Il nuovo fascicolo dell'opera
Gabriella Magri - Vincenzo Mainardi

Editore: Grafill
ISBN: 88-8207-328-2
ISBN: 88-8207-328-2
Formato: 17x24 cm; Pagine: 194
Edizione: 2009
Edizione: 2009
ORDINARIA
4.00 €
4.00 €
CORRIERE
5.00 €
5.00 €
Software per la redazione del fascicolo dell’opera ai sensi del DLgs 81/2008
Il Nuovo Fascicolo dell’Opera è il nuovissimo testo di riferimento per la corretta redazione del fascicolo obbligatorio in tutte le opere edili ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro).
Il fascicolo dell’opera (F.O.) è obbligatorio ed il coordinatore per la sicurezza deve compilarlo in conformità a:
Il software di uso intuitivo contiene un’area operativa con:
Quick reference per l’utilizzo immediato a pagina 193.
I contenuti del CD, utilizzabili in ambiente Microsoft Windows e Macintosh, sono in formato .doc e .pdf e pertanto è necessaria la pre-installazione di Microsoft Word e di Adobe Reader a cura dell’utente.
INDICE
Il Nuovo Fascicolo dell’Opera è il nuovissimo testo di riferimento per la corretta redazione del fascicolo obbligatorio in tutte le opere edili ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza Lavoro).
Il fascicolo dell’opera (F.O.) è obbligatorio ed il coordinatore per la sicurezza deve compilarlo in conformità a:
- Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, Allegato XVI;
- Allegato II al Documento U.E. 26 maggio 1993.
- deve essere presente già all’atto dell’apertura del cantiere; l’assenza dell’F.O. è difatti motivo di sospensione del permesso di costruire o della d.i.a.;
- è funzionale alla corretta progettazione dell’edificio sicuro, obbligo dei progettisti ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art. 22, comma 1;
- è indispensabile per i committenti (proprietari, amministratori condominiali, etc.) che devono appaltare o ordinare lavori successivi sulle opere edili già ultimate.
Il software di uso intuitivo contiene un’area operativa con:
- il modello di fascicolo dell’opera (modificabile con Microsoft Word) perfettamente conforme all’Allegato XVI e integrato con tutte le informazioni necessarie per il migliore utilizzo;
- un semplice modello di DUVRI, utile per i committenti di manutenzioni in presenza di inteferenze;
- il testo integrale del D.Lgs. 81/2008;
- il testo dell’Allegato II al Documento U.E. 26-05-1993;
- tutte le tabelle esplicative presenti nel manuale.
Quick reference per l’utilizzo immediato a pagina 193.
I contenuti del CD, utilizzabili in ambiente Microsoft Windows e Macintosh, sono in formato .doc e .pdf e pertanto è necessaria la pre-installazione di Microsoft Word e di Adobe Reader a cura dell’utente.
INDICE
- 1. Il D.Lgs. 81/2008 e la nuova sicurezza sul lavoro
- 1.1. Le nuove regole della sicurezza sul lavoro
- 1.2. Il nuovo ruolo del datore di lavoro committente e l’articolo 26 dedicato all’appalto
- 1.3. L’edificio sicuro nelle fasi di costruzione, di utilizzo, di manutenzione, di ristrutturazione
- 2. Il fascicolo dell’opera
- 2.1. Cos’è il fascicolo con le caratteristiche dell’opera
- 2.2. L’Allegato XVI e i contenuti del fascicolo
- 2.3. Cenni al Documento U.E. 26 maggio 1993 il progettista e il fascicolo
- 2.4. Chi e quando deve redigere il fascicolo
- 2.5. Doveri e responsabilità del datore di lavoro committente
- 2.6. Il futuro del fascicolo dell’opera: stato dell’arte dell’elaborato oggi e domani
- 3. Il piano di manutenzione e il fascicolo del fabbricato
- 3.1. Fascicolo dell’opera e piano di manutenzione nei LL.PP.
- 3.2. Cenni al fascicolo del fabbricato
- 4. Installazione del software Nuovo Fascicolo dell’Opera
- 4.1. Introduzione al software Nuovo Fascicolo dell’Opera
- 4.2. Requisiti hardware e software per l’installazione
- 4.3. Richiesta della password utente
- 4.4. Procedura di installazione per gli utenti Windows
- 4.5. Procedura di installazione per gli utenti Macintosh
- 4.6. Registrazione del software
- 5. Compilare un F.O. utilizzando il software NUOVO FASCICOLO DELL’OPERA
- 5.1. Compilare il fascicolo
- 5.2. L’area operativa ed il modello di F.O.
- 5.3. Testi in colore blu: indicazioni utili per compilare il fascicolo
- 5.4. Un semplice modello di DUVRI
- 5.5. Uso professionale del software Nuovo Fascicolo dell’opera
- 5.6. Raccomandazione per la consegna
- 5.7. L’area di consultazione
- 6. Esempio di fascicolo dell’opera
- 6.1. Il modello di F.O. per la costruzione di un edificio di civile abitazione
- 7. Rassegna normativa (Parte I): il D.Lgs. 81/2008 (nuovo T.U.S.L.)
- 7.1. Breve introduzione ed elenco delle parti consultabili in rassegna
- 7.2. Sommario dei titoli e degli allegati al T.U.S.L.
- 7.3. Titolo I Principi comuni
- 7.4. Titolo II Luoghi di lavoro
- 7.5. Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro
- 7.6. Titolo IV Cantieri temporanei o mobili
- 7.7. Titolo V Segnaletica
- 7.8. Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi
- 7.9. Titolo VIII Agenti fisici (rumore, vibrazioni)
- 7.10. Titolo IX Sostanze pericolose (amianto)
- 7.11. Titolo XIII Disposizioni finali (abrogazioni)
- 7.12. Gli allegati utili per i cantieri temporanei o mobili l’Allegato XVI
- 8. Rassegna normativa (Parte II): altre norme, determinazioni, pareri e atti di indirizzo per la sicurezza nel cantiere edile
- 8.1. Allegato II al Documento U.E. 26 maggio 1993
- 8.2. Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 il piano di manutenzione dell’opera nei lavori pubblici
- 8.3. Legge 2 agosto 2008, n. 129 Proroga all’entrata in vigore del T.U.S.L.
- 9. Le domande più frequenti sull’F.O.
- 10. Installazione ed uso del software: quick reference (istruzioni rapide)
- Indice delle tabelle
- TABELLA 1 I principali riferimenti normativi per l’applicazione della Direttiva cantieri ai sensi del T.U.S.L. (D.Lgs. 81/2008).
- TABELLA 2 Il T.U.S.L. e i principi generali della nuova sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008, articolo 26 sull’appalto).
- TABELLA 3 Il Fascicolo dell’opera (F.O.) nella vita dell’edificio sicuro.
- TABELLA 4 Il Fascicolo dell’Opera ai sensi dell’Allegato XVI.
- TABELLA 5 Le cinque fasi per la corretta compilazione del Fascicolo dell’opera.
- TABELLA 6 L’obbligo di redazione del Fascicolo dell’opera (F.O.).
- TABELLA 7 Vita dell’opera e gestione dell’F.O.
- TABELLA 8 Schema ipotetico per lo sviluppo di un fascicolo semplificato, funzionale all’edificio a destinazione esclusivamente residenziale.
- TABELLA 9 Il modello di F.O. contenuto nel software Nuovo Fascicolo dell’Opera.
- TABELLA 10 Titoli ed allegati del T.U.S.L. riportati in Rassegna normativa nel presente Capitolo 7.
- TABELLA 11 Le domande più frequenti.
- TABELLA 12 Software quick reference.