Ponteggi

Salvatore Sbacchis

Ponteggi
Editore: Grafill
ISBN: 88-8207-580-4
Formato: 17 x 24 cm | 180 pagine
Edizione: ottobre 2014
ORDINARIA
4.00 €
CORRIERE
5.00 €
Guida teorico-pratica per la realizzazione, l'uso e la manutenzione dei ponteggi
Il volume PONTEGGI è un manuale teorico-pratico rivolto ai professionisti che operano nel settore delle costruzioni civili ed industriali ed affronta gli aspetti connessi alle opere provvisionali di servizio alle costruzioni. Nel testo vengono analizzate le diverse tipologie di ponteggi come quello metallico, a "tubi e giunti" e ad elementi prefabbricati, nonché i materiali utilizzati, i componenti strutturali del ponteggio ed i mezzi antinfortunio. Uno specifico capitolo è dedicato alle opere ed attrezzature provvisionali minori, tra le quali: parapetti provvisionali, andatoie e passerelle, ponti su cavalletti, a sbalzo sospesi e mobili, ponteggi metallici autosollevanti, ceste e cestelli.

La presente edizione è aggiornata alle ultime normative regionali in vigore riguardanti i lavori in copertura.
In base all'articolo 133 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico Sicurezza sul Lavoro) modificato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, per i lavori che si eseguono ad un'altezza superiore a 2 metri dovranno essere adottati, per tutto lo sviluppo degli stessi, adeguate impalcature, ponteggi ed opere provvisionali atte a eliminare i pericoli di caduta di persone e cose. In genere essendo l'uso del ponteggio in legno quasi abbandonato, l'impiego di quelli metallici deve essere subordinato all'osservanza delle norme contenute nel D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., nonché essere sottoposto al PiMUS e a tutte le verifiche periodiche previste dall'Allegato XIX del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i..

L'autore, dopo aver analizzato tipi e tipologie di ponteggi ed opere provvisionali minori, dedica la seconda parte del volume al calcolo dei ponteggi ed alla relativa relazione ad opera del professionista abilitato.

Completa l'opera un esempio pratico di calcolo di ponteggio metallico con richiami normativi specifici, descrizione, dimensioni, tolleranze e schemi, calcolo del ponteggio secondo le varie condizioni di impiego, analisi delle azioni verticali, determinazione delle sollecitazioni massime e verifiche di calcolo e di sicurezza.

L'acquisto del volume consente, attraverso il servizio G-cloud di Grafill, il download di un software per la gestione delle seguenti utilità:
- Ponteggi (foglio di calcolo per la verifica di ponteggi).
- Passo carraio (foglio di calcolo per la verifica di passi carrai).
- Glossario (principali termini tecnico-normativi).
- F.A.Q. (domande e risposte sui principali argomenti).
- Test iniziale (verifica della formazione di base).
- Test finale (verifica dei concetti analizzati).

Requisiti hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di "amministratore"); 250 MB liberi sull'HDD; 1 GB di RAM; MS Excel 2007; Accesso ad internet e browser web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).

Salvatore Sbacchis, architetto libero professionista, insegna Progetto di Strutture come professore a contratto presso la Facoltà di Architettura di Palermo. Con questa casa editrice ha pubblicato diversi volumi disponibili su www.grafill.it.

Indice
PREMESSA
Ponteggio e PiMUS
Ponteggi e coperture
1. TIPI DI PONTEGGIO
1.1. Il ponteggio metallico
1.2. Il ponteggio a "tubi e giunti"
1.3. Il ponteggio ad elementi prefabbricati
1.4. L'autorizzazione ministeriale
1.5. Violazioni allo schema tipo. La relazione di calcolo
1.6. Schemi di montaggio. Varianti autorizzate
1.6.1. Schemi per partenze ravvicinate
1.6.2. Schemi per passi carrai
1.6.3. Schemi per partenze su piani inclinati
1.6.4. Schemi per le scale di accesso agli impalcati
1.6.5. Schemi per mensole a sbalzo
1.7. Le modifiche all'autorizzazione
1.7.1. Le modifiche sostanziali
1.7.2. Le modifiche non sostanziali
1.7.3. Ponteggi misti
1.8. Montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi. Il PiMUS
1.9. Documentazione
1.10. Sanzioni sui ponteggi, PiMUS e coperture
1.10.1. Sanzioni per violazioni sulla corretta esecuzione delle parti di ponteggio (Sezione IV del D.Lgs. n. 81/2008 - Ponteggi in legname e altre opere provvisionali, artt. 122-128)
1.10.2. Sanzioni per le violazioni sulla compilazione del PiMUS (Articolo 136 "Montaggio, uso e smontaggio del ponteggio" del D.Lgs. n. 81/2008, commi 1-6)
1.10.3. Sanzioni riguardo l'ETC (Elaborato Tecnico della Copertura)
1.11. Revoca dell'autorizzazione Ministeriale

