Il libretto di impianto per la climatizzazione
L.Caldani

Editore: Maggioli
ISBN: 88-916-0597-9
ISBN: 88-916-0597-9
Formato: 21 x 29,7 cm | 82 Pagine
Edizione: gennaio 2015
Edizione: gennaio 2015
ORDINARIA
4.00 €
4.00 €
CORRIERE
5.00 €
5.00 €
Guida alla corretta compilazione
L'evoluzione normativa in materia di impianti di climatizzazione ha portato, con l'uscita del D.M. 10 febbraio 2014 (G.U. ?n. 55/2014), alla pubblicazione del nuovo libretto di impianto per la climatizzazione.
La novità di tale documento consiste sostanzialmente nell'aver adeguato il libretto d'impianto alla definizione di impianto termico così come apparsa nel decreto legislativo n. 192 del 19 agosto 2005, in cui si comprendevano tra gli impianti termici le diverse tipologie di impianti destinati alla climatizzazione invernale ed estiva.
Ciò ha comportato, rispetto ai precedenti libretti di impianto e di centrale istituiti con il decreto ministeriale n. 412 del 1993, l'introduzione di numerose schede destinate a tipologie impiantistiche diverse dai generatori a fiamma.
Contemporaneamente ed in accordo con il nuovo libretto, sono stati istituiti i nuovi rapporti di efficienza energetica, anche questi in sostituzione dei vecchi allegati F e G, destinati questi ultimi ai soli generatori a combustione. Sono state così introdotte 4 diverse tipologie di rapporti di efficienza energetica sempre al fine di adeguare la nuova documentazione a tipologie di impianti di climatizzazione ormai largamente diffuse, in particolare ai gruppi frigo/pompe di calore.
L'intento di tale guida è quello di dare un ausilio al tecnico interessato accompagnandolo, scheda per scheda, nella compilazione del nuovo libretto di impianto e dei nuovi rapporti di efficienza energetica.
Bisogna infine precisare che l'obiettivo che ci si propone non è tuttavia quello di fornire spiegazioni dettagliate sulle modalità di effettuazione delle misurazioni e sul loro significato: tali conoscenze devono far già parte dei tecnici del settore che proprio per poter operare sugli impianti di climatizzazione devono essere a conoscenza dei principi di funzionamento e modalità operative di tali impianti.
Lucio Caldani, si è laureato in Ingegneria Meccanica all'Università degli Studi di Pisa. Dopo aver lavorato nel settore delle manutenzioni degli impianti con incarichi di progettazione e gestione degli interventi in diversi cantieri, si è specializzato nel settore delle ispezioni degli impianti termici, svolgendo sia attività diretta di verificatore (con abilitazioni regionali di Toscana e Lazio e abilitazione nazionale rilasciata da ENEA) che attività di organizzazione e gestione di diverse campagne di verifiche ispettive per vari importanti comuni. Attualmente esercita l'attività di libero professionista nel campo della progettazione impiantistica.
Davide Branca, Perito meccanico iscritto all'Albo, dopo aver svolto per alcuni anni il ruolo di caposquadra presso i cantieri della Metro C di Roma, ha ripreso l'attività di docenza in corsi di formazione nei settori della climatizzazione, refrigerazione e dei generatori di vapore. Docente e membro della commissione di esami del Ministero del Lavoro per il conseguimento del patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, svolge consulenze per conto della IMQ (Istituto Marchio di Qualità), e alle aziende in ambito di sicurezza del lavoro Dlgs. n. 81/08.
L'evoluzione normativa in materia di impianti di climatizzazione ha portato, con l'uscita del D.M. 10 febbraio 2014 (G.U. ?n. 55/2014), alla pubblicazione del nuovo libretto di impianto per la climatizzazione.
La novità di tale documento consiste sostanzialmente nell'aver adeguato il libretto d'impianto alla definizione di impianto termico così come apparsa nel decreto legislativo n. 192 del 19 agosto 2005, in cui si comprendevano tra gli impianti termici le diverse tipologie di impianti destinati alla climatizzazione invernale ed estiva.
Ciò ha comportato, rispetto ai precedenti libretti di impianto e di centrale istituiti con il decreto ministeriale n. 412 del 1993, l'introduzione di numerose schede destinate a tipologie impiantistiche diverse dai generatori a fiamma.
Contemporaneamente ed in accordo con il nuovo libretto, sono stati istituiti i nuovi rapporti di efficienza energetica, anche questi in sostituzione dei vecchi allegati F e G, destinati questi ultimi ai soli generatori a combustione. Sono state così introdotte 4 diverse tipologie di rapporti di efficienza energetica sempre al fine di adeguare la nuova documentazione a tipologie di impianti di climatizzazione ormai largamente diffuse, in particolare ai gruppi frigo/pompe di calore.
L'intento di tale guida è quello di dare un ausilio al tecnico interessato accompagnandolo, scheda per scheda, nella compilazione del nuovo libretto di impianto e dei nuovi rapporti di efficienza energetica.
Bisogna infine precisare che l'obiettivo che ci si propone non è tuttavia quello di fornire spiegazioni dettagliate sulle modalità di effettuazione delle misurazioni e sul loro significato: tali conoscenze devono far già parte dei tecnici del settore che proprio per poter operare sugli impianti di climatizzazione devono essere a conoscenza dei principi di funzionamento e modalità operative di tali impianti.
Lucio Caldani, si è laureato in Ingegneria Meccanica all'Università degli Studi di Pisa. Dopo aver lavorato nel settore delle manutenzioni degli impianti con incarichi di progettazione e gestione degli interventi in diversi cantieri, si è specializzato nel settore delle ispezioni degli impianti termici, svolgendo sia attività diretta di verificatore (con abilitazioni regionali di Toscana e Lazio e abilitazione nazionale rilasciata da ENEA) che attività di organizzazione e gestione di diverse campagne di verifiche ispettive per vari importanti comuni. Attualmente esercita l'attività di libero professionista nel campo della progettazione impiantistica.
Davide Branca, Perito meccanico iscritto all'Albo, dopo aver svolto per alcuni anni il ruolo di caposquadra presso i cantieri della Metro C di Roma, ha ripreso l'attività di docenza in corsi di formazione nei settori della climatizzazione, refrigerazione e dei generatori di vapore. Docente e membro della commissione di esami del Ministero del Lavoro per il conseguimento del patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, svolge consulenze per conto della IMQ (Istituto Marchio di Qualità), e alle aziende in ambito di sicurezza del lavoro Dlgs. n. 81/08.