Calcestruzzo fibrorinforzato
L'uso di calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) per applicazioni strutturali è significativamente incrementato negli ultimi anni e con l'introduzione del Nuovo...
L'uso di calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) per applicazioni
strutturali è significativamente incrementato negli ultimi anni e
con l'introduzione del Nuovo Codice Modello fib che affronta, fra
gli altri argomenti, i nuovi materiali per il progetto strutturale,
incluso il calcestruzzo fibrorinforzato è destinato ad avere un
ulteriore incremento applicativo Lo scopo di questo seminario è di
spiegare brevemente i principali concetti che stanno alla base
della progettazione strutturale di elementi in FRC.
Dopo una breve introduzione dell'attuale quadro normativo di riferimento si analizzeranno le specifiche caratteristiche dei materiali dei FRC e le nuove regole di progettazione previste dalla nuova normativa. Un focus particolare verrà dedicato all'applicazione pratica di applicazione e progettazione in FRC.
PROGRAMMA
Caratteristiche dei materiali e nuove regole di progettazione
Calcestruzzi fibrorinforzati con fibre di acciaio (FRC): dalla caratterizzazione del materiale alla progettazione strutturale
Ing. Christian Pierini
Guida rapida alle Analisi Numeriche di strutture in FRC con strumenti software
Ing. Carlo Tuzza
Corpo docente
Un comitato di Esperti verifica ed approva il contenuto professionale delle singole giornate per garantire la massima correttezza, precisione e compiutezza delle informazioni. Esso è preposto, inoltre, al controllo e alla supervisione dei lavori per l'organizzazione delle attività e durante l'intero svolgimento delle stesse. È lo specifico impegno di Euroconference per assicurare i massimi livelli di professionalità nel fornire competenza altamente qualificata al professionista.
Materiale didattico
I materiali didattici dedicati al Seminario e predisposti dai docenti coinvolti sono disponibili nell'area riservata sul sito di Euroconference, cui si accede attraverso le proprie credenziali (comunicate via e-mail tre giorni prima dell'inizio) per:
Sedi e Date
27/11/2015 - Brescia - AC Hotel Brescia - 14.00 - 19.00
03/12/2015 - Torino - Hotel NH Ambasciatori - 14.00 - 19.00
10/12/2015 - Treviso - BHR Treviso Hotel - 14.00 - 19.00
Quote di partecipazione
L'evento è gratuito.
Per poter partecipare occorre effettuare la registrazione.
Per maggiori informazioni e iscrizioni CLICCA QUI
Dopo una breve introduzione dell'attuale quadro normativo di riferimento si analizzeranno le specifiche caratteristiche dei materiali dei FRC e le nuove regole di progettazione previste dalla nuova normativa. Un focus particolare verrà dedicato all'applicazione pratica di applicazione e progettazione in FRC.
PROGRAMMA
Caratteristiche dei materiali e nuove regole di progettazione
- Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC)
-
- proprietà del FRC allo stato fresco
- proprietà del FRC allo stato indurito
- Legami costitutivi per l'analisi strutturale di elementi in FRC
- Regole di progettazione per elementi strutturali in FRC
- Esempi applicativi - le pavimentazioni in FRC
-
- le travi in FRC
- solai a piastra in FRC
- elementi prefabbricati in FRC
- conci prefabbricati per tunnels in FRC
Calcestruzzi fibrorinforzati con fibre di acciaio (FRC): dalla caratterizzazione del materiale alla progettazione strutturale
Ing. Christian Pierini
Guida rapida alle Analisi Numeriche di strutture in FRC con strumenti software
Ing. Carlo Tuzza
Corpo docente
- Christian Pierini
Ingegnere - Libero Professionista - Carlo Tuzza
Ingegnere - Esperto in Analisi Numeriche - Giovanni Plizzari
Ingegnere - Professor of Structural Engineering Head of the Department of Civil, Architectural, Environmental Engineering and Mathematics (DICATAM) Università di Brescia
Un comitato di Esperti verifica ed approva il contenuto professionale delle singole giornate per garantire la massima correttezza, precisione e compiutezza delle informazioni. Esso è preposto, inoltre, al controllo e alla supervisione dei lavori per l'organizzazione delle attività e durante l'intero svolgimento delle stesse. È lo specifico impegno di Euroconference per assicurare i massimi livelli di professionalità nel fornire competenza altamente qualificata al professionista.
Materiale didattico
I materiali didattici dedicati al Seminario e predisposti dai docenti coinvolti sono disponibili nell'area riservata sul sito di Euroconference, cui si accede attraverso le proprie credenziali (comunicate via e-mail tre giorni prima dell'inizio) per:
- visionare preventivamente e stampare le slide utilizzate in aula
- consultare e stampare la documentazione di approfondimento
Sedi e Date
27/11/2015 - Brescia - AC Hotel Brescia - 14.00 - 19.00
03/12/2015 - Torino - Hotel NH Ambasciatori - 14.00 - 19.00
10/12/2015 - Treviso - BHR Treviso Hotel - 14.00 - 19.00
Quote di partecipazione
L'evento è gratuito.
Per poter partecipare occorre effettuare la registrazione.
Per maggiori informazioni e iscrizioni CLICCA QUI
© Riproduzione riservata
Tag:
Documenti Allegati
BrochureIL NOTIZIOMETRO