Manuale del perito e del consulente tecnico nel processo civile e penale

Gennaro Brescia

Manuale del perito e del consulente tecnico nel processo civile e penale
Editore: Maggioli
ISBN: 88-387-5563-9
Formato: 17,00 x 24,00 - Pagine:672
Edizione: III edizione giugno 2010
ORDINARIA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
- Aspetti della procedura
- Liquidazione dei compensi
- Pratica professionale
Aggiornato con nuovi approfondimenti su:
-  riforma del processo civile (Legge n. 69/2009)
- obblighi in materia di privacy per consulenti tecnici e peritiCon Cd-Rom per sistema operativo Windows 98 o successivi contenente: Formule - Normativa - Prassi - Giurisprudenza - Programma per il calcolo della parcella

Il volume si compone di tre parti. Le prime due parti costituiscono una guida allo svolgimento dell’incarico in ambito civile e penale: il procedimento di iscrizione all’Albo, la nomina, gli adempimenti e le operazioni di consulenza tecnica, il verbale e la relazione, le responsabilità e le sanzioni.
La terza parte, dedicata alla liquidazione dei compensi, commenta sistematicamente le disposizioni del Testo unico delle spese di giustizia che hanno sensibilmente modificato il quadro normativo per il calcolo dei compensi agli ausiliari di giustizia.
Vengono inoltre affrontati gli aspetti pratici dell’attività in campo civile e penale attraverso l’illustrazione dell’attuazione pratica di una consulenza tecnica in sede civile e di una per il pubblico ministero (ex art. 359 C.p.p.), nonché di una perizia in sede penale.
Completa l’opera il CD allegato, che raccoglie le formule - scaricabili e compilabili - più frequentemente utilizzate e la rassegna della normativa e della giurisprudenza più significativa, oltre ad un pratico programma per il calcolo della parcella.
Questa terza edizione è stata ampliata ed aggiornata con una trattazione più approfondita in merito a:
- le modifiche al C.p.c., fra cui quelle riferite alla consulenza tecnica (artt. 191 e 195 C.p.c., art. 23 disp. Att. C.p.c.);
- le disposizioni in materia di privacy di cui alle “Linee guida in materia di trattamento di dati personali da parte dei consulenti tecnici e dei periti ausiliari del giudice e del pubblico ministero”;
- importanti approfondimenti in materia di Consulenza Tecnica Preventiva ai fini della composizione della lite e di cui all’art. 696 bis C.p.c., che vede coinvolto il CTU nominato anche in veste di conciliatore.