Manuale pratico dell'Isolamento termico e acustico

F. Barutti

Manuale pratico dell'Isolamento termico e acustico
Editore: Sistemi Editoriali
ISBN: 88-513-0697-7
Formato: 29,7 x 21 cm - Pagine: 704
Edizione: ottobre 2011
ORDINARIA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
Isolare correttamente un edificio è possibile se si interviene conoscendo le caratteristiche dei materiali e le modalità per la posa in opera dei prodotti. Le norme da rispettare richiedono calcoli, tecniche e valutazioni da stimare caso per caso. Un involucro ben isolato termicamente permette di risparmiare sui consumi energetici dell'edificio, acusticamente permette di ottenere un ottimo livello di comfort ambientale.

Il volume è la traduzione aggiornata e adattata alla normativa italiana dell'apprezzato manuale francese "Le grand livre de l'isolation", giunto ormai alla XII edizione e nato come supporto per l'autocostruzione, pratica sempre più diffusa. L'edizione italiana ha inteso mantenere le caratteristiche originali di un'opera rivolta ad un vasto pubblico; utilizza quindi un linguaggio semplice in cui gli aspetti teorici e i suggerimenti pratici sono accompagnati da una serie di esempi, corredati da disegni e fotografie, che seguono i vari passi della posa dei materiali per l'isolamento termoacustico ed esamina inoltre le caratteristiche principali dei vari materiali in uso, compresi quelli ecologici e innovativi di ultima generazione. La versione italiana, inoltre, è arricchita dall'aggiunta di una serie di nozioni tecniche e note esplicative come valido supporto anche per progettisti, tecnici e imprese operanti nel settore.

La commistione tra il carattere pratico del testo francese, dove vengono descritti aspetti spesso trascurati dalla manualistica italiana, e l'aspetto maggiormente tecnico-teorico fornito in aggiunta da questa edizione, sono le caratteristiche principali del "Manuale pratico dell'isolamento termico e acustico".

