geo network Expert IMU

APPROVATO DALLA CAMERA IL DECRETO BERSANI

Ed ora manca soltanto la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale perché, ieri alle 18,00 la Camera dei deputati ha approvato con 278 voti a favore, 193 contra...

04/08/2006
Ed ora manca soltanto la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale perché, ieri alle 18,00 la Camera dei deputati ha approvato con 278 voti a favore, 193 contrari e 2 astenuti il disegno di legge di conversione già approvato dal Senato, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223 recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale.

La votazione sulla legge di conversione è stata possibile soltanto perché il governo, il giorno precedente (2 agosto), ha incassato con 327 sì e 247 no, la fiducia sull’approvazione dell’articolo unico del disegno di legge di conversione nel testo delle Commissioni, identico a quello approvato dal Senato. Il provvedimento interviene in parecchi campi tra i quali quello relativo alle liberalizzazione e ricordiamo:
  • la abrogazione dell’obbligatorietà di tariffe fisse o minime”;
  • il divieto, anche parziale, di svolgere pubblicità informativa e di fornire all’utenza servizi professionali di tipo interdisciplinare, fermo restando che l’oggetto sociale relativo all’attività libero professionale deve essere esclusivo;
  • l’applicazione graduale dell’obbligo di pagamento elettronico delle parcelle professionali con la precisazione che fino al 30 giugno 2007 si potranno pagare in contanti le somme fino a 1000 euro, dal 1º luglio 2007 al 30 giugno 2008 il limite è stabilito in 500 euro, dal 1º luglio 2008 il limite per i contanti scenderà a 100 euro.

Ricordiamo, anche:
  • la previsione di un “pacchetto sicurezza” che prevede, tra le altre cose, il sequestro del cantiere qualora venga accertata una presenza di lavoratori in nero superiore al 20% e l’obbligo di comunicare l’assunzione del lavoratore almeno un giorno prima dell’inizio della prestazione;
  • l’aliquota Iva agevolata del 10% sugli interventi di ristrutturazione edilizia a decorrereil 1° ottobre e sino al 31 dicembre 2006;
  • nuove regole fiscali per gli immobili;
  • dal 1º gennaio 2007 i compensi per servizi di intermediazione immobiliare per l’acquisto della prima casa saranno detraibili, fino a un massimo di 1.000 euro;
  • una differente tassazione delle locazioni a seconda che abbiano ad oggetto fabbricati a destinazione abitativa ovvero fabbricati strumentali per natura;
  • la facoltà per il locatore di optare per l’applicazione dell’Iva in caso di locazione di fabbricato strumentale per natura;
  • l’obbligo di registrazione di tutti i contratti di locazione, anche se imponibili Iva;
  • l’applicazione dell’Imposta di Registro, in misura proporzionale con aliquota dell’1%, per tutti i contratti di locazione di fabbricati strumentali per natura (imponibili od esenti Iva).
Ma avremo modo di tornare, nelle prossime news, sugli argomenti di maggiore interesse.

A cura di Paolo Oreto
© Riproduzione riservata