Manuale Operativo per il restauro Architettonico
Stefania Franceschini

Editore: DEI
ISBN: 88-496-0992-2
ISBN: 88-496-0992-2
Formato: 17x24 - Pagine: 504 con CD allegato
Edizione: 2005
Edizione: 2005
ORDINARIA
GRATUITA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
5.00 €
DISPONIBILE LA NUOVA EDIZIONE
CLICCA QUI
Il Manuale raccoglie una panoramica di soluzioni indirizzate alla conservazione del patrimonio edilizio storico.
Le diverse procedure illustrate analizzano e descrivono sia operazioni attinenti al restauro sia interventi propri del consolidamento delle strutture, fornendo per ogni singola problematica, un ventaglio di risoluzioni possibili.
Il risultato finale si traduce in uno strumento operativo e, allo stesso tempo, conoscitivo utile per individuare la soluzione più idonea al caso specifico.
Le novità di questa seconda edizione:
- le nuove procedure dedicate restauro monumentale ed archeologico
- le illustrazioni che "guidano" il lettore e semplificano la lettura
- un'ampia bibliografia di riferimento suddivisa in argomenti
SOMMARIO:
- Le procedure di Restauro: preconsolidamenti, asportazioni, demolizioni e smontaggi, puliture di materiali lapidei e lignei, aggiunte, stuccature ed integrazioni, consolidamenti materiali lapidei, opere musive e dipinti murari, protezioni di materiali lapidei e lignei, deumidificazioni, scavi, documentazione di cantiere
- Le procedure di Consolidamento Strutturale: fondazioni, terreni, murature, solai lignei ed in ferro e laterizio, strutture voltate, coperture, cemento armato, impermeabilizzazioni
- Le schede tecniche di riferimento: veri e propri protocolli operativi da utilizzare per rendere più comprensibile a tutti gli operatori presenti in cantiere (impresa, tecnici e maestranze) l'intervento da realizzare.
Nel CD Rom, oltre alle Procedure, la scheda tecnica di intervento: un documento già pronto da ampliare, modificare e stampare secondo le specifiche esigenze di lavoro.
CLICCA QUI
Il Manuale raccoglie una panoramica di soluzioni indirizzate alla conservazione del patrimonio edilizio storico.
Le diverse procedure illustrate analizzano e descrivono sia operazioni attinenti al restauro sia interventi propri del consolidamento delle strutture, fornendo per ogni singola problematica, un ventaglio di risoluzioni possibili.
Il risultato finale si traduce in uno strumento operativo e, allo stesso tempo, conoscitivo utile per individuare la soluzione più idonea al caso specifico.
Le novità di questa seconda edizione:
- le nuove procedure dedicate restauro monumentale ed archeologico
- le illustrazioni che "guidano" il lettore e semplificano la lettura
- un'ampia bibliografia di riferimento suddivisa in argomenti
SOMMARIO:
- Le procedure di Restauro: preconsolidamenti, asportazioni, demolizioni e smontaggi, puliture di materiali lapidei e lignei, aggiunte, stuccature ed integrazioni, consolidamenti materiali lapidei, opere musive e dipinti murari, protezioni di materiali lapidei e lignei, deumidificazioni, scavi, documentazione di cantiere
- Le procedure di Consolidamento Strutturale: fondazioni, terreni, murature, solai lignei ed in ferro e laterizio, strutture voltate, coperture, cemento armato, impermeabilizzazioni
- Le schede tecniche di riferimento: veri e propri protocolli operativi da utilizzare per rendere più comprensibile a tutti gli operatori presenti in cantiere (impresa, tecnici e maestranze) l'intervento da realizzare.
Nel CD Rom, oltre alle Procedure, la scheda tecnica di intervento: un documento già pronto da ampliare, modificare e stampare secondo le specifiche esigenze di lavoro.