Indice
Introduzione
1 La diffusione del calore all'interno dell'ambiente abitativo
1.1 Le prestazioni termiche dei materiali
1.2 Gli scambi gassosi
Il vapore acqueo
La tenuta all'aria
1.3 Le dispersioni termiche
1.4 La progettazione bioclimatica
La compattezza e la progettazione dell'abitazione
L'orientamento dell'abitazione
Le verande
1.5 Lo sfasamento e lo smorzamento dell'onda termica, "l'inerzia termica"
Il potenziamento dell'inerzia termica
2 L'acutica all'interno degli edifici
2.1 I rumori aerei
2.2 I rumori di origine impattiva
2.3 I rumori degli impianti
3 I principi base dell'isolamento termico
4 I ponti termici
4.1 Il giunto soletta controterra - facciata
4.2 Il giunto tra solaio su locale non riscaldato e facciata
4.3 Il giunto tra solaio intermedio e facciata
4.4 Copertura piana: giunto solaio di copertura piana/parapetto/facciata
4.5 Il giunto tra copertura a falde e facciata
4.6 Il giunto parete - infisso
4.7 Il giunto fra le solette dei balconi e la facciata
4.8 Gli angoli e i muri divisori
4.9 Altri tipi di ponti termici
4.10 I ponti termici lineari e puntuali
5 Le certificazioni e le etichette degli isolanti
5.1 La certificazione delle prestazioni
5.2 L'energia grigia
5.3 Le caratteristiche ambientali
6 La scelta degli isolanti
6.1 Gli isolanti per sistemi a cappotto
Gli isolanti di sintesi
Il polistirene espanso
Il polistirene estruso
I poliuretani
Gli isolanti minerali
La lana di vetro
La lana di roccia
Il vetro cellulare
La perlite
La vermiculite
L'argilla espansa
Gli isolanti di origine vegetale
La canapa
Il canapolo
Il lino
Il kenaf
Le fibre di cocco e di corkoco
Il sughero
La lana di cotone
Fibra di cellulosa in fiocchi
Gli isolanti a base di legno
La paglia di lavanda
Le canne
Gli isolanti di origine animale
La lana di pecora
Le piume d'anatra
Gli isolanti riflettenti multistrato
Gli aerogel
I pannelli isolanti sottovuoto (VIP)
6.2 Gli involucri in materiali da costruzione ad alte prestazioni termiche
Il calcestruzzo cellulare
I blocchi monolitici preaccoppiati
I blocchi in pietra pomice
I blocchi in sfere di argilla espansa
Blocchi termoisolanti in laterizio
6.3 I blocchi-cassero isolanti
6.4 Isolamento per riempimento degli interspazi del telaio strutturale
Edifici a struttura lignea
Struttura in legno a montanti e traversi
La tecnica a travi e montanti
Il riempimento delle strutture in legno
Il riempimento in malta di fango e paglia
Il riempimento in terra
Il riempimento in balle di paglia
Il riempimento in blocchi di canapa
6.5 La costruzione in materiali naturali
I tronchi sovrapposti
Assi in legno a sezione rettangolare
I blocchi in legno
La costruzione in terra cruda
Il pisé
Il bauge
I mattoni in terra cruda o adobe
7 Gli infissi esterni
Le prestazioni degli infissi
I vetri
Gli infissi
8 I sistemi di isolamento e le loro prestazioni
8.1 Le soluzioni di isolamento per le pareti verticali
L'isolamento applicato sulla superficie interna dell'involucro
I pannelli isolanti preaccoppiati
L'isolamento con intelaiatura
L'isolamento con controparete
Le prestazioni termiche dell'isolamento applicato dall'interno
L'isolamento con materiali costruttivi coibenti
I blocchi-cassero isolanti
L'isolamento delle costruzioni con struttura in legno
L'isolamento applicato dall'esterno (a cappotto)
L'isolamento applicato dall'esterno con l'intonaco di finitura
Rivestimenti applicati su struttura secondaria: facciate ventilate
La parete doppia
Tramezzi di separazione dai locali non riscaldati
8.2 L'isolamento dei solai su locali non riscaldati
L'isolamento dei solai controterra
L'isolamento dei solai su locali non riscaldati
I solai in travetti precompressi in c.a. con elementi di alleggerimento in polistirene
Posa di isolante sotto a massetto flottante
Posa di isolanti a soffitto
8.3 L'isolamento dei tetti a falde
8.4 L'isolamento dei sottotetti non agibili
8.5 L'isolamento dei sottotetti abitabili
Posa del coibente in un unico strato nei sottotetti abitabili
Posa del coibente in doppio strato
Applicazione di teli freno al vapore a diffusione igrovariabile
Strato coibente applicato dall'esterno per locali sottotetto abitabili (sarking)
I pannelli a cassone portante per coperture a falde
8.6 Coibentazione delle coperture piane
9 L'isolamento acustico
9.1 Le soluzioni per isolamento acustico di spessore ridotto
9.2 L'isolamento acustico dei tramezzi
9.3 L'isolamento acustico dei solai
Le soluzioni di isolamento acustico dei solai con posa dall'alto
Le soluzioni per vecchi solai deformati
9.4 Le prestazioni fono isolanti dei sistemi di isolamento termico
Le pareti verticali
Il sottotetto
I solai
10 Le soluzioni termoacustiche ad elevate prestazioni
10.1 Le soluzioni per le pareti verticali
10.2 Le soluzioni per solai controterra
10.3 Le soluzioni per solai su seminterrato
10.4 Le soluzioni per solai interpiano
10.5 Le soluzioni per le coperture piane
10.6 Le soluzioni per le coperture inclinate
10.7 Le soluzioni per i solai dei sottotetti
10.8 Le soluzioni per edifici con struttura in legno
10.9 Le soluzioni con pannelli isolanti sottovuoto
11 La ventilazione
11.1 I sistemi di ventilazione
11.2 Il pozzo canadese
11.3 I sistemi di VMC a doppio flusso termodinamici
11.4 Il miglioramento dell'inerzia termica
12 Le pareti verticali
12.1 L'isolamento termico dall'interno
I pannelli isolanti preaccoppiati
L'isolamento dietro ad intelaiatura metallica
Le finiture delle lastre in cartongesso
Le contropareti in muratura
12.2 L'isolamento a cappotto
Finiture a intonaco
L'isolamento a cappotto con finitura in intonaco sottile
L'isolamento a cappotto con pannelli e intonaco in spessore
I dettagli costruttivi comuni alle soluzioni d'isolamento a cappotto
L'intonaco su struttura in legno
L'isolamento nelle facciate ventilate
Le pareti a cassa vuota (o parete doppia)
12.3 L'isolamento con materiali costruttivi coibenti
Il calcestruzzo cellulare
La posa in opera dei blocchi termoisolanti in laterizio
12.4 I blocchi isolanti a cassero
12.5 I tramezzi leggeri
13 I solai
13.1 I solai di chiusura a terra: i solai controterra
13.2 I solai di chiusura a terra: i solai su ambienti non riscaldati
13.3 Il trattamento dei ponti termici dei solai interpiano
13.4 Il massetto flottante
13.5 Le soluzioni in ristrutturazione
13.6 Isolamento in controsoffitto
I controsoffitti
I pannelli isolanti da applicare a soffitto
14 Le coperture
14.1 I sottotetti
I sottotetti non abitabili
L'isolamento su solaio
L'isolamento tra travetti o capriate
L'isolamento sparso o insufflato
I sottotetti abitabili
Le strutture metalliche
Isolamento monostrato sotto puntoni
L'isolamento in due strati
14.2 Il sarking
14.3 Pannelli per coperture
La posa in opera dei pannelli sandwich
La posa in opera dei pannelli a cassone strutturale
15 I materiali a cambiamento di fase (PCM)
16 L'isolamento acustico a spessori ridotti
17 La realizzazione di un pozzo canadese
18 Un utile documento da Oltralpe
18.1 L'isolamento dei sottotetti non abitabili
18.2 Il trattamento di punti critici
18.3 Le evoluzioni dei prodotti isolanti
Il calcestruzzo cellulare
L'evoluzione delle lane minerali
18.4 I nuovi sistemi costruttivi
A1 La legislazione italiana sul contenimento dei consumi energetici
Zone climatiche
Ambito di applicazione
Trasmittanza termica limite
Condensazioni superficiali e interstiziali
Limitazione dei fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva
Prestazione energetica per la climatizzazione invernale
Le certificazioni
Certificazione energetica in Italia
La certificazione CasaClima
La certificazione PassivHaus
La certificazione Minergie
A2 La legislazione italiana sull'isolamento acustico
Indice analitico