Legge 10 e certificazione energetica degli edifici con il software Termo ver. Lite

Costanzo Di Perna

Legge 10 e certificazione energetica degli edifici con il software Termo ver. Lite
Editore: EPC
ISBN: 88-6310-313-7
Formato: 17 x 24 cm - Pagine: 528
Edizione: V edizione marzo 2011
ORDINARIA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
La progettazione secondo il D.Lgs. 192/2005 ed il D.P.R. 59/2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica (D.M. 26/6/09)
Contiene la nuova versione del software Termo versione Lite, sviluppato da Microsoftware Namirial S.p.A. per il calcolo e la stampa della Relazione di cui all'allegato E del D.Lgs. 311/2006 e del Certificato energetico.
Compatibilità con le più recenti UNI TS 11300 garantita dalla certificazione del Comitato Termotecnico Italiano


Una guida indispensabile per i tecnici alle prese con l'analisi energetica degli edifici. Un settore che negli ultimi anni ha registrato una vera e propria rivoluzione dal punto di vista della normativa. Prima con il varo del D.Lgs. 192/2005, in seguito nel 2007, con le modifiche apportate dal D.Lgs. 311/2006 ed ora con le nuove linee guida nazionali per la certificazione energetica (D.M. 26/6/09), i percorsi per la certificazione energetica si sono nuovamente modificati e meglio delineati. Un'evoluzione che impone un continuo aggiornamento agli operatori del settore. Di qui l'importanza del volume che, con il software Termo versione Lite, offre tutti gli strumenti sia pratici che teorici per la redazione degli elaborati richiesti dalle ultimissime novità legislative. In particolare il calcolo del fabbisogno di energia primaria e del coefficiente di dispersione viene analizzato in modo semplice e schematico. Il software contiene una procedura di calcolo, rigorosa dal punto di vista del rispetto normativo, ma estremamente semplice nell'utilizzo ed adatta anche all'utente che si avvicina per la prima volta alle problematiche sopra descritte. In conclusione, un testo-chiave per mettere a punto la relazione della Legge 10, l'attestato di qualificazione energetica dell'edificio e, l'attestato di certificazione dell'edificio. La compatibilità alle più recenti norme UNI TS 11300 è garantita dalla certificazione del Comitato Termotecnico Italiano (certificato n. 3/2009). Questa quinta edizione è stata aggiornata alle norme delle Regioni Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria, Puglia, Toscana e Provincia di Trento.

Indice
Introduzione - Il decreto 26 giugno 2009 e le linee guida nazionali per la certificazione energetica - Il decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311 - La specifica tecnica UNI TS 11300 parte 1 - Calcolo del coefficiente di perdita per trasmissione - La nuova specifica tecnica UNI TS 11300 parte 2 - La legge 10/91 ed il D.P.R. 412/93 - Il modello di verifica di Termo alla luce della normativa - Manuale software Termo Lite - Appendice normativa

Destinatari
Ingegneri, architetti, geometri, periti, impiantisti, studenti, studi di progettazione in ambito edile e termotecnico.