geo network Expert IMU

La progettazione in 3D, con il BIM, entra nel quotidiano del settore edilizio

Se ne parlerà venerdì 18 marzo al Seminario "Il BIM nel quotidiano" organizzato da O/CE, ANCPL-Legacoop, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena e d...

18/03/2016

Se ne parlerà venerdì 18 marzo al Seminario "Il BIM nel quotidiano" organizzato da O/CE, ANCPL-Legacoop, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena e dalle società Ingegneri Riuniti, Politecnica, Open Project, Cairepro e Coprat.

La progettazione tridimensionale è ormai una realtà. I software sviluppati da alcune importanti aziende tramite il processo BIM ("Building Information Modelling") possono aiutare in modo fondamentale la progettazione edilizia, garantendo costruzioni di qualità più elevata con costi e tempistiche più contenuti.

Venerdì 18 marzo, a Modena, si confronteranno sul tema i progettisti e le case ideatrici di software Allplan Italia, Autodesk, Bentley Systems, Graphisoft SE e S.T.A Data, nel corso del Seminario "Il BIM nel quotidiano, progettisti e case software a confronto" organizzato da OICE (Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico economica), ANCPL-Legacoop, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena e dalle società: Ingegneri Riuniti, Politecnica, Open Project, Cairepro e Coprat.

"Il BIM- sottolinea Giuseppe Iadarola, Consigliere Regionale OICE e Presidente della società Ingegneri Riuniti di Modena- è un argomento molto attuale recepito anche ne/la nuova legge sugli appalti pubblici. L 'Italia finalmente comincia ad adeguarsi ad altre realtà europee ed internazionali e/te da tempo hanno recepito e fatto proprio questo approccio integrato che tanto può incidere sulla qualità progettuale e sul controllo, in termini di tempi e costi, dei progetti delle opere pubbliche e degli interventi delle grandi committenze".

II Seminario si terrà all'Auditorium Giorgio Fini c/o Confindustria Modena in Via Bellinzona, 27/a.

Programma del seminario (Ore 9.00/14.00):

9.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee

9.30 Saluti introduttivi
- Ing. Giuseppe Iadarola, Consigliere Regionale OICE per il Centro Italia e Rappresentante per l'Emilia Romagna e Presidente Ingegneri Riuniti
- Dott. Stefano Betti, Presidente ANCE Emilia Romagna
- Ing. Francesca Federzoni, Membro Presidenza ANCPL e Membro Consiglio Direttivo AICQ e OICE

10.00 Apertura lavori
- Professoressa Anna Osello, Politecnico di Torino (moderatore)

Gli Associati raccontano ed espongono i problemi operativi
- Interoperabilità e standard IFC
- Worktlow BIM efficiente per analisi e ce1tificazione energetica
- Correlazione tra modello BIM e software di Facility Management
- LOD - Livello di sviluppo del progetto - Standard internazionali
- Acquisizione dello stato di fatto tramite laser scan

13.00 Dibattito con i presenti

13.30 Conclusioni di Ing. Antonio Vettese e Prof.ssa Anna Osello

14.00 Chiusura dei lavori

© Riproduzione riservata
Tag:

Documenti Allegati