Interventi Edilizi
Massimo Aleo
Editore: Grafill
ISBN: 88-8207-534-7
ISBN: 88-8207-534-7
Formato: 17 x 24 cm - Pagine: 158
Edizione: dicembre 2013
Edizione: dicembre 2013
ORDINARIA
4.00 €
4.00 €
CORRIERE
5.00 €
5.00 €
Strumenti e procedure di edilizia privata dal progetto all'agibilità con gli aggiornamenti della Legge n. 98/2013 al Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. n. 380/2001)
Al processo di riforma legislativo in tema di semplificazione e trasparenza dei procedimenti amministrativi avviato oltre due decenni or sono dalla famosa Legge n. 241 del 1990 fanno da contraltare, nella specifica disciplina dell'edilizia, da un lato, la parallela proliferazione, da molti giudicata a volte incontrollata, di disposizioni normative nazionali (spesso di derivazione comunitaria) e regionali (per effetto, queste ultime, della riforma in senso federale dello Stato) o regolamentari (nell'ambito della potestà attribuita ai comuni dall'articolo 3 del D.Lgs. n. 267/2000); dall'altro, le sempre minori risorse economiche e professionali a disposizione degli enti locali.
Il risultato di questa miscela è stato, purtroppo, devastante. Esso si presenta agli occhi degli operatori che si misurano quotidianamente con gli uffici tecnici comunali, diretto esattamente nella direzione opposta a quello snellimento delle procedure auspicato dal legislatore del 1990.
Ognuno di noi, infatti, può facilmente riconoscere l'incredibile burocratizzazione a cui è giunto ogni ramo della P.A., sorprendentemente favorita dall'uso del mezzo informatico che permette in poco tempo e a relativo basso costo di produrre documentazioni ponderose. Molto di ciò che trenta o solo venti anni fa poteva essere sinteticamente descritto in una relazione tecnica o era desumibile facilmente dall'attento esame dei grafici progettuali, oggi molto spesso deve essere obbligatoriamente riportato in una miriade di dichiarazioni sostitutive o asseverate, relazioni e perizie, denuncie e superdenuncie, segnalazioni certificate, certificati e autocertificazioni.
Nel tentativo di liberare il campo quanto meno da alcuni degli innumerevoli dubbi che, nell'attuale complicato scenario, assillano l'operatore, è sembrato importante realizzare un testo che, il più possibile organicamente, tratti di edilizia ordinandone gli argomenti fondamentali nel tentativo di risolvere le difficoltà inevitabilmente indotte dall'articolazione multitasking che la materia ha assunto negli ultimi anni.
L'acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:
- Normativa (principali provvedimenti legislativi di riferimento);
- Modulistica (documenti utili per le pratiche edilizie);
- Glossario (principali termini tecnico-normativi);
- F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti);
- Test iniziale (verifica della formazione di base);
- Test finale (verifica dei concetti analizzati).
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 250 MB liberi sull'HDD; 256 MB di RAM per MS Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7/8; word processor compatibile con file *.rtf (consigliato MS Word 2007); accesso ad internet e browser web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).
Massimo Aleo, architetto urbanista, si occupa da oltre due decenni di questioni territoriali nel rapporto con la P.A.. Esperto giudiziario e di governance dei sistemi locali, è autore di numerosi lavori, consulenze e pubblicazioni specialistiche in materia di ambiente, città-territorio e edilizia.
