La scuola intelligente

Giorgio Ponti

La scuola intelligente
Editore: Grafill
ISBN: 88-8207-582-8
Formato: 17 x 24 cm | 231 pagine
Edizione: dicembre 2014
ORDINARIA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €

DALL'EDILIZIA SCOLASTICA ALL'ARCHITETTURA EDUCATIVA
Strumenti ed esempi per la programmazione, la progettazione e la realizzazione di interventi di ristrutturazione, di riqualificazione ed ex novo

Cos'è la scuola intelligente?
Molto semplicemente si può dire che la "scuola intelligente" è l'architettura educativa dell'oggi e del futuro prossimo; più tecnicamente si può definire come un insieme ideale di spazi fisici, di tecnologie e di attrezzature capaci di rispondere, anche in tempi rapidi, al maggior numero possibile di "bisogni" complessivi e dinamici delle attività educative e formative, in un rapporto "aperto" con altre attività sociali, di interesse pubblico e di servizio.

La "scuola intelligente" va, quindi, intesa sia come un metaprogetto (cioè un percorso progettuale) sia come un obbiettivo da realizzare anche con gradualità, tenuto conto di quanto già esiste, dei singoli contesti e delle condizioni particolari con cui si deve operare; il tutto con la precisa consapevolezza delle profonde e rapide trasformazioni, già in atto e prevedibili per il futuro.

I principles della "scuola intelligente" sono stati elaborati da un Team di esperti italiani nell'ambito del CISEM (Centro per l'Innovazione e la sperimentazione Educativa Milano) e del CELE OECD/OCSE (Centre for Effective Learning Environments - Organisation for Economic Cooperation and Development, Parigi).

La "scuola intelligente" segna, inevitabilmente, il passaggio tra Edilizia Scolastica e Architettura Educativa: da un semplice "contenitore" ad organismi che si "connettono" attivamente e qualitativamente con il processo educativo e formativo, ma anche con le realtà culturali, sociali, economiche, organizzative e territoriali.

Esistono scuole intelligenti nuove, ristrutturate o semplicemente adattate, in Italia e nel mondo?
La risposta è sì! Ed alcune di esse sono citate e descritte in questo libro.

Come si può definire questo libro?
Non è un manuale! Non è una normativa tecnica: che ha, tra l'altro, sempre un contesto temporale, in genere limitato! Non è una semplice esposizione di linee guida!

Si tratta di un insieme di "strumenti" ed esempi per la programmazione, la progettazione, la realizzazione di interventi "intelligenti" di ristrutturazione, riqualificazione ed ex novo; il tutto organizzato secondo principi "metaprogettuali".

Giorgio Ponti, Architetto, Coordinatore Area Architettura Educativa del CISEM (Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano), Governing Board CELE/OECD - OCSE Parigi (Centre for Effective Learning Environments / Organisation for Economic Cooperation and Development) and LEEP/OECD (Learning Environments Evaluation Programme).

Indice
Introduzione
1. La proposta di una "Scuola intelligente"
2. Gli obiettivi e la struttura del libro

1. I contesti internazionali ed italiano
1.1. Le esperienze in ambito OECD/OCSE
1.2. La situazione dell'edilizia scolastica italiana

2. La programmazione degli interventi
2.1. Le competenze dell'edilizia scolastica
2.2. L'anagrafe degli edifici esistenti
2.3. La programmazione territoriale
2.3.1. Il Piano territoriale regionale di programmazione scolastica e formativa
2.3.2. La rete scolastica e la sua "logica di rete"
2.3.3. I dati per la programmazione degli interventi
2.4. La strategia operativa possibile e la tipologia degli interventi
2.5. Gli interventi temporanei e per l'emergenza, e le scuole mobili
2.6. Le esperienze innovative in Italia
2.6.1. Metaprogetto IEF, CISEM, Milano, 2014 (Giorgio Ponti e Team)
2.6.2. IEF PAT (Provincia Autonoma Trento), 2013 (Walter Moro e Giorgio Ponti)
2.6.3. EQF, Regione Campania, 2010 (Responsabile Scientifico: Giorgio Ponti)

3. Il progetto architettonico
3.1. La metodologia
3.2. Il metaprogetto
3.2.1. La fase analitica
3.2.2. La fase concettuale (Concept)
3.2.3. La fase "virtuale"

