geo network Expert IMU

PREZZI IN CRESCITA CON RALLENTAMENTO DEL MERCATO

Il prezzo del mattone in Italia non ha ancora esaurito la sua carica espansiva, anche se complessivamente il mercato inizia a dare visibili segnali di rallen...

14/02/2008
Il prezzo del mattone in Italia non ha ancora esaurito la sua carica espansiva, anche se complessivamente il mercato inizia a dare visibili segnali di rallentamento. In uno studio presentato a Milano, gli esperti di Scenari Immobiliari hanno calcolato per il 2008 un aumento medio dei prezzi delle abitazioni intorno al 4%, che insieme a quello della Germania è il più alto tra i più ricchi Paesi europei. In Francia l'apprezzamento è stimato intorno al 3,3%, in Spagna al 3,7%, in Inghilterra al 3,9%.
La buona dinamica dei prezzi si riflette anche sugli altri settori del real estate italiano: il settore turistico alberghiero godrà nel 2008 di un +4,3%, quello terziario del +4,5%, quello commerciale del + 3,5%. Tuttavia, nel corso di quest'anno, il fatturato immobiliare procederà con il freno tirato: la crescita si fermerà al 2,9%, mentre l'anno passato è stata calcolata con un tasso del 5% e nel 2006 del 5,6%.
“Continuo a essere ottimista sull'andamento del settore immobiliare nel 2008 - ha affermato il presidente di Scenari Immobiliari, Mario Breglia - perché la crisi è soprattutto concentrata nella fascia bassa del mercato, quella, per intenderci, che sta sotto i 250 mila euro”. Non a caso, a fronte di una crescita tra il 46 e il 50% dei prezzi per la residenza negli ultimi sette anni, l'anno scorso l'indebitamento delle famiglie italiane ha superato il 30% del Pil. A trascinare il mercato nei prossimi anni, per Breglia, saranno “le due grandi opportunità” rappresentate tanto dagli interventi urbanistici di trasformazione, quanto dalla movimentazione dei patrimoni esistenti

A breve Scenari Immobiliari pubblicherà un report interamente dedicato agli oltre 400 processi di trasformazione urbana in corso o in fase di lancio nelle città italiane e che nel prossimo decennio attiveranno investimenti per 100 miliardi di euro. Ma la vera risorsa per il real estate italiano è rappresentata dal patrimonio ora in mano a enti pubblici o privati e che potrebbe essere collocato sul mercato. Scenari immobiliari ha calcolato in 162 miliardi il valore del patrimonio, 78 di proprietà di soggetti pubblici (Comuni, 55 miliardi; Regioni, 15; e Asl, 8) e altri 84 nelle disponibilità dei privati (le assicurazioni detengono 22 miliardi di immobili “vendibili”, le banche 16 miliardi, i fondi previdenziali 14, quelli immobiliari 27, a cui si aggiungono i 5 che saranno gestiti dalle siiq).
“Il settore pubblico - ha pronosticato Breglia - sarà quello che accelererà di più questo processo di vendita e nel 2008 si attende una movimentazione tra i 2 e i 4 miliardi”.
Nell'ultimo decennio, le dismissioni in Italia hanno messo in circolazione 30 miliardi di euro, il 70% dei quali rappresentati da immobili per il terziario e negli ultimi cinque si è definitivamente consolidata la presenza in Italia di operatori finanziari esteri.
Dal 2002 a oggi sono ammontati a 11,2 miliardi di euro gli investimenti immobiliari di fondi e società quotate non italiane, che hanno dimostrato un interesse quasi esclusivo per il settore degli uffici (40%) e per quello commerciale (45%).

Fonte: www.demaniore.it
© Riproduzione riservata

Link Correlati

www.demaniore.it