Piani di Sicurezza POS e PIMUS
Tecnobit

Editore: Maggioli
ISBN: 88-387-3549-2
ISBN: 88-387-3549-2
Formato: Software - IVA 21% inclusa nel prezzo
Edizione: Maggio 2012
Edizione: Maggio 2012
ORDINARIA
GRATUITA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
5.00 €
Software di nuova concezione che abbandona la vecchia logica di produrre elaborati voluminosi, prolissi e difficilmente attuabili, ma crea invece POS e PiMUS chiari e compatti, in modalità guidata e conforme agli allegati 15, 16 e 22 dei D.Lgs. 81/2008 e 106/2009
Software di nuova concezione, studiato sulla base dell'esperienza maturata nelle 7 edizioni della versione precedente. Questo programma abbandona la vecchia logica di produrre elaborati voluminosi e prolissi (e perciò di difficile attuazione) che, contrariamente al loro stesso scopo, si trasformano nel caso di infortuni in pericolose prove di inadempienza a carico dell'Impresa.
- Archivio lavorazioni: il software include un archivio di oltre 300 lavorazioni per tutte le tipologie di cantieri (nuove costruzioni, recupero edilizio, opere stradali, impiantistica, ecc.) complete di: attività e mezzi d'uso, rischi connessi, misure di sicurezza a carico dell'impresa e dei lavoratori. L'archivio è condiviso con il software "Piani di Sicurezza - PSC e Fascicolo dell'Opera" della stessa collana Edilbit by Tecnobit.
- Utilizzo guidato e conforme all'allegato 15: l'inserimento dei dati necessari alla stesura del POS avviene tramite una sequenza di comode maschere (wizard) che guidano l'utente passo-passo e seguono fedelmente quanto riportato dall'allegato 15 del D.lgs. 81/2008 e D.lgs. 106/2009 (contenuti minimi). Questo approccio permette di creare il POS molto velocemente e impedisce all'utente qualsiasi tipo di omissione sui contenuti minimi di legge. Con la stessa modalità, l'utente viene agevolmente accompagnato anche nella creazione del PiMUS secondo le indicazioni dell'allegato 22.
- Piani compatti, chiari e di concreta attuazione: lo schema guidato del software produce un elaborato essenziale che contiene le sole disposizioni da realizzare effettivamente, senza le inutili ridondanze e pericolose lungaggini dei software di vecchia generazione che rendono di fatto impossibile la piena osservanza dei Piani, con le gravi conseguenze facilmente immaginabili in caso di infortuni.
- Contenuti POS: 1) descrizione dell'opera; 2) soggetti interessati (datore di lavoro, addetti alle emergenze, medico competente, dipendenti, ecc); 3) impianti e organizzazione del cantiere;
4) attrezzature a disposizione dell'Impresa e utilizzate in cantiere; 5) DPI consegnati; 6) sostanze chimiche eventualmente utilizzate; 7) rapporto di valutazione del rumore; 8) fasi di lavoro; 9) cronoprogramma delle lavorazioni, 10) Tabella di Valutazione dei Rischi data dai coefficienti P (probabilità) e D (Danno).
- Contenuti PiMUS: 1) descrizione dell'opera; 2) soggetti addetti al ponteggio (ditta incaricata, preposto, montatori, ecc); 3) documentazione del ponteggio (tipo, modello, documentazione di riferimento, ecc.); 4) descrizione delle zone destinate allo stoccaggio e al montaggio del ponteggio; 5) modalità di tracciamento del ponteggio; 6) DPI e attrezzature anticaduta; 7) tipologia e modalità di realizzazione degli ancoraggi; 8) misure di sicurezza in presenza di linee elettriche, cambio di condizioni meteorologiche e contro la caduta di materiale; 9) schemi grafici delle operazioni di montaggio e smontaggio del ponteggio.
- Crono-programma (Gantt): il software esegue in automatico il diagramma di Gantt per la pianificazione dei tempi delle lavorazioni. L'utente ha la possibilità di definire le interdipendenze tra le attività e di intervenire direttamente sul grafico (con il mouse) per modificare le date e le durate. Il grafico può essere ottenuto per date di calendario o per periodi generici (settimane, mesi, ecc.) e stampato direttamente oppure esportato su file DXF per poter così essere aperto su Cad per eventuali personalizzazioni e per la stampa su plotter di grande formato.
- Elaborato esportabile: POS e PiMUS vengono redatti su un potente elaboratore testi interno al programma (compatibile MS-Word) che permette di esportarlo in tutti i più diffusi formati: RTF, DOC, DOCX, PDF.