4. Gli indici di qualità prestazionale
4.1. Il contesto dell'intervento
4.1.1. Interazione
4.1.2. Verifica del sito
4.1.3. Civic Center
4.2. Le nuove dinamiche dell'apprendimento
4.2.1. Introduzione
4.2.2. A quale scuola siamo abituati a pensare?
4.2.3. La scuola dell'infanzia
4.2.4. La scuola dell'obbligo di istruzione e la secondaria di secondo grado
4.2.5. La didattica tradizionale nell'obbligo di istruzione e nella secondaria di secondo grado
4.2.6. La didattica organizzata sulla lezione frontale.
4.2.7. Perché la didattica "tradizionale" è ancora così consolidata?
4.2.8. Quali sono i limiti della didattica "tradizionale" con la lezione frontale?
4.2.9. Su quali nuovi input, didattici ed organizzativi, è opportuno, quindi, che siano progettati e costruiti i nuovi edifici scolastici?
4.2.10. E in Italia cosa sta succedendo?
4.2.11. è possibile, quindi un'architettura educativa intelligente?
4.3. La flessibilità e la multifunzionalità
4.4. Il simbolismo e l'architettura come terzo educatore
4.5. L'innovazione tecnologica
4.5.1. I sistemi costruttivi
4.5.2. La domotica
4.5.3. L'ICT, le reti, le connessioni
4.6. La qualità dell'ambiente costruito
4.6.1. L'accessibilità
4.6.2. La sicurezza e la salubrità
4.6.3. Abitabilità e comfort
4.6.4. Le forme ed i colori
4.6.5. I materiali
4.6.6. I sistemi impiantistici efficaci ed a norma
4.6.7. La manutenibilità
4.7. La sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica
4.8. Spazi e standard efficaci
4.8.1. Le categorie di spazi
4.8.2. Gli spazi didattici strutturati / Area Funzionale didattica
4.8.3. Gli spazi per il protagonismo degli alunni/studenti
4.8.4. Gli spazi per gli insegnanti e dipartimentali
4.8.5. Il connettivo
4.8.6. Gli standard di superficie
4.9. Supporti didattici digitali, arredi ed attrezzature
4.9.1. I supporti didattici digitali ed un nuovo modo di "fare scuola"
4.9.2. Gli arredi e le attrezzature innovativi
4.10. Gli spazi verdi educativi

5. Riferimenti normativi e prestazionali
5.1. Normativa nazionale di riferimento
5.2. Norme e regolamenti regionali e provinciali
5.3. Le verifiche da effettuare ed i riferimenti specifici
5.4. Le più recenti linee guida prestazionali sull'edilizia scolastica

6. Le risorse, i costi ed i tempi

7. Schede di approfondimento
7.1. Schede prestazionali degli spazi
Scheda di approfondimento 7.1.1A (ALP60 - Aula Laboratorio Polifunzionale (mLab) da 60 m² netti circa)
Scheda di approfondimento 7.1.1B (ALP60 - Aula Laboratorio Polifunzionale (mLab) da 60 m² netti circa)
Scheda di approfondimento 7.1.2 (ALP 45_90 - Aule Laboratorio Polifunzionali (mLab) da 45 a 90 m² netti circa)
Scheda di approfondimento 7.1.3 (LAB Normali - Laboratori di Base fissi (bLab))
Scheda di approfondimento 7.1.4 (LAB ISI - Laboratori ad Isola con Spazi Interagenti (IsiLab))
Scheda di approfondimento 7.1.5 (LAB ISI Integrati - Laboratori ad Isola Integrati, con modello a Trifoglio (IsiCloLab))
Scheda di approfondimento 7.1.6 (SF Conn - Didattica e connettivo)
7.2. Arredi, attrezzature, reti e strumenti didattici digitali
Scheda di approfondimento 7.2.1A (Requisiti di arredi, attrezzature, reti e strumenti didattici digitali)
Scheda di approfondimento 7.2.1B (Requisiti di arredi, attrezzature, reti e strumenti didattici digitali)
7.3. Esempi significativi di architetture educative
Scheda di approfondimento 7.3.1 (La nuova scuola ecosostenibile per l'infanzia e Asilo Nido in via Brivio a Milano (MI) Italia, 2009, Consulenza, dal 2005, al Comune di Milano per la progettazione, Politecnico di Milano, Coordinamento Ettore Zambelli, Architettura Emilio Pizzi, Didattica Giorgio Ponti e Alessandro Trivelli, consulenza Aiace S.r.l. ed altri, Aree verdi e paesaggio Ferdinando Mandarini, Massimiliano Mandarini)
Scheda di approfondimento 7.3.2 (La nuova scuola primaria intelligente e sostenibile a Solaro (MI) Italia, 2012, Progettazione Politecnico di Milano by Giorgio Ponti, Ettore Zambelli ed altri, consulenza Aiace S.r.l., DL Carlo Guenzi)
Scheda di approfondimento 7.3.3 (La ristrutturazione/ampliamento del nuovo Istituto Superiore intelligente e sostenibile Falcone a Gallarate (VA) Italia, 2010, Progettazione e DL archh. Giorgio Ponti, Ettore Zambelli, Carlo Guenzi, Valentina Lutrario ed altri, Studio Amati (Capogruppo), Consorzio Leonardo Ingegneri Riuniti S.p.a, Progettisti Associati TECNARC S.r.l., ERRE.VI.A. S.r.l., consulenza Aiace S.r.l.)
Scheda di approfondimento 7.3.4 (Master Plan per la nuova università UACJ di Ciudad Juarez, Chihuahua, Mexico, dal 2008, by Giorgio Ponti, Jaime De La Garza Reina, Rodolfo Almeida)

8. Note generali, glossario, indice delle voci più importanti
8.1. Note generali
8.2. Glossario
8.3. Indice delle voci utili più importanti

9. Bibliografia, sitografia e riferimenti on line essenziali
9.1. Bibliografia essenziale
9.2. Sitografia e riferimenti on line essenziali