Indice
1. Tipologie degli interventi edilizi
1.1. Interventi di nuova edificazione
1.2. Le opere sui manufatti esistenti
1.2.1. Ampliamento e soprelevazione
1.2.2. Manutenzione ordinaria
1.2.3. Manutenzione straordinaria
1.2.4. Restauro e risanamento conservativo
1.2.5. Ristrutturazione edilizia
1.2.6. Ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione
1.2.7. Ristrutturazione urbanistica
1.2.8. Il caso della sostituzione edilizia
1.3. Interventi edilizi minori
1.3.1. Opere interne
1.3.2. Opere all'interno di opifici e impianti industriali
1.3.3. Frazionamento e fusione di unità immobiliari
1.3.4. Cambio di destinazione e mutamento d'uso
1.3.5. Opere per l'eliminazione o superamento delle barriere architettoniche
1.3.6. Opere provvisionali e urgenti
1.3.7. Impianti tecnologici
1.3.8. Ascensori di servizio
1.4. Altre tipologie di intervento edilizio
1.4.1. Opere di urbanizzazione
1.4.2. Depositi e esposizioni a cielo aperto
1.4.3. Demolizioni
1.4.4. Scavi e rinterri
1.4.5. Recinzioni, muri di cinta, cancellate
1.4.6. Pozzi
1.4.7. Installazione di prefabbricati, case mobili, ecc.
1.4.8. Impianti sportivi privati e piscine
1.4.9. Impianti di distribuzione carburanti
1.4.10. Serre
1.4.11. Parcheggi privati e sistemazioni esterne
1.4.12. Impianti per la produzione di energia alternativa
1.4.13. Infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica
2. Impostazione del progetto edilizio
2.1. Competenza e responsabilità professionale
2.2. Progetto e prescrizioni urbanistico-edilizie
2.3. Indici urbanistici e dati dimensionali del progetto
2.3.1. Volumi edificati e volumi tecnici
2.3.2. Superficie complessiva, superficie utile e superficie non residenziale
2.3.3. Asservimento di terreni
2.4. Criteri di realizzazione degli interventi edilizi
2.4.1. Interventi nei centri storici (zona A)
2.4.2. Interventi in contesti urbani edificati (zona B)
2.4.3. Interventi in aree di espansione (zona C)
2.4.4. Interventi in aree per insediamenti produttivi (zona D)
2.4.5. Interventi nel verde agricolo (zona E)
2.4.6. Interventi nelle zone destinate ad attrezzature pubbliche di interesse generale (zona F)
2.4.7. Interventi nelle zone "bianche"
3. Il quadro dei nuovi titoli abilitativi dell'edilizia
3.1. Categorie di titoli abilitativi
3.1.1. Permesso di costruire
3.1.2. DIA e SCIA
3.1.3. SuperDIA (DIA alternativa a permesso di costruire)
3.2. Attività edilizia libera
3.2.1. La comunicazione di inizio lavori
3.2.2. Comunicazione e relazione di inizio lavori
3.3. Oneri di costruzione
3.3.1. Il contributo di concessione: natura, determinazione, calcolo e penali
3.3.2. Gratuità del titolo abilitativo e esonero dal contributo di costruzione
3.3.3. Riduzione degli oneri di costruzione
3.3.4. Altri esoneri a carattere misto
3.3.5. Realizzazione di opere a scomputo
3.3.6. Rateizzazione
3.3.7. Conguaglio, rimborso e prescrizione
4. Il sistema disciplinare
4.1. Procedimento di PDC
4.2. Procedimento di SCIA
4.3. Procedimento di superDIA
4.4. Procedimento di Comunicazione di inizio lavori (CIL)
4.5. Procedimento di lottizzazione convenzionata
5. Regime abilitativo straordinario
5.1. PDC, superDIA e SCIA in sanatoria
5.2. Permesso di costruire in deroga
5.3. Condono edilizio
6. La realizzazione delle opere edili
6.1. L'inizio dei lavori
6.1.1. I documenti di cantiere
6.1.2. Sicurezza dei cantieri
6.2. Varianti in corso d'opera
6.3. La fine dei lavori
6.3.1. Denunzia al catasto
6.3.2. La domanda per l'agibilità
7. L'AGIBILITà EDILIZIA
7.1. Natura giuridica dell'istituto
7.2. Funzione del certificato di idoneità all'uso di un immobile
7.3. Interazioni tra norme urbanistiche e tutele igienico-sanitarie
7.4. Il procedimento amministrativo dell'agibilità
7.4.1. Presentazione dell'istanza
7.4.2. L'istruttoria tecnico-amministrativa
7.4.3. Il rilascio della certificazione
7.4.4. Verifiche e controlli
7.4.5. Le opere sui manufatti esistenti. Il rinnovo della certificazione
7.5. Agibilità in deroga
7.6. Certificato di agibilità provvisoria
7.7. Agibilità degli immobili e imposizione fiscale
8. Regolarità edilizia e diritto di proprietà
8.1. Le dichiarazioni relative al titolo edificatorio
8.2. Le dichiarazioni relative all'agibilità
9. Modulistica
- MODELLO 1
Tipologie interventi soggetti a PDC
- MODELLO 2
