Sistemi eolici: progettazione e valutazione economica

Caffarelli Alessandro - De Simone Giulio - Stizza Mario - D'Amato Alessio - Vergelli Vince

Sistemi eolici: progettazione e valutazione economica
Editore: Maggioli
ISBN: 88-387-4876-4
Formato: DVD
Edizione: 2009
ORDINARIA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
Impianti micro, mini, multimegawatt.
Con Cd-Rom per sistema operativo Windows XP o successivi con Excel 2007 contenente : Con Software - SimulWind_Pro 1.0 Simulatore economico eolico.


Il volume è una guida completa alla progettazione e alla valutazione economica degli impianti eolici. Il testo mostra l'ingegneria di sistema di un impianto eolico, approfondendo gli aspetti meccanici, elettrici ed aerodinamici, nonché le problematiche di connessione alle reti elettriche in bassa, media ed alta tensione da un punto di vista tecnico e procedurale. Ampio spazio è dedicato alle metodologie di valu-tazione del potenziale energetico in relazione al sito di installazione.
Un intero capitolo è dedicato alla progettazione, con particolare riferimento al dimensionamento delle infrastrutture civili ed elettriche ed alla valutazione e mitigazione dei disturbi ambientali e degli impatti paesaggistici.

Vengono illustrati i sistemi incentivanti attualmente in vigore (certificati verdi e tariffa omnicomprensi-va), in abbinamento alle possibili modalità di ritiro commerciale dell'energia (cessione in rete o scam-bio sul posto), analizzando gli aspetti fiscali per i diversi profili di soggetto responsabile.

Particolare attenzione viene riservata all'analisi dei processi autorizzativi per la costruzione e l'esercizio degli impianti eolici: dalla disciplina nazionale e comunitaria fino alle disposizioni legislati-ve/regolamentari di ogni Regione e delle Provincie autonome, indicando soluzioni applicative correda-te da riferimenti giurisprudenziali.

Vengono presentati con semplicità i criteri di analisi economica per valutare la fattibilità di un investi-mento eolico.

Le linee guida per la progettazione, per le diverse taglie di potenza, sono infine sintetizzate nei progetti allegati, che riportano l'ingegneria e l'inserimento ambientale di 3 impianti da 100 kW, 850 kW e 12,5 MW.

Il testo è aggiornato al T.I.C.A. "Testo integrato delle Connessioni Attive" e al T.I.S.P. "Testo integrato per lo Scambio sul Posto".

Al volume è allegato il software SIMULWIND_PRO 1.0:
lo strumento, in relazione ai diversi fattori tecnico-economici, effettua una stima della producibilità dell'impianto e genera in automatico l'analisi economica dell'investimento. Il software implementa un database con oltre 70 turbine eoliche ad asse orizzontale e verticale ed offre, in tutti i suoi aspetti, am-pie possibilità di personalizzazione. Il software gestisce in automatico tutti i sistemi incentivanti e i si-stemi di regolazione commerciale dell'energia scambiata con la rete, in funzione del sistema di imposi-zione fiscale previsto per i diversi profili di soggetto responsabile.