2. I MATERIALI
2.1. Gli acciai
2.2. Il marchio di fabbrica

3. LE COMPONENTI STRUTTURALI DEL PONTEGGIO
3.1. Generalità
3.2. Tubi e tolleranze
3.3. I giunti
3.4. Le basette
3.5. Gli spinotti
3.6. I montanti
3.7. I correnti
3.8. Le diagonali di rinforzo
3.9. I traversi
3.10. Le controventature
3.11. L'ancoraggio
3.11.1. Ancoraggio a cravatta
3.11.2. Ancoraggio a sbadacchio con anello
3.11.3. Ancoraggio a vitone
3.11.4. Ancoraggio a tassello
3.11.5. Il comportamento statico degli ancoraggi
3.12. L'impalcato
3.12.1. L'impalcato prefabbricato
3.12.2. L'impalcato in legno
3.12.3. L'impalcato in legno multistrato
3.13. Il parapetto
3.14. Il sottoponte di sicurezza
3.15. La mantovana, i parasassi, i teli
3.16. Rete para polvere, rete para spruzzi e teloni
3.17. Apparecchi di sollevamento
3.18. Piani, piazzole e castelli di carico
3.19. La scaletta di accesso ai piani del ponteggio
3.20. Folgorazioni elettriche, messa a terra, fulmini
3.21. Utilizzo di ponteggi misti
3.22. Manutenzione e precauzioni d'uso
3.23. La documentazione di cantiere

4. ALTRE OPERE E ATTREZZATURE PROVVISIONALI
4.1. Premessa
4.2. Parapetti provvisionali
4.3. La protezione dai vuoti
4.3.1. Aperture nei solai
4.3.2. Aperture nelle pareti
4.4. Andatoie e passerelle
4.5. Ponte su cavalletti
4.6. Ponti a sbalzo
4.7. Ponteggi mobili
4.8. Ponti sospesi
4.8.1. Ponti sospesi manuali
4.8.2. Ponti sospesi motorizzati
4.9. Ponteggi metallici autosollevanti
4.10. Ponti mobili su carro
4.11. Mezzi di sollevamento e trasporto
4.12. Ceste
4.13. Cestelli
4.14. Reti di sicurezza
4.15. Ponti su ruote a torre. Deroga

5. I MEZZI ANTINFORTUNIO
5.1. Premessa
5.2. Cintura di sicurezza
5.3. Dispositivi per la sicurezza personale
5.4. Sbarco dal ponteggio alla copertura
5.5. Magnitudo, pericolo, rischio
5.6. Accorgimenti durante l'uso del ponteggio
5.6.1. Accorgimenti durante il montaggio
5.6.2. Accorgimenti durante l'esercizio
5.7. Schede di controllo
5.7.1. Scheda per telai prefabbricati prima del montaggio
5.7.2. Scheda di verifica per ponteggi metallici a montanti e traversi prefabbricati
5.7.3. Scheda per ponteggio tubi e giunti prima del montaggio
5.7.4. Scheda di verifica dei ponteggi durante l'uso
5.7.6. Scheda per ponteggi di altezza superiore a 20 metri
5.7.8. Scheda per ponteggi con teli, schermature, ecc.
5.8. Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