Istanza di permesso di costruire
- MODELLO 3
Documentazione da allegare all'istanza di PDC
- MODELLO 4
Dichiarazione asseverata del progettista (articolo 20, comma 1, D.P.R. n. 380/2001)
- MODELLO 5
Istanza di voltura di titolo abilitativo alla edificazione
- MODELLO 6
Istanza di proroga di titolo abilitativo alla edificazione
- MODELLO 7
Istanza di rinnovo di titolo abilitativo alla edificazione
- MODELLO 8
Istanza di assegnazione punti fissi e quote
- MODELLO 9
Istanza di intervento sostitutivo
- MODELLO 10
Istanza di accesso agli atti presso una Pubblica Amministrazione
- MODELLO 11
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
- MODELLO 12
Comunicazione di avvio del procedimento
- MODELLO 13
Convocazione della conferenza di servizi
- MODELLO 14
Richiesta integrazioni e interruzione termini
- MODELLO 15
Comunicazione esame favorevole
- MODELLO 16
Tipologie interventi soggetti a SCIA
- MODELLO 17
Segnalazione certificata
- MODELLO 18
Documenti da allegare alla SCIA
- MODELLO 19
Tipologie di interventi soggetti a DIA
- MODELLO 20
Denuncia di inizio attività
- MODELLO 21
Documenti da allegare alla DIA
- MODELLO 22
Tipologie di interventi definibili con PDC in sanatoria
- MODELLO 23
Istanza di PDC in sanatoria
- MODELLO 24
Documentazione da allegare all'istanza di PDC in sanatoria
- MODELLO 25
SCIA in sanatoria per accertamento di conformità
- MODELLO 26
Documenti da allegare alla SCIA in sanatoria
- MODELLO 27
Istanza di PDC in deroga
- MODELLO 28
Tipologie di interventi soggetti a CIL
- MODELLO 29
CIL semplificata
- MODELLO 30
CIL per manutenzione straordinaria
- MODELLO 31
Tipologie interventi di nuova edificazione
- MODELLO 32
Tipologie di interventi di manutenzione ordinaria
- MODELLO 33
Tipologie di interventi di manutenzione straordinaria
- MODELLO 34
Tipologie di interventi di restauro e risanamento conservativo
- MODELLO 35
Tipologie di interventi di ristrutturazione edilizia
- MODELLO 36
Tipologie di interventi di ristrutturazione urbanistica
- MODELLO 37
Tipologie di opere realizzabili in regime libero
- MODELLO 38
Istanza di autorizzazione piano di lottizzazione
- MODELLO 39
Deposito di tipo di frazionamento (art. 18, Legge n. 47/1985)
Al processo di riforma legislativo in tema di semplificazione e trasparenza dei procedimenti amministrativi avviato oltre due decenni or sono dalla famosa Legge n. 241 del 1990 fanno da contraltare, nella specifica disciplina dell'edilizia, da un lato, la parallela proliferazione, da molti giudicata a volte incontrollata, di disposizioni normative nazionali (spesso di derivazione comunitaria) e regionali (per effetto, queste ultime, della riforma in senso federale dello Stato) o regolamentari (nell'ambito della potestà attribuita ai comuni dall'articolo 3 del D.Lgs. n. 267/2000); dall'altro, le sempre minori risorse economiche e professionali a disposizione degli enti locali.
Il risultato di questa miscela è stato, purtroppo, devastante. Esso si presenta agli occhi degli operatori che si misurano quotidianamente con gli uffici tecnici comunali, diretto esattamente nella direzione opposta a quello snellimento delle procedure auspicato dal legislatore del 1990.
Ognuno di noi, infatti, può facilmente riconoscere l'incredibile burocratizzazione a cui è giunto ogni ramo della P.A., sorprendentemente favorita dall'uso del mezzo informatico che permette in poco tempo e a relativo basso costo di produrre documentazioni ponderose. Molto di ciò che trenta o solo venti anni fa poteva essere sinteticamente descritto in una relazione tecnica o era desumibile facilmente dall'attento esame dei grafici progettuali, oggi molto spesso deve essere obbligatoriamente riportato in una miriade di dichiarazioni sostitutive o asseverate, relazioni e perizie, denuncie e superdenuncie, segnalazioni certificate, certificati e autocertificazioni.
Nel tentativo di liberare il campo quanto meno da alcuni degli innumerevoli dubbi che, nell'attuale complicato scenario, assillano l'operatore, è sembrato importante realizzare un testo che, il più possibile organicamente, tratti di edilizia ordinandone gli argomenti fondamentali nel tentativo di risolvere le difficoltà inevitabilmente indotte dall'articolazione multitasking che la materia ha assunto negli ultimi anni.
