fatti continuativi
14.5. La rinuncia alle riserve
14.6. Le deroghe
14.7. La quantificazione
14.8. Le riserve apposte su altri documenti
14.8.1. Sul conto finale
14.8.2. Sul certificato di ultimazione
14.8.3. Sul certificato di collaudo
14.8.4. Sull’ordine di servizio
14.9. Le contestazioni tra stazione appaltante ed appaltatore (il precontenzioso)
14.10. Adempimenti della direzione lavori
14.11. La definizione delle controversie
15. Il collaudo
15.1. Elementi generali
15.2. La documentazione necessaria per effettuare il collaudo
15.3. Nomina collaudatore
15.4. Il collaudo in corso d’opera
15.5. Altri casi di obbligatorietà del collaudo in corso d’opera
15.6. La verifica dell’opera
15.7. Emissione del certificato di regolare esecuzione o collaudo
16. La contabilità
16.1. Definizione
16.2. Gli atti contabili
16.3. Possibilità di frazionare la contabilità
16.4. I documenti contabili
16.4.1. Il giornale dei lavori
16.4.2. Libretti delle misure
16.4.3. Il contenuto dei libretti di misura delle lavorazioni e provviste
16.4.4. L’utilizzo del brogliaccio
16.4.5. Liste settimanali delle somministrazioni
16.4.6. Lavori e somministrazioni su fatture
16.4.7. Annotazioni e riserve
16.4.8. Registro di contabilità e riserve
16.4.9. Sommario del registro di contabilità
16.4.10. Stato di avanzamento dei lavori
16.4.11. Il certificato per il pagamento delle rate di acconto
16.4.12. Conto finale dei lavori
16.4.13. I tempi di compilazione ed emanazione
APPENDICE NORMATIVA
• Codice civile (estratto)
• D.M. 19 aprile 2000, n. 145 – Regolamento recante il capitolato generale d’appalto dei lavori pubblici, ai sensi dell’articolo 3, comma 5, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni
Bibliografia essenziale