Le distanze nei rapporti di vicinato

Giorgio Pistone

Le distanze nei rapporti di vicinato
Editore: Maggioli
ISBN: 88-387-3810-6
Formato:
Edizione: 2007
ORDINARIA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
Confini, costruzioni, intercapedini - Luci e vedute - Strade e ferrovie - Alberi, siepi e muri - Limiti di pubblico interesse - Fabbriche e depositi pericolosi - Attività commerciali, industriali e agricole.
(Edilizia & Urbanistica)

Con la continua antropizzazione del territorio e il conseguente aumento di costruzioni destinate ad usi diversi (abitativo, commerciale, terziario, industriale) spesso fra loro contigue, diventa sempre più evidente l'estrema importanza della definizione del concetto di "distanza" e dell'estensione dello stesso ad aspetti della vita e dell'attività umana mai prima avvertiti.
Perciò, anche in questo testo giunto alla sua quinta edizione, è stata inevitabile l'introduzione di nuove voci, per rendere più completo il panorama delle circostanze in cui la legge impone o suggerisce il rispetto di distanze predeterminate.
Il volume si è arricchito con esempi di analisi di particolari situazioni, legate ad alberi e confini, canne fumarie e condominio, distanze dai confini e zone sismiche.
Tra le attività soggette al rispetto di distanze predeterminate si sono ricordate, oltre all'edificazione e gli scavi, la caccia, la piantagione di alberi, l'apertura di finestre, la costruzione di recinzioni e la posa di tubazioni, lo scavo di fosse o pozzi, l'inserzione di travi nel muro comune, il deposito di materiali, l'apertura di attività commerciali, la presenza di acetilene, il sorpasso in volo, gli alveari, i fanghi, le perforazioni, le barriere architettoniche, le attività agricole anche con l'utilizzo di particolari sementi; ed ancora le linee ferrate, i corsi d'acqua, gli aeroporti, gli impianti militari, i cimiteri, le strade, le fabbriche ed i depositi pericolosi o nocivi, le canne fumarie.
Massima attenzione è data all'interpretazione giurisprudenziale, sia essa di conferma a posizioni consolidate, sia per casi di novità interpretative.