L'acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:
- Normativa (principali provvedimenti legislativi di riferimento);
- Modulistica (documenti utili per le pratiche edilizie);
- Glossario (principali termini tecnico-normativi);
- F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti);
- Test iniziale (verifica della formazione di base);
- Test finale (verifica dei concetti analizzati).
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 250 MB liberi sull'HDD; 256 MB di RAM per MS Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7/8; word processor compatibile con file *.rtf (consigliato MS Word 2007); accesso ad internet e browser web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).
Massimo Aleo, architetto urbanista, si occupa da oltre due decenni di questioni territoriali nel rapporto con la P.A.. Esperto giudiziario e di governance dei sistemi locali, è autore di numerosi lavori, consulenze e pubblicazioni specialistiche in materia di ambiente, città-territorio e edilizia.
Indice
1. Tipologie degli interventi edilizi
1.1. Interventi di nuova edificazione
1.2. Le opere sui manufatti esistenti
1.2.1. Ampliamento e soprelevazione
1.2.2. Manutenzione ordinaria
1.2.3. Manutenzione straordinaria
1.2.4. Restauro e risanamento conservativo
1.2.5. Ristrutturazione edilizia
1.2.6. Ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione
1.2.7. Ristrutturazione urbanistica
1.2.8. Il caso della sostituzione edilizia
1.3. Interventi edilizi minori
1.3.1. Opere interne
1.3.2. Opere all'interno di opifici e impianti industriali
1.3.3. Frazionamento e fusione di unità immobiliari
1.3.4. Cambio di destinazione e mutamento d'uso
1.3.5. Opere per l'eliminazione o superamento delle barriere architettoniche
1.3.6. Opere provvisionali e urgenti
1.3.7. Impianti tecnologici
1.3.8. Ascensori di servizio
1.4. Altre tipologie di intervento edilizio
1.4.1. Opere di urbanizzazione
1.4.2. Depositi e esposizioni a cielo aperto
1.4.3. Demolizioni
1.4.4. Scavi e rinterri
1.4.5. Recinzioni, muri di cinta, cancellate
1.4.6. Pozzi
1.4.7. Installazione di prefabbricati, case mobili, ecc.
1.4.8. Impianti sportivi privati e piscine
1.4.9. Impianti di distribuzione carburanti
1.4.10. Serre
1.4.11. Parcheggi privati e sistemazioni esterne
1.4.12. Impianti per la produzione di energia alternativa
1.4.13. Infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica
2. Impostazione del progetto edilizio
2.1. Competenza e responsabilità professionale
2.2. Progetto e prescrizioni urbanistico-edilizie
2.3. Indici urbanistici e dati dimensionali del progetto
2.3.1. Volumi edificati e volumi tecnici
2.3.2. Superficie complessiva, superficie utile e superficie non residenziale
2.3.3. Asservimento di terreni
2.4. Criteri di realizzazione degli interventi edilizi
2.4.1. Interventi nei centri storici (zona A)
2.4.2. Interventi in contesti urbani edificati (zona B)
2.4.3. Interventi in aree di espansione (zona C)
2.4.4. Interventi in aree per insediamenti produttivi (zona D)
2.4.5. Interventi nel verde agricolo (zona E)
2.4.6. Interventi nelle zone destinate ad attrezzature pubbliche di interesse generale (zona F)
2.4.7. Interventi nelle zone "bianche"
3. Il quadro dei nuovi titoli abilitativi dell'edilizia
3.1. Categorie di titoli abilitativi
3.1.1. Permesso di costruire
3.1.2. DIA e SCIA
3.1.3. SuperDIA (DIA alternativa a permesso di costruire)
3.2. Attività edilizia libera
3.2.1. La comunicazione di inizio lavori
3.2.2. Comunicazione e relazione di inizio lavori
3.3. Oneri di costruzione
3.3.1. Il contributo di concessione: natura, determinazione, calcolo e penali
3.3.2. Gratuità del titolo abilitativo e esonero dal contributo di costruzione
3.3.3. Riduzione degli oneri di costruzione