6. IL CALCOLO DEI PONTEGGI
6.1. Premessa
6.2. I codici di calcolo
6.2.1. Il metodo diretto
6.2.2. Il metodo indiretto
6.3. Le NTC08 e gli Eurocodici
6.4. Gli Stati Limite
6.4.1. Stati Limite: classificazioni
6.4.2. Stato Limite Ultimo (SLU)
6.4.3. Stato Limite di Esercizio (SLE)
6.5. Il modello reticolare
6.6. Le azioni
6.7. Il materiale
6.8. I carichi
6.8.1. I carichi fissi
6.8.2. I carichi variabili
6.8.3. I carichi di servizio
6.9. Le azioni del vento
6.9.1. Le azioni statiche equivalenti
6.9.2. Calcolo della pressione del vento (p)
6.9.3. La pressione cinetica di riferimento (qref)
6.9.4. Il coefficiente di esposizione (ce)
6.9.5. Coefficiente di forma o aerodinamico (cp)
6.9.6. Il coefficiente di forma dei corpi cilindrici
6.9.7. Azione tangente del vento (Circolare 156)
6.9.8. Costruzioni presso sommità di colline o pendii isolati
6.9.9. Forza sviluppata dal vento
6.10. L'azione della neve
6.10.1. Generalità
6.10.2. Carico neve al suolo
6.10.3. Coefficienti di forma per il carico neve
6.11. Le azioni trasmesse dagli apparecchi di sollevamento
6.12. Carichi da assumere per la verifica di impalcati e parapetti
6.13. Le condizioni di carico (C.C.)
6.14. Il grado di sicurezza strutturale
6.15. Il metodo delle tensioni ammissibili
6.15.1. Verifica di resistenza e di stabilità degli elementi
6.15.2. Gli elementi soggetti a carico di punta. La formula di Eulero
6.15.3. Elementi soggetti a sola compressione
6.16. Il metodo omega (ω)
6.16.1. Elementi soggetti a flessione semplice
6.16.2. Elementi soggetti a presso-flessione
6.17. Il momento equivalente
6.18. Lunghezza libera d'inflessione
6.18.1. La snellezza dell'asta
6.19. Le verifiche di resistenza degli elementi sfusi
6.20. La verifica a ribaltamento
6.21. Lo sforzo sugli ancoraggi
6.22. Verifica degli ancoraggi
6.22.1. Verifica dell'ancoraggio a cravatta
6.22.2. Verifica dell'ancoraggio a sbadacchio con anello
6.22.3. Verifica dell'ancoraggio con barre d'acciaio nella parete muraria
6.22.4. Verifica dell'ancoraggio a tasselli
6.22.5. Verifica dell'ancoraggio a vitone
6.23. Verifica dei collegamenti
6.24. Verifica dei giunti ortogonali
6.25. Verifica dei collegamenti assiali dei montanti
6.26. Verifica dei collegamenti con basetta regolabile
6.27. Verifica della superficie di appoggio al suolo
6.28. Nota al capitolo 6

7. PROVE DI CARICO E COLLAUDO DEGLI ACCIAI ALL'ORIGINE
7.1. Requisiti degli acciai
7.2. Qualificazione dei prodotti in acciaio all'origine
7.3. Modalità di qualificazione
7.4. Certificati di prova
7.5. Conformità statistica
7.6. Prodotti provenienti da Paesi extracomunitari
7.7. Prove di carico sui collegamenti
7.8. Prove di carico sugli elementi
7.9. Prova di collasso del telaio di stilata
7.10. Prova di rigidezza di schemi funzionali degli irrigidimenti di stilata, di facciata, in pianta, a compressione
7.11. Prova di rigidezza di schemi funzionali degli irrigidimenti di facciata e in pianta, a trazione
7.12. Prove sui tubi saldati e sulle piastre di base
7.13. Prove sui correnti di parapetto
7.14. Prova sul parasassi prefabbricato
7.15. Prove sugli impalcati prefabbricati
7.16. Prove sulle travi per passi carrai
7.17. Prove sugli elementi di scala
7.18. Prove sui fermapiedi
7.19. Prove di collasso
7.20. Il collaudo del ponteggio
7.21. Prove di carico
7.22. Autorizzazione alla costruzione e all'uso dei ponteggi
7.23. Raccomandazioni in materia di sicurezza

8. LA RELAZIONE DI CALCOLO DI UN PONTEGGIO
8.1. La relazione di calcolo
8.2. La relazione tecnica
RELAZIONE DI CALCOLO DI UN PONTEGGIO METALLICO
Parte I. Richiami normativi
Parte II. Descrizione del ponteggio: dimensioni, tolleranze e schemi
Parte III. Calcolo del ponteggio secondo varie condizioni di impiego
Parte IV. L'analisi delle azioni verticali
Parte V. Determinazione delle sollecitazioni massime e verifiche
Parte VI. Verifiche di sicurezza

9. INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE ALLEGATO
9.1. Introduzione
9.2. Requisiti hardware e software
9.3. Download del software e richiesta della password di attivazione
9.4. Installazione ed attivazione del software
9.5. Il foglio di calcolo PONTEGGI
9.6. Il foglio di calcolo PASSO CARRAIO