Requisiti hardware e software
- Processore a 32 bit (x86) o a 64 bit (x64) da 1 GHz o superiore
- 1 GB di RAM (32 bit) o 2 GB di RAM (64 bit)
- 300 MB di spazio disponibile su disco
- Scheda grafica DirectX 9 con driver WDDM 1.0 o superiore
- Windows 7, Vista
- Microsoft Framework .NET 4 (se non presente, viene installato dal programma)
- Lettore CD/DVD
- Risoluzione video min. 1280 x 1024
- Connessione Internet per l'attivazione
Software di nuova concezione, studiato sulla base dell'esperienza maturata nelle 7 edizioni della versione precedente. Questo programma abbandona la vecchia logica di produrre elaborati voluminosi e prolissi (e perciò di difficile attuazione) che, contrariamente al loro stesso scopo, si trasformano nel caso di infortuni in pericolose prove di inadempienza a carico dell'Impresa.
- Archivio lavorazioni: il software include un archivio di oltre 300 lavorazioni per tutte le tipologie di cantieri (nuove costruzioni, recupero edilizio, opere stradali, impiantistica, ecc.) complete di: attività e mezzi d'uso, rischi connessi, misure di sicurezza a carico dell'impresa e dei lavoratori. L'archivio è condiviso con il software "Piani di Sicurezza - PSC e Fascicolo dell'Opera" della stessa collana Edilbit by Tecnobit.
- Utilizzo guidato e conforme all'allegato 15: l'inserimento dei dati necessari alla stesura del POS avviene tramite una sequenza di comode maschere (wizard) che guidano l'utente passo-passo e seguono fedelmente quanto riportato dall'allegato 15 del D.lgs. 81/2008 e D.lgs. 106/2009 (contenuti minimi). Questo approccio permette di creare il POS molto velocemente e impedisce all'utente qualsiasi tipo di omissione sui contenuti minimi di legge. Con la stessa modalità, l'utente viene agevolmente accompagnato anche nella creazione del PiMUS secondo le indicazioni dell'allegato 22.
- Piani compatti, chiari e di concreta attuazione: lo schema guidato del software produce un elaborato essenziale che contiene le sole disposizioni da realizzare effettivamente, senza le inutili ridondanze e pericolose lungaggini dei software di vecchia generazione che rendono di fatto impossibile la piena osservanza dei Piani, con le gravi conseguenze facilmente immaginabili in caso di infortuni.
- Contenuti POS: 1) descrizione dell'opera; 2) soggetti interessati (datore di lavoro, addetti alle emergenze, medico competente, dipendenti, ecc); 3) impianti e organizzazione del cantiere;
4) attrezzature a disposizione dell'Impresa e utilizzate in cantiere; 5) DPI consegnati; 6) sostanze chimiche eventualmente utilizzate; 7) rapporto di valutazione del rumore; 8) fasi di lavoro; 9) cronoprogramma delle lavorazioni, 10) Tabella di Valutazione dei Rischi data dai coefficienti P (probabilità) e D (Danno).
- Contenuti PiMUS: 1) descrizione dell'opera; 2) soggetti addetti al ponteggio (ditta incaricata, preposto, montatori, ecc); 3) documentazione del ponteggio (tipo, modello, documentazione di riferimento, ecc.); 4) descrizione delle zone destinate allo stoccaggio e al montaggio del ponteggio; 5) modalità di tracciamento del ponteggio; 6) DPI e attrezzature anticaduta; 7) tipologia e modalità di realizzazione degli ancoraggi; 8) misure di sicurezza in presenza di linee elettriche, cambio di condizioni meteorologiche e contro la caduta di materiale; 9) schemi grafici delle operazioni di montaggio e smontaggio del ponteggio.
- Crono-programma (Gantt): il software esegue in automatico il diagramma di Gantt per la pianificazione dei tempi delle lavorazioni. L'utente ha la possibilità di definire le interdipendenze tra le attività e di intervenire direttamente sul grafico (con il mouse) per modificare le date e le durate. Il grafico può essere ottenuto per date di calendario o per periodi generici (settimane, mesi, ecc.) e stampato direttamente oppure esportato su file DXF per poter così essere aperto su Cad per eventuali personalizzazioni e per la stampa su plotter di grande formato.
- Elaborato esportabile: POS e PiMUS vengono redatti su un potente elaboratore testi interno al programma (compatibile MS-Word) che permette di esportarlo in tutti i più diffusi formati: RTF, DOC, DOCX, PDF.
Requisiti hardware e software
- Processore a 32 bit (x86) o a 64 bit (x64) da 1 GHz o superiore
- 1 GB di RAM (32 bit) o 2 GB di RAM (64 bit)
- 300 MB di spazio disponibile su disco
- Scheda grafica DirectX 9 con driver WDDM 1.0 o superiore
- Windows 7, Vista
- Microsoft Framework .NET 4 (se non presente, viene installato dal programma)
- Lettore CD/DVD
- Risoluzione video min. 1280 x 1024
- Connessione Internet per l'attivazione