Ecocamp, il campeggio ecologico e la riqualificazione ambientale della costa
AA.VV.

ISBN: 88-8125-722-X
Edizione: 2006
GRATUITA
5.00 €
PARTE PRIMA: ANALISI DELLE CRITICITA'
1. Introduzione 2. Turismo e pressione ambientale 3. Analisi della mobilità con mobilis 4. Domanda e offerta turistica attuale.
PARTE SECONDA: PROGETTO PILOTA: PIANO DEL CAMPEGGIO ECOSOSTENIBILE
1. Ecogestione del territorio: la facciata litoranea 2. Ecososteniblità dei campeggi: obiettivi e requisiti 3. Buone prassi per la qualità ambientale dei campeggi 4. Ecocamp Senigallia: quadro conoscitivo 5. Senigallia: il piano dei campeggi 6. Aspetti economici della sostenibilità dei campeggi.
PARTE TERZA: IL PROGETTO PILOTA DEI COMUNI DI MONTEMARCIANO E FALCONARA MARITTIMA
7. Ecocamp Montemarciano 8. Ecocamp Falconara Marittima.
Analisi economiche di lungo periodo indicano il turismo come prima industria del XXI secolo, ed uno dei primi tre settori nell'economia globale, sempre in maggiore interazione con altre attività: trasporti, agroindustria, energia.
Pur apprezzandone gli impatti positivi sul sistema socio/economico (valorizzazione delle località, crescita del reddito, interscambio culturale, allargamento delle visioni, ecc.), tali previsioni comporteranno, se confermate, effetti di segno negativo sull'ambiente.
Per questo motivo, la consapevolezza della necessità di dover affrontare i problemi dell'ambiente, unitamente alla necessità di dover garantire uno sviluppo socio economico più equo, si è tradotta sia a livello internazionale sia in ambito Europeo, nella diffusione e nello sviluppo di un "Turismo Sostenibile".
"Il turismo è sostenibile quando il suo sviluppo conserva le attività ad esso connesse per un tempo illimitato, senza alterare l'ambiente naturale, sociale, artistico e non frena né inibisce lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche presenti sul territorio" (definizione dell'Organizzazione Mondiale del Turismo)
In linea con le tendenze europee l'Autorità Ambientale della Regione Marche, in attuazione del "Programma di Azioni Ambientali per lo Sviluppo Sostenibile" (A.S.S.O. 2003-2004), ha promosso la diffusione e l'utilizzo di azioni concrete per lo sviluppo di attività turistiche sostenibili nel territorio regionale, con l'obbiettivo generale di riqualificare l'offerta turistica, indirizzandola verso azioni e modalità di gestione a minor impatto ambientale, riducendo il prelievo ed il consumo delle risorse. È stato quindi indetto un bando al quale ha partecipato il Sistema Turistico Locale "Misa-Esino-Frasassi", istituito nel 2002, proponendo un progetto integrato di riqualificazione della costa con particolare riferimento al turismo all'aria aperta, a cui è stato dato il nome di " ECOCAMP - Il campeggio ecologico nella riqualificazione integrata della costa", che oggi viene presentato attraverso questo volume.
Si tratta di un progetto che assume rilevanza di livello regionale e caratteri di esportabilità in altri contesti nazionali, poiché gli obbiettivi generali prefissati da tale strategia mirano al ripristino di un equilibrio tra le pressioni insediative e la capacità di carico della fascia litoranea, sia in termini ecologici che urbanistici ed infrastrutturali, nonché ad una riqualificazione dell'offerta per il turismo, in grado di aumentare la competitività del settore.