3.3.4. Altri esoneri a carattere misto
3.3.5. Realizzazione di opere a scomputo
3.3.6. Rateizzazione
3.3.7. Conguaglio, rimborso e prescrizione
4. Il sistema disciplinare
4.1. Procedimento di PDC
4.2. Procedimento di SCIA
4.3. Procedimento di superDIA
4.4. Procedimento di Comunicazione di inizio lavori (CIL)
4.5. Procedimento di lottizzazione convenzionata
5. Regime abilitativo straordinario
5.1. PDC, superDIA e SCIA in sanatoria
5.2. Permesso di costruire in deroga
5.3. Condono edilizio
6. La realizzazione delle opere edili
6.1. L'inizio dei lavori
6.1.1. I documenti di cantiere
6.1.2. Sicurezza dei cantieri
6.2. Varianti in corso d'opera
6.3. La fine dei lavori
6.3.1. Denunzia al catasto
6.3.2. La domanda per l'agibilità
7. L'AGIBILITà EDILIZIA
7.1. Natura giuridica dell'istituto
7.2. Funzione del certificato di idoneità all'uso di un immobile
7.3. Interazioni tra norme urbanistiche e tutele igienico-sanitarie
7.4. Il procedimento amministrativo dell'agibilità
7.4.1. Presentazione dell'istanza
7.4.2. L'istruttoria tecnico-amministrativa
7.4.3. Il rilascio della certificazione
7.4.4. Verifiche e controlli
7.4.5. Le opere sui manufatti esistenti. Il rinnovo della certificazione
7.5. Agibilità in deroga
7.6. Certificato di agibilità provvisoria
7.7. Agibilità degli immobili e imposizione fiscale
8. Regolarità edilizia e diritto di proprietà
8.1. Le dichiarazioni relative al titolo edificatorio
8.2. Le dichiarazioni relative all'agibilità
9. Modulistica
- MODELLO 1
Tipologie interventi soggetti a PDC
- MODELLO 2
Istanza di permesso di costruire
- MODELLO 3
Documentazione da allegare all'istanza di PDC
- MODELLO 4
Dichiarazione asseverata del progettista (articolo 20, comma 1, D.P.R. n. 380/2001)
- MODELLO 5
Istanza di voltura di titolo abilitativo alla edificazione
- MODELLO 6
Istanza di proroga di titolo abilitativo alla edificazione
- MODELLO 7
Istanza di rinnovo di titolo abilitativo alla edificazione
- MODELLO 8
Istanza di assegnazione punti fissi e quote
- MODELLO 9
Istanza di intervento sostitutivo
- MODELLO 10
Istanza di accesso agli atti presso una Pubblica Amministrazione
- MODELLO 11
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
- MODELLO 12
Comunicazione di avvio del procedimento
- MODELLO 13
Convocazione della conferenza di servizi
- MODELLO 14
Richiesta integrazioni e interruzione termini
- MODELLO 15
Comunicazione esame favorevole
- MODELLO 16
Tipologie interventi soggetti a SCIA
- MODELLO 17
Segnalazione certificata
- MODELLO 18
Documenti da allegare alla SCIA
- MODELLO 19
Tipologie di interventi soggetti a DIA
- MODELLO 20
Denuncia di inizio attività
- MODELLO 21
Documenti da allegare alla DIA
- MODELLO 22
Tipologie di interventi definibili con PDC in sanatoria
- MODELLO 23
Istanza di PDC in sanatoria
- MODELLO 24
Documentazione da allegare all'istanza di PDC in sanatoria
- MODELLO 25
SCIA in sanatoria per accertamento di conformità
- MODELLO 26
Documenti da allegare alla SCIA in sanatoria
- MODELLO 27
Istanza di PDC in deroga
- MODELLO 28
Tipologie di interventi soggetti a CIL
- MODELLO 29
CIL semplificata
- MODELLO 30
CIL per manutenzione straordinaria
- MODELLO 31
Tipologie interventi di nuova edificazione
- MODELLO 32
Tipologie di interventi di manutenzione ordinaria
- MODELLO 33
Tipologie di interventi di manutenzione straordinaria
- MODELLO 34
Tipologie di interventi di restauro e risanamento conservativo
- MODELLO 35
Tipologie di interventi di ristrutturazione edilizia
- MODELLO 36
Tipologie di interventi di ristrutturazione urbanistica
- MODELLO 37
Tipologie di opere realizzabili in regime libero
- MODELLO 38
Istanza di autorizzazione piano di lottizzazione
- MODELLO 39
Deposito di tipo di frazionamento (art. 18, Legge n. 47/1985)